CODICE | 65304 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/03 |
LINGUA | Francese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PARCOURS DANS LE ROMAN FRANÇAIS AU XXe SIECLE
Il corso analizza l’evoluzione del romanzo in Francia dalla fine del XIX secolo fino agli albori del XXI secolo. Partendo sempre dall’inserimento degli autori e delle opere all’interno del contesto storico-culturale che fa loro da sfondo, esso affronta le figure, le correnti i movimenti artistici e letterari principali attraverso l'analisi di brani antologici, letti e commentati in aula, tratti dalle opere più significative. Il programma prevede almeno quattro letture integrali (6CFU) ; una in più per 9CFU. Il materiale sotto forma di dispense sarà disponibile su aulaweb. Gli studenti non frequentanti sceglieranno due manuali tra quelli proposti in bibliografia e leggeranno le opere integrali.
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Obiettivi e risultati attesi:
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- avere solide conoscenze sulle linee generali della storia culturale e letteraria francese del Novecento, con particolare riguardo al genere narrativo;
- leggere, comprendere e analizzare testi narrativi complessi del XX secolo;
- saper utilizzare i metodi e gli strumenti di base dell'analisi di tipo narratologico per interpretare le opere dei principali autori;
- contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Lezioni frontali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali. Sono previste attività di autovalutazione e di flipped classroom. Lo svolgimento di tali attività sarà valutato e potrà valere fino a un massimo di due punti in più del voto finale.
Il corso analizza l’evoluzione del romanzo in Francia dalla fine del XIX secolo fino agli albori del XXI secolo. Partendo sempre dall’inserimento degli autori e delle opere all’interno del contesto storico-culturale che fa loro da sfondo, esso affronta le figure, le correnti i movimenti artistici e letterari principali attraverso l'analisi di brani antologici, letti e commentati in aula, tratti dalle opere più significative. Il programma prevede almeno tre letture integrali (6CFU).
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI (frequenza monitorata - almeno 75% delle presenze)
PARCOURS DANS LE ROMAN FRANÇAIS AU XXe SIECLE : auteurs et mouvements principaux affrontés :
L'estensione di 3 CFU (18 ore nel primo semestre) verterà sul romanzo francese dell’extrême contemporain. Lettura integrale a scelta tra: M. Chaillou, 1945; P. Senges, Environs et mesures; C. Gailly, Be-bop.
.
LAVORI DI GRUPPO di approfondimento sulle opere lette integralmente e sui contenuti del corso si svolgeranno durante tutta la durata del corso per gli studenti frequentanti. Modalità di partecipazione e contenuti saranno illustrati a lezione e si troveranno su aulaweb.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
Per gli studenti frequentanti: Tutti i documenti utilizzati durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb.
I testi sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio per gli studenti frequentanti; gli studenti non frequentanti dovranno scegliere obbligatoriamente 2 manuali: uno tra quelli di Storia della letteratura francese e uno tra quelli di Storia e analisi del genere narrativo. Tutti i manuali indicati sono presenti in biblioteca e devono essere utilizzati in relazione all'argomento del corso: Parcours dans le roman français au XXe siecle.
Manuali di Storia della letteratura francese
Manuali di Storia e di analisi del genere narrativo
Ricevimento: Il ricevimento studenti, in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams, si svolge su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge al mercoledì h 14-16.
CHIARA ROLLA (Presidente)
MARIE GABORIAUD
12 Ottobre 2022
L'esame consisterà in una verifica orale in lingua francese sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione.
Per gli studenti frequentanti (frequenza monitorata -almeno 75% delle presenze):
Il candidato dovrà svolgere l’analisi di un testo sconosciuto e avrà a disposizione uno spazio di tempo (un’ ora) per prepararsi. In seguito all'esposizione dei contenuti del testo sarà posta al candidato almeno una domanda relativa alle letture svolte. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, lettura e analisi dei testi proposti durante le lezioni, dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb e delle letture dei testi integrali), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Per gli studenti non frequentanti:
Oltre all’analisi di testo, il candidato dovrà dimostrare di conoscere la storia del romanzo francese del Novecento; di aver svolto le letture di opere integrali e di essere in grado di esporne i contenuti, le caratteristiche letterarie e generiche, le specificità autoriali e stilistiche. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | aula B polo didattico |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | aula B polo |
11/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato agli studenti fuori corso o laureandi : 11 maggio 2023 ore 10 Studio docente - V piano Palazzo Serra N.B. La prenotazione a tale appello deve essere seguita da un messaggio di posta elettronica entro e non oltre il 4.5.2023 a chiara.rolla@unige.it, specificando: 1) cognome e nome; 2) numero di matricola; 3) anno accademico di iscrizione al Corso di studio; 4) per i laureandi : nome e cognome del relatore della tesi 4) corso al quale si riferisce il programma di esame |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Choisir un horaire sur le tableau suivant: https://docs.google.com/document/d/1R7n3OM9c5Dpga4DbJQ8HWNQdjGWjSe6JsMG… |
14/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | aula A polo didattico appello riservato a 3 CFU 2022/23 oppure per programmi 2021/22 e 2020/21 |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Choisir un horaire sur le tableau suivant: https://docs.google.com/document/d/1R7n3OM9c5Dpga4DbJQ8HWNQdjGWjSe6JsMG… |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | aula F polo appello riservato a 3 CFU 2022/23 oppure per programmi 2021/22 e 2020/21 |
06/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | aula A polo appello riservato a 3 CFU 2022/23 oppure per programma 2021/22 e 2020/21 |
22/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | aula A polo appello riservato a 3 CFU 2022/23 oppure per programma 2021/22 e 2020/21 |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.