Salta al contenuto principale della pagina

INFORMATICA

CODICE 55878
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione.

    In questo insegnamento si studieranno gli aspetti applicativi dell'informatica: il calcolatore, le reti e i software di produttività individuale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire un insieme di conoscenze e competenze in ambito informatico, tali da supportare lo studente in diversi momenti del percorso formativo (laboratori, tesi di laurea, elaborazione dati) e successivamente nell'attività professionale. ll corso si propone di fornire i fondamenti teorici e applicativi per la comprensione e l’utilizzo dei calcolatori e delle reti informatiche. Gli argomenti trattati nella parte teorica saranno i seguenti: la rappresentazione digitale dell’informazione, l’architettura dei calcolatori, il software e il Sistema Operativo, le reti informatiche, Internet e i servizi applicativi di rete. La parte teorica sara’ affiancata da una applicativa, volta a fornire conoscenze pratiche sull’uso del computer. Verranno analizzate le funzionalità fornite dal Sistema Operativo (Windows in particolare) e quelle dei principali software di produttività personale (suite Open Office). Particolare attenzione verrà posta, sia a livello teorico sia applicativo, ad aspetti informatici a supporto delle lingue

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso gli studenti del CdS in Lingue e Culture Moderne (6 cfu) :
    - avranno acquisito un insieme di conoscenze di base sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
    - avranno approfondito aspetti specifici relativi alla codifica testuale
    - avranno acquisito conoscenze di base sulla codifica di audio, video e delle immagini
    - avranno acquisito conoscenze di base sui principi della sicurezza informatica
    - avranno acquisito competenze nell'uso di strumenti applicativi per la produttività personale che utilizzerà in diversi momenti del percorso formativo (tesi di laurea, elaborazione dati, laboratori) e successivamente nell'attività professionale

    Alla fine del corso gli studenti del CdS in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica (3 cfu) :
    - avranno acquisito un insieme di conoscenze di base sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
    - avranno approfondito aspetti specifici relativi alla codifica testuale
    - avranno acquisito competenze nell'uso di strumenti applicativi per la produttività personale che utilizzerà in diversi momenti del percorso formativo (tesi di laurea, elaborazione dati, laboratori) e successivamente nell'attività professionale

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Corso in modalità blended: 6 ore in presenza più 30 ore erogate a distanza nelle modalità di didattica erogativa e interattiva sulla piattaforma di AulaWeb

    Le lezioni in si terranno nel SECONDO SEMESTRE.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ll corso si propone di fornire i fondamenti teorici e applicativi per la comprensione e l'utilizzo dei calcolatori e delle reti informatiche.
    Gli argomenti trattati nella parte teorica saranno i seguenti: la rappresentazione digitale dell'informazione, l'architettura dei calcolatori, il software e il Sistema Operativo, le reti informatiche, Internet e i servizi applicativi di rete.
    La parte teorica sarà affiancata da una applicativa, volta a fornire conoscenze pratiche sull'uso del computer e in particolare della suite Microsoft Office (Word ed Excel).
    Particolare attenzione verrà posta, sia a livello teorico sia applicativo, ad aspetti informatici a supporto delle lingue.

    Programma dettagliato disponibile su AulaWeb, corso di Informatica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libro di testo consigliato: "Informatica di base", a cura di A. Marengo, A. Pagano,  McGraw-Hill Education, 2021.

    In alternativa, J.Glenn Brookshear e Dennis Brylow, "INFORMATICA, una panoramica generale" 12 ed. Pearson Learning Solutions, Pearson, 2016.

    Per entrambi i libri sono considerato materiale didattico per l'esame solo gli argomenti trattati nei video e nelle slide su AulaWeb.

    Testi e materiali per i non-frequentanti sono gli stessi di quelli per frequentanti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ILARIA TORRE (Presidente)

    GIANNA REGGIO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso inizierà nella prima settimana del secondo semestre.

    Il corso di Informatica si svolge in modalità blended  (in presenza e a distanza). 

     

    Orari delle lezioni

    INFORMATICA B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    • Esame scritto consistente in quiz online  con  prova pratica
    • Per gli studenti di Lingue è previstà la possibilità di riconoscere la  Certificazione ECDL 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova d'esame è costituita da un TEST composto da una parte su Teoria e una Applicativi. 

    1) Parte su teoria, differenziata tra LCM e TTMI a seconda del rispettivo programma d'esame; 
    2) Parte sugli applicativi con prova pratica: le domande avranno un formato simile a quello delle esercitazioni che gli studenti devono effettuare in vista del conseguimento del Badge delle competenze. Tutti i dettagli sono forniti sulla pagina del corso su AulaWeb

    NB: è possibile sostenere lo stesso test in appelli diversi all'interno della stessa SESSIONE d'esami purché si abbia conseguito un punteggio di almeno 10/30 nel primo appello.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 14:00 GENOVA Scritto Aula L, Polo Didattico in Via delle Fontane. NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame
    10/02/2023 10:00 GENOVA Scritto Aula L, Polo Didattico in Via delle Fontane. NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame.
    13/06/2023 10:00 GENOVA Scritto Aula L presso il Polo Didattico di Via delle Fontane NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3066. Attenzione, fino al 31 luglio 2023 sono validi anche i badge acquisiti su https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame.
    17/07/2023 10:00 GENOVA Scritto Aula L presso il Polo Didattico di Via delle Fontane NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3066. Attenzione, fino al 31 luglio 2023 sono validi anche i badge acquisiti su https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame.
    06/09/2023 10:00 GENOVA Scritto Aula L presso il Polo Didattico di Via delle Fontane NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3066. Attenzione, fino al 31 luglio 2023 sono validi anche i badge acquisiti su https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame.
    21/09/2023 10:00 GENOVA Scritto Aula L presso il Polo Didattico di Via delle Fontane NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3066. Attenzione, fino al 31 luglio 2023 sono validi anche i badge acquisiti su https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame.

    ALTRE INFORMAZIONI

    L'insegnamento è strutturato in due frazionamenti, A e B, in base al cognome. Le docenti sono le stesse per entrambi i frazionamenti.

    Studenti con disabilità o con DSA che volessero fare richiesta per misure compensative/dispensative sono invitati a contattare le docenti. Strumenti  e modalità verranno valutati caso per caso con il supporto del Referente.