CODICE | 55864 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La letteratura russa dalle origini all'età delle riforme di Alessandro II.
L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.
Lo scopo del corso è ricostruire le tappe essenziali dello sviluppo della civiltà letteraria russa nell'arco temporale preso in esame, approfondendo nel contempo la conoscenza delle opere più significative.
36 ore di lezioni. ll corso si terrà in aula.
Il corso ripercorrerà sinteticamente le principali tappe dell’evoluzione storica e culturale della Russia, dalle origini alla nascita, nel XVIII secolo, di un sistema letterario improntato ai modelli occidentali. Si analizzeranno quindi il progressivo emergere, tra gli ultimi decenni del XVIII e la prima metà del XIX secolo, di una civiltà letteraria originale, il delinearsi di due tendenze culturali contrapposte, lo slavofilismo e l’occidentalismo, lo sbocciare della letteratura realistica russa, intesa a un tempo come espressione artistica e contributo al dibattito sociale e politico dell’epoca. Si seguiranno con particolare attenzione la nascita e lo sviluppo di concetti come paternità individuale e originalità dell’opera letteraria, lingua letteraria, funzione morale e civile della letteratura.
Il programma per studenti frequantanti e non frequentanti è il medesimo.
Per la parte antica: Brani tratti dalle seguenti opere:
Racconto dei tempi passati; Il cantare della schiera di Igor'; Afanasij Nikitin, Viaggio al di là dei tre mari; Avvakum, Autobiografia
Per il Settecento e l'Ottocento
Manuali e testi critici
Per la parte storica:
Per la parte letteraria:
Ricevimento: Martedì h 14 - 16 in studio. Online sulla piattaforma Teams, su appuntamento.
MARIO ALESSANDRO CURLETTO (Presidente)
SARA DICKINSON
LAURA SALMON (Supplente)
3 ottobre 2022
Orale. L'esame potrà essere sostenuto in italiano o in russo a discrezione dello studente.
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso (evoluzione della cultura letteraria, lettura dei testi letterari compresi nel programma del corso, loro inquadramento nel contesto storico e culturale, riflessioni critiche sui testi). Verrà verificata la effettiva lettura da parte dello studente delle opere letterarie e in programma e valutata la capacità di darne una interpretazione critica. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula De André |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula De André |
21/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.