CODICE | 55879 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Storia Contemporanea (frazione A) si inserisce negli obiettivi del corso di studi in Lingue e culture moderne (LCM), intendendo fornire agli studenti gli strumenti essenziali per la comprensione, in una prospettiva transnazionale, delle dinamiche, dei processi e degli eventi del mondo contemporaneo, in una fase compresa tra la fine dell’Ottocento e gli esordi del XXI secolo.
L'insegnamento si rivolge agli studenti con cognomi A-D
L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’età contemporanea sotto il profilo sia politico-istituzionale che economico-sociale al fine di perseguire quattro obiettivi: contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti; intraprendere una ricerca storica attraverso la corretta utilizzazione delle fonti; avere dimestichezza con la varietà delle interpretazioni storiografiche; comunicare efficacemente i contenuti appresi.
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un’introduzione alle questioni e ai problemi politici, economici e sociali inerenti la vicenda storica dell’Occidente, in particolare Europa e Stati Uniti. L’insegnamento si propone di offrire le conoscenze di base della storia contemporanea del 900 con specifici riferimenti alle culture delle lingue straniere scelte dagli studenti. Scopo dell'insegnamento sarà pertanto quello di fornire le capacità per fare collegamenti tematici e culturali tra le dinamiche storiche trattate, con le lingue, le culture e le altre discipline oggetto dei curricula scelti. Infine la capacità di esporre in modo chiaro e coerente gli argomenti oggetto della prova d'esame utilizzando un linguaggio appropriato della disciplina.
Una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, necessaria al superamento dell'esame.
Per gli studenti stranieri è sufficiente una conoscenza di base della lingua italiana, cfr. il paragrafo “C.II.10. Avvertenze per gli studenti stranieri”, pp. 16-17, della “Guida ai Corsi di Studio in Lingue del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne”, a.a. 2022-2023.
Insegnamento didattico di 36 ore equivalente a 6 CFU.
Risulta consigliata anche se non obbligatoria la frequenza alle lezioni.
Il corso per l'anno accademico si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza.
Le medesime saranno comunque registrate e rese disponibili in Aulaweb al link dell'insegnamento.
Si ricorrerà alla modalità a distanza, mediante la piattaforma TEAMS, soltanto nel caso di allerta meteo Rossa quando tutte le sedi dell'Università vengono chiuse.
Titolo: Il Novecento: una storia internazionale dell'età contemporanea nel mondo occidentale.
Programma:
Il corso intende inoltre offrire agli studenti metodi e strumenti per una conoscenza critica della storia dell'età contemporanea avvicinandoli anche alle questioni storiografiche più attuali e rilevanti.
Per studenti FREQUENTANTI:
gli studenti devono prepararsi, oltre che sugli appunti presi a lezione, sul seguente manuale:
Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009;
devono poi leggere, studiare e approfondire uno, a scelta, tra i seguenti testi:
F. Anania, a.c., Consumi e mass media, Bologna, Il Mulino, 2013 (escluso il capitolo II);
V. Castronovo, L'Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010;
S. Colarizi, Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta, Roma-Bari, Laterza, 2020;
F. Fasce, I Presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008;
E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004;
S. Salvatici, a. c., Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022; limitatamente alle seguenti parti: Introduzione e capitoli 2; 4; 5; 7; 8 e 10.
Per studenti NON FREQUENTANTI:
P. Viola, Storia moderna e contemporanea, IV. Il Novecento, Torino, Einaudi, 2000
e uno, a scelta, tra i seguenti volumi:
F. Anania, a.c., Consumi e mass media, Bologna, Il Mulino, 2013 (escluso il capitolo II);
V. Castronovo, L'Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010;
S. Colarizi, Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta, Roma-Bari, Laterza, 2020;
F. Fasce, I Presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008;
E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004;
S. Salvatici, a. c., Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022; limitatamente alle seguenti parti: Introduzione e capitoli 2; 4; 5; 7; 8 e 10.
Gli studenti stranieri possono altresì studiare gli aspetti generali su manuali in lingua straniera (inglese, francese, ecc.), previo accordo documentato con il docente. Resta comunque obbligatoria una lettura in lingua italiana tra i testi a scelta sopra indicati.
Ricevimento: Martedì ore 13 - 14.30; il ricevimento si svolgerà in Piazza S. Sabina 2, II piano, stanza I.32. E' possibile anche fissare un appuntamento in altra data previa e-mail al seguente indirizzo: maccariniroberto@libero.it
ROBERTO MACCARINI (Presidente)
GUIDO LEVI
FERDINANDO FASCE (Supplente)
Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 12, aula 18, Albergo dei Poveri
Esame orale a fine insegnamento e in tutti gli appelli in calendario.
Resta invariato il sistema di iscrizione ai singoli appelli attraverso il sistema online d'Ateneo.
La prova di accertamento consiste in un colloquio di durata variabile a seconda delle capacità espositive dello studente. I parametri di valutazione sono: capacità di esposizione, uso corretto del lessico storiografico, capacità di ragionamento critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula 18, AdP |
07/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula 18, AdP |
27/04/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula I (Sala Consiglio) - Piazza S. Sabina 2 |
13/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula E - Polo Didattico |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula E - Polo Didattico |
05/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula 18 - Albergo dei Poveri |
19/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula C - Polo Didattico |
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso. A tali studenti saranno riconosciuti gli strumenti compensativi / dispensativi riconosciuti dall'Ateneo. Referente per il Dipartimento Prof.ssa Sara Dickinson.