CODICE | 55879 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Storia Contemporanea (frazione B) si inserisce negli obiettivi del corso di laurea in Lingue e culture moderne (L-11), in quanto intende fornire gli strumenti essenziali per la comprensione, in una prospettiva globale, delle dinamiche, dei processi e degli eventi del mondo contemporaneo, in una fase compresa tra la seconda metà dell’Ottocento e il tempo presente.
L'insegnamento si rivolge agli studenti con cognomi E-O
L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’età contemporanea sotto il profilo sia politico-istituzionale che economico-sociale al fine di perseguire quattro obiettivi: contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti; intraprendere una ricerca storica attraverso la corretta utilizzazione delle fonti; avere dimestichezza con la varietà delle interpretazioni storiografiche; comunicare efficacemente i contenuti appresi.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare :
- Capacità di individuare e situare nel tempo e nello spazio le principali questioni inerenti al mondo contemporaneo trattate a lezione;
- Capacità di ricostruire un quadro coerente e sincronico delle dinamiche e degli eventi principali della storia europea;
- Capacità di delinearne gli aspetti nei diversi ambiti nazionali e, dove possibile, in prospettiva transnazionale ed extraeuropea;
- Capacità di comprendere i nessi di relazione tra i fenomeni, i loro rapporti di causalità e multicausalità, e di operare una iniziale forma di concettualizzazione storiografica.
Relativamente alle abilità pratiche e comunicative, gli studenti dovranno dimostrare:
- Capacità di seguire attivamente le lezioni frontali (o virtuali, laddove sia il caso), prendendo appunti, formulando domande, confrontando gli appunti con i testi di studio assegnati;
- Capacità di esporre in modo chiaro e coerente gli argomenti oggetto della prova d’esame, utilizzando un linguaggio adeguato alla disciplina.
Conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti stranieri è sufficiente una conoscenza di base della lingua italiana, cfr. il paragrafo “C.II.10. Avvertenze per gli studenti stranieri”, pp. 16-17, della “Guida ai Corsi di Studio in Lingue del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne”, a.a. 2022-2023. (https://pot.unige.it/sites/default/files/document/Guida_ai_CdS_in_lingu…)
Insegnamento di 36 ore di lezioni frontali, equivalenti a 6 CFU.
Il corso si svolgerà in presenza.
E' fortemente consigliata, anche se non obbligatoria, la frequenza alle lezioni.
Il programma del corso si articola in varie unità didattiche, corrispondenti grosso modo alla divisione in capitoli del manuale indicato nel programma d’esame (vedi sezione ‘Testi/bibliografia’).
Nello specifico, le lezioni del corso verteranno sui seguenti blocchi tematici di storia italiana, europea e mondiale, compresi tra la seconda metà dell’Ottocento e il tempo presente:
Il manuale consigliato per la preparazione dell’esame è il seguente:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari-Roma, Laterza, EDIZIONE 2019.
Maggiori indicazioni sulle modalità di studio del manuale saranno date nel corso delle lezioni.
Nel corso delle lezioni, inoltre, saranno forniti ulteriori materiali didattici che saranno di volta in volta messi a disposizione degli studenti e che dovranno affiancare lo studio del manuale.
Ricevimento: Per concordare il ricevimento con il docente, scrivere a: giovanni.cristina@unige.it
L'orario delle lezioni è ancora in via di definizione.
L’esame consiste in un test scritto in lingua italiana. In sede d’esame, gli studenti dovranno rispondere a una serie di domande – sia di carattere generale, che più specifiche – volte a verificare il grado di preparazione e la capacità di elaborare i singoli temi trattati a lezione. Le domande copriranno selettivamente l’intero arco cronologico del corso (seconda metà del XIX secolo-giorni nostri).
Gli esami si terranno a fine insegnamento e in tutti gli appelli in calendario. Resta invariato il sistema di iscrizione ai singoli appelli attraverso il sistema online d'Ateneo. Maggiori dettagli sulle modalità d’esame saranno dati sia nel corso delle lezioni, sia attraverso avvisi pubblicati su AulaWeb2020.
Gli studenti impossibilitati a sostenere l'esame in modalità scritta possono concordare con il docente altre tipologie di verifica. In questo caso è necessario contattare il docente con previo anticipo (un mese prima della data dell'appello).
La prova di accertamento, in modalità scritta, consiste in un test con varie tipologie di quesiti.
In caso di esame orale, consisterà in un colloquio di durata variabile (circa una ventina di minuti).
Nella valutazione finale, particolare attenzione sarà data, in sede d’esame, sia alle capacità espressive – soprattutto in relazione all’utilizzo di un linguaggio storiografico adeguato e non generico – sia alla capacità di contestualizzare nel tempo e nello spazio i processi, i temi e le dinamiche affrontati a lezione e di collegarli criticamente fra loro in chiave comparata e transnazionale.
Agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali si applicano gli strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal referente di Dipartimento, Prof.ssa Sara Dickinson, e dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
In questi casi, si prega di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.