CODICE 55867 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di laurea triennale in Lingue e culture moderne, e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale; introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) identificare, definire e presentare i più importanti momenti della tradizione letteraria italiana b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria d) confrontare brani di epoche ed autori diversi e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma orale con chiarezza e proprietà di linguaggio PREREQUISITI Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposte letture commentate di brani letterari e approfondimenti culturali volti a contestualizzare le opere esaminate: sia le letture sia gli approfondimenti vanno intesi come esempi di lavoro sul testo letterario, tesi auspicabilmente a stimolare le riflessioni degli studenti, i quali saranno spesso invitati a partecipare attivamente con interventi e domande. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, le slide utilizzate in aula e altri materiali integrativi o di supporto allo studio. La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio del corso per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame. Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diversa indicazione dell’Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo 1 Studio autonomo di una selezione di brani antologici rappresentativi dei più importanti autori della letteratura italiana dal Duecento fino al primo Novecento. Questi brani – corredati da brevi cappelli introduttivi e da schede di analisi – saranno disponibili sul portale e-learning dell’Università di Genova (AulaWeb) a partire dall’inizio del corso. In aggiunta a queste dispense, gli studenti potranno approfondire lo studio anche servendosi, per ciascun autore di riferimento, di un manuale scolastico di letteratura italiana. Modulo 2 Le lezioni del corso saranno dedicate al seguente argomento: Letteratura e metamorfosi. Mutazioni da Dante al Novecento Più nello specifico, verranno affrontati questi temi: PRIMA PARTE - Metamorfosi dantesche. Dal trasmutare al trasumanar La prima sezione del corso è dedicata al tema della metamorfosi nella Commedia, con particolare attenzione per le fonti ovidiane, in particolare nell’Inferno e nel Purgatorio con gli episodi di Pier Della Vigna (If XIII), l'incontro con Gerione (If XVII) e la sorte dei ladri (If XXV), attraversando il Purgatorio, con il mito delle Piche (Pg I) e Matelda/Proserpina (Pg XXVIII), fino al superamento della forma umana necessario per accedere ai segreti del Paradiso (Pd I). SECONDA PARTE - Metamorfosi tassiane. Armida sulle tracce di Proteo La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso è l'opera capitale della letteratura italiana nel secondo Cinquecento, grande collettore/mediatore di temi e istanze tardorinascimentali che già guarda verso una complessa modernità, non senza contraddizioni e ripensamenti. Le lezioni della seconda parte del modulo riguarderanno il rapporto tra Tasso e le metamorfosi del mito classico nella Liberata, con particolare attenzione al personaggio di Armida, centrale nel sistema simbolico del poema. TERZA PARTE - Metamorfosi novecentesche. Il secolo del cambiamento L’ultima parte del modulo presenta un percorso di letture che attraversano il Novecento, con opere di autori come D’Annunzio, Gadda, Malaparte, Montale, culminando con i Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, per un’interpretazione in chiave moderna del concetto di metamorfosi; di ciascuna di queste verrà analizzato e commentato a lezione il processo autoriale che porta a una riappropriazione originale e legata alla propria poetica. Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente all’inizio del corso per concordare un programma d’esame alternativo e la relativa bibliografia. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame. TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo 1 - dispense in AulaWeb (per la selezione antologica) Modulo 2 TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per studenti frequentanti Modulo 1 - dispense in AulaWeb Modulo 2 - Dante Alighieri, Inferno, Purgatorio, Paradiso, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, o quella a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani). Si richiede lo studio dei soli brani indicati a lezione. - Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Franco Tomasi, Milano, Rizzoli BUR, 2009 (solo i passi indicati a lezione). - Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, a cura di Gino Tellini, Milano, Rizzoli, 2021 (solo i passi indicati a lezione) - letture integrative proposte a lezione e disponibili su AulaWeb durante il corso. L’elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell’acquisto o del prestito, attendere l’avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare la bibliografia specifica. DOCENTI E COMMISSIONI GIORDANO RODDA Ricevimento: Gli orari e le modalità di ricevimento vanno concordati scrivendo all’indirizzo giordano.rodda@unige.it. Commissione d'esame GIORDANO RODDA (Presidente) ANDREA LAZZARINI MATTEO NAVONE LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2023 (la data precisa di inizio delle lezioni verrà comunicata appena sarà disponibile il calendario del secondo semestre dell’a.a. 2022/2023) Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA C ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in un colloquio orale, della durata di circa 30 minuti, relativo all’intero programma, composto dalla selezione di brani antologici (modulo 1) e dagli argomenti presentati a lezione (modulo 2). Non è possibile suddividere la prova d’esame in due appelli distinti. Il voto comunicato alla fine del colloquio può essere rifiutato; in caso di rifiuto, lo studente dovrà saltare un appello prima di poter sostenere nuovamente l’esame; in caso di esame non superato, lo studente potrà invece ripetere la prova fin dall’appello successivo; non è previsto alcun limite al numero dei tentativi. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative allo svolgimento della prova. Sono previsti ogni anno sei appelli (due per ogni sessione), ai quali possono essere aggiunti altri appelli straordinari, destinati principalmente agli studenti fuori corso. Per partecipare alle prove occorre iscriversi almeno cinque giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione. Gli studenti non frequentanti devono contattare via mail il docente per concordare un programma d’esame alternativo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale è volta a verificare la capacità di parafrasare e riassumere un testo letterario in poesia o in prosa, ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare i testi da un punto di vista storico-culturale, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti e raffronti tra diversi autori e opere, di esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/05/2023 09:00 GENOVA Orale 14/06/2023 09:00 GENOVA Orale 05/07/2023 09:00 GENOVA Orale 25/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Orale 27/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso.