Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA FRANCESE II

CODICE 61277
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03
    LINGUA Francese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La littérature et la presse des Lumières à l’Affaire Dreyfus.  Nel XIX secolo in Francia, lo sviluppo della letteratura è in stretta connessione con quella del giornalismo, il corso proporrà lo studio dei movimenti letterari e dei grandi autori in relazione alla loro pratica del giornalismo letterario. Letture antologiche e opere integrali avranno come fulcro l'attività giornalistica degli scrittori e la fortuna delle loro opere sulla stampa periodica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e allo studio individuale consentiranno allo studente di:
    - conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura francese dell'Ottocento;
    - conoscere le linee generali della storia della letteratura dell'Ottocento;
    - essere in grado di leggere e comprendere testi in francese;
    - utilizzare i metodi e gli strumenti di tipo analitico per interpretare le opere dei principali autori;
    - contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento;
    - sviluppare strategie di lavoro di gruppo.

    PREREQUISITI

    Conoscenza della storia della letteratura dell'Ancien Régime. Conoscenza della lingua francese a livello B1 del QCFR.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali. Sono previste attività di analisi testuale e intermediale in gruppo. Lo svolgimento di tali attività sarà valutato e potrà valere fino a un massimo di due punti in più del voto finale. Le lezioni saranno registrate per consentire agli studenti di fruire al meglio dei contenuti erogati in lingua francese.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso sarà incentrato sulla presentazione della relazione tra lo sviluppo della stampa periodica e la scrittura e pubblicazione letteraria nell'Ottocento. Saranno presentati i più importanti elementi culturali che hanno costituito la specificità della cultura francese dell'epoca: la nascita dell'idea moderna di nazione, la nascita e lo sviluppo della stampa, lo sviluppo della modernità letteraria. Si farà costante riferimento alla lettura di testi teorici e di testi letterari.
    Argomenti del corso:

    1. Histoire de la presse en France des Lumières à la fin du XIXe siècle
    2. Les grands écrivains et la presse: Stendhal, Hugo, Balzac, Sand, Baudelaire
    3. Le Naturalisme et la presse: les frères Goncourt, Zola, Maupassant
    4. Le symbolisme et la presse 

    LETTURE ANTOLOGICHE: i testi che saranno letti e analizzati durante le lezioni saranno pubblicati sul portale e-learning dell'Ateneo (aulaweb) e costituiranno materia d'esame. La lista definitiva delle letture sarà pubblicata su aulaweb alla fine del corso. 

    LETTURE INTEGRALI: Balzac, Illusions perdues, Gustave Flaubert, L'éducation sentimentale, Guy de Maupassant, Bel-Ami.

    LAVORI DI GRUPPO di approfondimento sulle 3 opere lette integralmente e sui contenuti del corso si svolgeranno durante tutta la durata del corso. Saranno utilizzate le trasposizioni cinematografiche dei tre romanzi in programma per sviluppare le capacità analitiche degli studenti attraverso la comparazione tra il testo originale e l'opera filmica. Modalità di partecipazione e contenuti saranno illustrati a lezione e si troveranno su aulaweb.

    Per coloro che inseriranno l'esame a scelta (6CFU) il programma comprenderà i primi tre argomenti e la lettura du due testi integrali a scelta.

    Il programma è unico: tutte le lezioni saranno registrate e i materiali didattici saranno interamente messi a disposizione di tutti gli studenti, pertanto non si ritiene opportuno distinguere il programma tra frequentanti e non frequentanti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutti i documenti utilizzati durante le lezioni e altro materiale didattico di supporto saranno disponibili su Aulaweb.
    I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio per lo studio che lo studente potrà consultare per verificare l'adeguatezza della sua preparazione all'esame.  

    TESTI
    I manuali di storia della letteratura indicati sono presenti in biblioteca e devono essere utilizzati in relazione all'argomento del corso: La littérature et la presse des Lumières à l’Affaire Dreyfus. (1789-1899).

    Histoire de la littérature française, GF Flammarion, 1996 :  
    - M. Delon, R. Mauzi et S. Menant, De l’Encyclopédie aux Méditations (Pt. I et II) ;  
    - M. Milner et C. Pichois, De Chateaubriand à Baudelaire (Pt. I et II) ;  
    - M. Décaudin et D. Leuwers, De Zola à Apollinaire (Pt. I e II). 

    X. Darcos, Histoire de la littérature française, Hachette, 2019
    Histoire de la France littéraire, Paris, PUF, 2006 (vol. 3 « Modernités. XIXe-XXe siècles », la prima parte)
    D. Bergez, Précis de littérature française, Paris, A. Colin, 2010.

    BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO SULLE RELAZIONI TRA LETTERATURA E GIORNALISMO DAL 1789 AL1899 

    • Abraham P., Histoire littéraire de la France, Tome III de 1715 à 1789, Tome IV de 1789 à 1848, Tome V de 1948 à 1913, Paris, Messidor Les éditions sociales, 1973. 
    • M. Boucharenc, D. Martens & L. van Nuijs (dir.), Croisées de la fiction. Journalisme et littérature, Interférences littéraires, n° 7 - novembre 2011. URL: http://http://www.interferenceslitteraires.be 
    • B. Diaz, « Stendhal face à la presse de son temps » in M.-È. Thérenty, A. Vaillant (éds), Presses et plumes. Cit., p. 28-46. 
    • L. Gonon, « De l’influence d’un style du fait divers criminel, sur le roman au XIXe siècle », dans Interférences littéraires/Literaire interferenties, nouvelle série, n° 7, p. 63-80. 
    • M.-F. Melmoux-Montaubin, L'Ecrivain journaliste au XIXe siècle : un mutant des Lettres, Les Cahiers intempestifs, 2003. 
    • G. Pinson, « L’imaginaire médiatique. Réflexions sur les représentations du journalisme au XIXe siècle », COnTEXTES, 11 | 2012, mis en ligne le 16 mai 2012, URL : http://contextes.revues.org/5306
    • G. Pinson, « L’impossible panorama : l’histoire fragmentée du journal au XIXe siècle », Études françaises, vol. 44, n° 3, 2008, p. 109-119. URL: http://id.erudit.org/iderudit/019535ar. 
    • M. Stein, Hugo journaliste. Articles et chroniques, Paris, GF Flammarion, 2014. 
    • M.-È. Thérenty, Pour une histoire littéraire de la presse au XIXe siècle, « Revue d'histoire littéraire de la France » 2003/3 Vol. 103, p.625-635. URL: http://www.cairn.info/revue-d-histoire-litteraire-de-la-france-2003-3-page-625.htm
    • M.-È. Thérenty, A. Vaillant (éds), Presses et plumes. Journalisme et littérature au XIXe siècle, Paris, Nouveau Monde Éd., 2004. 
    • M.-È. Thérenty, Balzac journaliste. Articles et chroniques, Paris, GF Flammarion, 2014. 
    • M.-È. Thérenty (dir.). George Sand journaliste, Saint-Étienne : Presses universitaires de Saint-Étienne, 2011 Disponible sur Internet : <http://books.openedition.org/puse/1013&gt;
    • A. Vaillant, Baudelaire journaliste. Articles et chroniques, Paris, GF Flammarion, 2011. 
    • A. Wrona, Zola Journaliste. Articles et chroniques, Paris, GF Flammarion, 2011. 

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELISA BRICCO (Presidente)

    CHIARA ROLLA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    14Febbraio 2023

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale tramite colloquio in lingua francese.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dell'Ottocento, sullo sviluppo della stampa periodica in Francia, sui movimenti letterari e i grandi autori in relazione alla loro pratica del giornalismo letterario.

    Saranno verificate le capacità analitiche del testo letterario tramite lettura e commento di un testo scelto a caso tra quelli letti e analizzati a lezione.

    Il colloquio verterà anche sulle letture dei testi integrali svolte dai candidati e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, e se ha acquisito la capacità di situare i testi nel periodo storico e culturale nel quale sono stati scritti.

    Sarà anche valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    09/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    07/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    03/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Iscrizione necessaria su aulaweb.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    Orari e aule delle lezioni:
    Martedì 15-17
    Mercoledì 15-17
    Giovedì 13-15
    Aula Magna Polo didattico via delle fontane