CODICE 65247 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2020/2021) LINGUA SPAGNOLA I 55874 B LINGUA SPAGNOLA I 55874 A MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Spagnolo. Linguaggi settoriali. (6 CFU). Insegnamento impartito nel 1º semestre. È un corso blended: una parte del corso si impartisce in aula e una parte online. Rivolto a studenti del III anno di Lingue e culture moderne, curriculum per impresa e turismo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento, erogato parzialmente online e con un approccio teorico-pratico, porta all’acquisizione di competenze linguistico-comunicative al fine di sviluppare nei discenti le abilità necessarie per interagire in lingua spagnola in ambienti di lavoro, privilegiando contesti dell’impresa e del turismo marittimo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine delle lezioni e delle attività online, gli studenti avranno acquisito: conoscenze sulle teorie linguistiche e pragmatiche riguardanti i linguaggi di specialità; conoscenze e capacità di identificazione e di analisi dei testi caratteristici delle diverse tipologie testuali dell'ambito professionale e lavorativo; capacità di comprensione e di scrittura di testi (scritti e orali) caratteristici della comunicazione formale dell'ambito lavorativo; capacità di risolvere in lingua spagnola necessità comunicative dei professionisti dell'economia marittima. PREREQUISITI E' obbligatorio aver superato gli esami di Lingua Spagnola I. E' inoltre consigliato aver superato l'esame di Lingua Spagnola II perché il corso prevede un livello iniziale B2. MODALITA' DIDATTICHE Incontri in aula e apprendimento autonomo su piattaforma online. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi i contatto con la docente per avvertire della loro assenza e per concordare eventuali differenti programmi del corso, bibliografia aggiuntiva, ecc. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso prevede degli incontri in aula e formazione autonoma da parte degli studenti attraverso una piattaforma di apprendimento a distanza. Durante gli incontri in aula verranno impartite nozioni teoriche sui linguaggi settoriali e indicazioni sul percorso di apprendimento autonomo. La parte a distanza del corso ("El español de la economía marítima"), è suddivisa in cinque moduli che corrispondono a cinque blocchi tematici: I porti I trasporti e le merci Le crociere Cercare lavoro Il lavoro in un'impresa marittima Ognuno dei cinque moduli è suddiviso, a sua volta, in varie unità che comprendono diverse attività e esercizi che gli studenti dovranno svolgere in modo graduale. Attraverso il percorso graduale e ordinato per sezioni, "si navigherà" in diversi ambiti: dai porti, passando per il magazzinaggio e il trasporto delle merci, fino alle coperte e le cabine delle navi da crociera. Verrà simulato inoltre l'ambiente di un ufficio, lavorando in spagnolo, una delle lingue del mondo più usate negli scambi commerciali. Il tutto, senza dimenticare gli aspetti grammaticali, lessicali e pragmatici della lingua. Alla fine di ogni unità è previsto un test di autovalutazione che permette di comprobare le competenze acquisite. TESTI/BIBLIOGRAFIA A lezione verrano presentati testi come quelli elencati sotto e altri resi disponibili in aulaweb: CALVI, Maria Vittoria (2010). “Los géneros discursivos en la lengua del turismo: una propuesta de clasificación”, Ibérica, Revista de la Asociación Europea de Lenguas para Fines Específicos, 19 (2010): 9-32 [Reperibile online] NAVARRO, C. et al. (eds), La comunicación especializada. Bern, Peter Lang. (1 solo capitolo a scelta, come verrà indicato in aulaweb).artíuclo SUAU JIMÉNEZ, Francisca (2012). “El turista 2.0 como receptor de la promoción turística: estrategias lingüísticas e importancia de su estudio”, Pasos. Revista de Turismo y Patrimonio cultural, Vol. 10, n. 4, pp. 143-153. [Reperibile online] DOCENTI E COMMISSIONI ANA LOURDES DE HERIZ RAMON Ricevimento: Per richiedere un appuntamento, consultate prima la sezione "Altre informazioni" della pagina docente della web del Dipartimento per controllare se è un periodo in cui il ricevimento ha un orario fisso oppure no. Comunque, conviene inviare una mail specificando le necessità. Commissione d'esame ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente) ELENA ERRICO LAURA SANFELICI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si impartiscono nel 1º semestre e iniziano la settimana del 3 ottobre con questo orario: Martedì 10-11, aula C (polo didattico). Giovedì 14-16, aula 11 (Albergo dei Poveri). AVVISO: Le informazioni di questo programma online non sono modificabili, perciò si consiglia di controllare sempre eventuali cambi di orario e aula nell'area di aulaweb (che sarà invece sempre aggiornata). Orari delle lezioni SPAGNOLO.LINGUAGGI SETTORIALI ESAMI MODALITA' D'ESAME Alla fine del corso si sostiene un esame scritto e un breve colloquio orale sulle letture bibliografiche. Per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver svolto e terminato tutte le attività dei cinque moduli della parte a distanza sulla piattaforma entro sette giorni prima la data dell'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consiste in una domanda teorica sui linguaggi settoriali a risposta aperta e una prova pratica che può comprendere esercizi di lessico in contesto, di pragmatica comunicativa, di analisi testuale, di redazione di testi dell'ambito professionale. Nella valutazione si terrà conto delle conoscenze riguardo la parte teorica delle lingue di specialità e delle competenze acquisite attraverso il corso online. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione online 06/02/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione online 24/05/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione online 26/06/2023 14:00 GENOVA scritto + orale con accettazione online 06/09/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione online 26/09/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione online 18/10/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione online ALTRE INFORMAZIONI Per potersi presentare all'esame è obbligatorio iscriversi attraverso il portale di Ateneo. È obbligatorio aver superato gli esami di Lingua Spagnola I. È inoltre consigliato aver superato l'esame di Lingua Spagnola II poiché il corso prevede un livello iniziale B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.