CODICE | 66869 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce le conoscenze e le competenze di base nella didattica dell'italiano come L2, attraverso esperienze di tipo laboratoriale che consentono di sperimentare aspetti della professione docente, dall’analisi di materiali didattici alla progettazione di unità di apprendimento.
Il corso ha come obiettivo l'acquisizione degli elementi teorici e pratici di base della didattica dell'italiano come L2.
Alla fine del percorso, gli studenti sapranno descrivere:
- i contesti di apprendimento/insegnamento dell'italiano come lingua seconda/straniera;
- le caratteristiche delle diverse tipologie di apprendenti;
- le variabili in gioco nell’apprendimento/insegnamento delle lingue;
- le principali teorie sull'acquisizione linguistica;
- l'evoluzione del metodo in prospettiva storica;
- elementi fondamentali della politica linguistica del Consiglio d’Europa (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e altri documenti europei);
Sapranno inoltre:
- analizzare attività e materiali didattici;
- riconoscere e utilizzare tecniche glottodidattiche;
- creare attività didattiche per esplorare e esercitare le abilità linguistiche e le diverse aree della competenza linguistico-comunicativa;
- progettare un'unità di apprendimento;
- comprendere gli elementi fondamentali della verifica e della valutazione.
Il corso si articola in lezioni a cadenza bisettimanale (3h), per un totale di 36 ore di lezione. La frequenza non è obbligatoria ma raccomandata, soprattutto per la parte laboratoriale.
Nelle lezioni dedicate all’approfondimento della teoria saranno forniti i contenuti teorici di base attraverso un approccio di tipo frontale ma aperto al dialogo e al confronto con gli studenti, che saranno stimolati a riflettere, fare ipotesi, anticipare contenuti. Si preferirà invece un approccio di tipo laboratoriale nei momenti dedicati all’esplorazione della progettazione didattica.
AulaWeb 2022-23 sarà il supporto virtuale del corso per:
- deposito di materiali didattici per lo studio e l'approfondimento individuale;
- comunicazioni su modalità di svolgimento del corso e sugli appelli (annunci);
- interazione con gli studenti (forum);
- attività in itinere (compiti, questionari, test di autovalutazione).
Il corso descrive i contesti di apprendimento/insegnamento dell’italiano come lingua non materna, le diverse tipologie di apprendenti, le variabili in gioco nell’apprendimento linguistico; approfondisce le teorie, gli approcci, i metodi e le tecniche per l’apprendimento/insegnamento delle lingue e dell’italiano L2, così come le indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Inoltre, esplora il campo della progettazione didattica e della verifica e valutazione della competenza linguistico-comunicativa, attraverso lezioni frontali e laboratori che mettono in evidenza il carattere teorico-pratico della disciplina.
Le presentazioni multimediali utilizzate in classe saranno rese disponibili su AulaWeb e costituiranno oggetto di studio per la preparazione all’esame.
Per approfondimenti si consiglia la lettura del volume: DIADORI P. (cur.), Insegnare italiano L2, Milano, Le Monnier, 2022 (seconda edizione) , 2019 (prima edizione).
Ricevimento: Il ricevimento si svolge su appuntamento, contattando la docente attraverso la mail istituzionale: francesca.molinari@edu.unige.it
FRANCESCA MOLINARI (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre: inizieranno il 13/02/2023 e termineranno il 12/05/2023.
Orario: lunedì 17-19 Aula E Polo Didattico; venerdì 16-17 Aula 11 Albergo dei Poveri.
Su AulaWeb è disponibile il calendario completo delle lezioni.
L'esame è di tipo orale, ma comprende la preparazione di:
Ulteriori informazioni e materiali per l’elaborazione di progetto e tesina sono disponibili su AulaWeb.
La valutazione prevede la verifica in itinere e la verifica finale.
La verifica in itinere richiede la progettazione e presentazione, in orario di lezione, di una unità di apprendimento di italiano per apprendenti stranieri (progetto finale). Il progetto viene valutato secondo i parametri e i descrittori presenti nella rubric disponibile su AulaWeb.
La verifica finale prevede un esame orale finalizzato a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di riflessione degli studenti. Ai candidati sarà posta almeno una domanda per ognuno dei macro-ambiti trattati, con particolare attenzione a:
Nella valutazione della prova orale si terranno in considerazione:
Nella valutazione si terrà conto sia degli esiti della verifica in itinere che degli esiti della verifica finale.
Gli studenti che non presentano il progetto in itinere dovranno concordare con la docente l’argomento di una tesina di approfondimento di circa 10 pagine su un tema trattato in classe. La tesina dovrà essere consegnata via mail in formato word due settimane prima della data nella quale si sostiene l’esame. La tesina viene valutata secondo i parametri e i descrittori presenti nella rubric disponibile su AulaWeb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in aula 1 Albergo dei Poveri a partire dalle ore 15:00. Prima dell'esame sarà pubblicato su Aulaweb l'elenco dei candidati e delle fasce orarie in cui presentarsi. |
07/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà nell'aula 17 dell'Albergo dei Poveri, a partire dalle ore 15:00. |
09/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a laureandi e fuori corso a.a. 2021-22 e precedenti. Salvo diverse informazioni l'appello si terrà nell'Aula Koch di Piazza Santa Sabina 2, V piano. Nei giorni precedenti l'appello sarà pubblicato l'elenco dei candidati con relative fasce orarie. |
06/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà nell'aula 1 dell'Albergo dei Poveri. Alcuni giorni prima dell'esame sarà pubblicato su Aulaweb l'elenco dei candidati con le relative fasce orarie; ricordo che è possibile presentarsi all'inizio della propria fascia oraria. Prego chi decide di non dare l'esame di disiscriversi tempestivamente o di informare la docente via mail. Altrettanto tempestivamente saranno fornite su Aulaweb informazioni per eventuali variazioni di orario dell'esame. |
05/07/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà nell'aula 1 dell'Albergo dei Poveri. Alcuni giorni prima dell'esame sarà pubblicato su Aulaweb l'elenco dei candidati con le relative fasce orarie; ricordo che è possibile presentarsi all'inizio della propria fascia oraria. Prego chi decide di non dare l'esame di disiscriversi tempestivamente o di informare la docente via mail. Altrettanto tempestivamente saranno fornite su Aulaweb informazioni per eventuali variazioni di orario dell'esame. |
05/09/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà nell'aula IV via Balbi 5 alle 14:00, come comunicato su Aulaweb e via mail. Alcuni giorni prima dell'esame sarà pubblicato su Aulaweb l'elenco dei candidati con le relative fasce orarie; ricordo che è possibile presentarsi all'inizio della propria fascia oraria. Prego chi decide di non dare l'esame di disiscriversi tempestivamente o di informare la docente via mail. Altrettanto tempestivamente saranno fornite su Aulaweb informazioni per eventuali variazioni di orario dell'esame. |
25/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà nell'aula 18 dell'Albergo dei Poveri. Alcuni giorni prima dell'esame sarà pubblicato su Aulaweb l'elenco dei candidati con le relative fasce orarie; ricordo che è possibile presentarsi all'inizio della propria fascia oraria. Prego chi decide di non dare l'esame di disiscriversi tempestivamente o di informare la docente via mail. Altrettanto tempestivamente saranno fornite su Aulaweb informazioni per eventuali variazioni di orario dell'esame. |
APPELLI Sessione estiva:
APPELLI Sessione autunnale:
Qualche giorno prima dell’appello sarà pubblicato su AulaWeb l’elenco dei candidati e le relative fasce orarie. Gli studenti possono presentarsi all’inizio della propria fascia oraria.
Studenti con Bisogni Speciali
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.