CODICE | 56199 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento fornisce conoscenze e strumenti di base per lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue dal punto di vista sincronico e diacronico. Dopo un’introduzione alle proprietà del linguaggio umano sono analizzati i principali livelli di descrizione linguistica: quello fonetico e fonologico, quello morfologico, quello sintattico e quello semantico. Sono poi presentati temi di linguistica storica, dalla classificazione delle lingue su base genealogica all’analisi di diversi casi di mutamento linguistico.
Scopo del corso è fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici di base per la descrizione e l’interpretazione dei dati e dei fenomeni linguistici che incontreranno nel corso dei loro studi. Più in particolare, obiettivo della prima parte del corso (linguistica generale) è l’acquisizione di nozioni fondamentali della disciplina, come quelle di linguaggio, lingua, segno linguistico, e dell’apparato concettuale e terminologico necessario per descrivere e studiare la lingua ai diversi livelli di analisi (fonetico e fonologico, morfologico, sintattico, semantico). Obiettivo della seconda parte del corso (glottologia) è l’acquisizione di nozioni di base relative al mutamento linguistico e alla classificazione delle lingue del mondo su base genealogica e tipologica.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della linguistica generale e della linguistica storica (o glottologia) e gli strumenti essenziali per l'analisi sincronica e diacronica delle lingue, nonché una presentazione introduttiva sull'origine dell'indoeuropeo e delle lingue d'Europa. Si presentano altresì sinteticamente, nella trattazione di alcuni casi di studio, alcuni assunti della linguistica tipologica e della sociolinguistica.
Al termine del corso lo studente:
Il corso ha carattere introduttivo: non sono quindi presupposte conoscenze di linguistica da parte dello studente.
L’insegnamento prevede sia lezioni frontali sia esercitazioni relative agli aspetti più tecnici (come la trascrizione fonetica, l’analisi morfologica e quella sintattica).
La prima parte (linguistica) introduce le basi della linguistica generale, e in particolare:
La seconda parte (glottologia) si concentra sulla classificazione delle lingue del mondo e sul mutamento linguistico, e in particolare:
Ulteriori testi facoltativi di approfondimento che verranno presentati a lezione:
Questo programma, inclusi i materiali caricati su AulaWeb, vale anche per gli studenti non frequentanti. Si segnala tuttavia che la frequenza è fortemente consigliata, perché molte lezioni sono dedicate ad esercitazioni, essenziali per la preparazione all'esame.
Ricevimento: Orario di ricevimento per il secondo semestre (previo appuntamento via email): mercoledì 15 - 16.30, studio III.12, quinto piano di Palazzo Serra, Piazza Santa Sabina 2. Eventuali modifiche rispetto a questo orario saranno segnalate nella mia pagina personale (alla voce "Altre informazioni")
FRANCESCA STRIK LIEVERS (Presidente)
CHIARA FEDRIANI
Settimana del 3/10/2022
Esame scritto, che prevede:
Con l’esame è valutato il livello delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente, e la capacità di applicarle nell’analisi dei dati linguistici proposti negli esercizi.
La valutazione delle conoscenze e abilità acquisite tiene conto della corretta esecuzione degli esercizi e, in particolare per quanto concerne le domande aperte, saranno materia di valutazione non solo i contenuti, ma anche la capacità dello studente di esporli in modo adeguato (correttezza e chiarezza formale, padronanza della terminologia specialistica).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto | Aula 15 (Albergo) |
01/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 15 (Albergo) |
07/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 15 Albergo dei Poveri |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula 15 Albergo dei Poveri |
08/09/2023 | 10:15 | GENOVA | Scritto | Aula 15 Albergo dei Poveri |
22/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula Magna Polo Didattico |
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio delle lezioni