CODICE 61281 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Insegnamento per 6 CFU: 36 ore, primo semestre Insegnamento per 9 CFU: 54 ore, secondo semestre L’insegnamento è suddiviso in due parti. La prima (6 CFU, 36 h) si articolerà sul tema specifico della letteratura e della guerra. Dopo un'introduzione generale basata sul volume di Alberto Casadei La guerra (Laterza, 1999) incentrato sulla rappresentazione letteraria della guerra da Omero a oggi, si esamineranno opere di autori polacchi che abbiano dedicato, in poesia o in prosa, una particolare attenzione a questo tema. La seconda parte dell’insegnamento (ulteriori 18 ore, per un numero complessivo di 54 h, 9 CFU) consisterà in un riepilogo generale delle maggiori correnti letterarie e dei maggiori eventi storico-politici, dalla Giovane Polonia a oggi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende avvicinare lo studente allo specifico patrimonio culturale della Polonia, alla sua storia e letteratura. Una letteratura il cui valore in epoca moderna può venir testimoniato anche dai premi Nobel a essa conferiti: Sienkiewicz (1905, il primo Nobel a un letterato slavo), Reymont (1924), Miłosz (1980), Szymborska (1996), Tokarczuk (2018), a cui si può anche, in parte, aggiungere il Nobel attribuito allo scrittore yiddish I.B Singer nel 1978. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, gli studenti debbono essere in grado di orientarsi e comprendere la letteratura polacca del Novecento, in particolare per quanto riguarda le tematiche generali dell’insegnamento. Dovranno conoscere almeno nelle grandi linee la complessa storia geo-politica della Polonia del secolo scorso. Avranno inoltre acquisito una prima conoscenza delle tecniche traduttorie dal polacco in italiano e saranno in grado, tramite il lavoro di gruppo e l’ausilio di supporti on line, di effettuare semplici traduzioni da testi letterari. Saranno in grado di commentare, fornendo adeguati riferimenti storici e critici, almeno due dei testi oggetto di approfondimento PREREQUISITI Aver terminato una o più annualità di letteratura polacca La partecipazione è anche consentita agli studenti polacchi Erasmus MODALITA' DIDATTICHE Lettura, spiegazione e commento di alcuni dei testi principali. Almeno una volta nel corso del semestre si chiederà agli studenti di preparare in piccoli gruppi di due-tre persone un breve commento su uno degli argomenti trattati e di esporlo al resto della classe. Prima dell’esame finale, gli studenti prepareranno una tesina scritta su un argomento a scelta fra quelli trattati, applicando con rigore le norme redazionali fornite PROGRAMMA/CONTENUTO Insegnamento per 6 CFU: 36 ore, primo semestre Insegnamento per 9 CFU: 54 ore, secondo semestre Parole chiave: Memoria/Oblio; Distruzione/Ricostruzione; Resistenza; Resistenza spirituale (Resistenza civile); Guerra e Paesaggio; Violenza; Eroismo; Patria. L’insegnamento è suddiviso in due parti. La prima (6 CFU, 36 h) si articolerà sul tema specifico della letteratura e della guerra. Dopo un'introduzione generale basata sul volume di Alberto Casadei La guerra (Laterza, 1999) incentrato sulla rappresentazione letteraria della guerra da Omero a oggi, si esamineranno opere di autori polacchi che abbiano dedicato, in poesia o in prosa, una particolare attenzione a questo tema. Si partirà da Józef Wittlin, il cui romanzo Il sale della terra (1935) è probabilmente l'unica grande narrazione letteraria polacca sulla Prima guerra mondiale, per arrivare a Wisława Szymborska (premio Nobel per la letteratura nel 1996) che ha dedicato dei versi alla Seconda guerra mondiale ma anche alla guerra del Vietnam, al fenomeno del terrorismo e alla distruzione delle Torri Gemelle di New York l’11 settembre 2001. Il tema consentirà di accostarsi ad alcuni dei massimi scrittori polacchi del secolo scorso e comprendere la ferita non ancora rimarginata causata alla Polonia dagli eventi del 1939-1945. Un'attenzione particolare sarà dedicata al fondamentale testo letterario di Miron Białoszewski Memorie dell'Insurrezione di Varsavia (1970), per la prima volta pubblicato in traduzione italiana da Adelphi nel 2021. Si prevede anche la visione con commento della versione italiana di tre opere cinematografiche: I dannati di Varsavia di Andrzej Wajda (1957), La passeggera di Andrzej Munk (1963), Il Pianista di Roman Polansky (2002). La seconda parte dell’insegnamento (ulteriori 18 ore, per un numero complessivo di 54 h, 9 CFU) consisterà in un riepilogo generale delle maggiori correnti letterarie e dei maggiori eventi storico-politici, dalla Giovane Polonia a oggi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia letture obbligatorie Manuale: Storia della Letteratura Polacca a cura di Luigi Marinelli, Einaudi 2004, da p. 324 alla fine. Testi critici: Alberto Casadei, La guerra, Laterza 1999. Luigi Zoja, Paranoia, Bollati Boringhieri 2011 (capp. 7,8, 9). Mikołaj Gliński, „Czym jest wojna?” – polska literatura piękna wobec doświadczenia wojennego, https://culture.pl/pl/artykul/czym-jest-wojna-polska-literatura-piekna-wobec-doswiadczenia-wojennego. Brani scelti di alcuni dei seguenti testi letterari (poesia e prosa) Józef Wittlin, Il sale della terra, Marsilio 2014. Miron Białoszewski Memorie dell'Insurrezione di Varsavia, Adelphi, 2021. Henryk Grynberg, La guerra degli ebrei, E/O 1992. Hanna Krall, Arrivare prima del Signore Iddio. Conversazione con Marek Edelman, Giuntina 2010. Tadeusz Borowski, Da questa parte, per il gas, L’Ancora del Mediterraneo 2009. Adolf Rudnicki, Cronache dal ghetto, Marsilio 1995. Jadwiga Maurer, Controfigure. Racconti della guerra e del dopoguerra, Giuntina 2011. Anna Świrszczyńska, Felice come la coda di un cane, Parlesia 2019. Czesław Miłosz, Opere, UTET 1986. Wisława Szymborska, La gioia di scrivere, Adelphi 2009. Fa parte del modulo anche la visione critica della versione italiana di tre opere cinematografiche: I dannati di Varsavia di Andrzej Wajda (1957), La passeggera di Andrzej Munk (1963), Il Pianista di Roman Polansky (2002). È possibile che, nel corso dell’insegnamento, a questi summenzionati vengano aggiunti brevi testi in lettura in formato pdf. Studenti non frequentanti Leggeranno tutto il volume di Luigi Zoja, Paranoia. Gli studenti polacchi o che comunque lo desiderino possono leggere i testi letterari nella lingua originale. Prima di accedere all’esame, con almeno una settimana di anticipo, tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno preparare una tesina, di una o due cartelle, su uno dei temi dell'insegnamento, seguendo le indicazioni del file Norme per tesi e tesine reperibile nella Pagina Docente DOCENTI E COMMISSIONI LAURA QUERCIOLI Ricevimento: Il ricevimento della Prof. Quercioli si svolgerà a richiesta degli studenti. Commissione d'esame LAURA QUERCIOLI (Presidente) ARSEN HORDZIY KAROLINA KOWALCZE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 12 ottobre 2022 Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA POLACCA II ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di mettere in reazione fra loro i vari temi trattati nel corso del modulo. Nel corso dell’esame, che prevede domande aperte e riscontri sull’intero programma trattato, saranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico (in particolare in relazione ai movimenti letterari e alle correnti di pensiero studiate), la capacità di orientamento critico e temporale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dimostrerà di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base erogate nel corso del semestre, di essere in grado di elaborare un breve discorso sia sull'argomento a piacere che su quelli richiesti e di commentare i testi studiati nel corso dell’insegnamento, collocandoli nel contesto storico e culturale polacco. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni non solo faciliteranno il percorso di esame ma verranno anche valutate nel punteggio finale. Sarà valutata e discussa la tesina presentata prima dell'esame Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2023 09:00 GENOVA Orale 07/02/2023 09:00 GENOVA Orale 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale 28/06/2023 11:00 GENOVA Orale 13/09/2023 11:00 GENOVA Orale 27/09/2023 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti polacchi potranno leggere tutti i testi della bibliografia in lingua originale Sono previste particolari facilitazioni per gli studenti ucraini Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.