CODICE | 65239 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/04 |
LINGUA | Francese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Titolo dell'insegnamento: Langues de spécialité : de la théorie à l'analyse textuelle
L'insegnamento fonisce le conoscenze e le competenze, linguistiche e terminologiche, relative alla comunicazione specialistica in lingua francese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze nell'ambito degli impieghi specialistici della lingua, anche in relazione alle terminologie di specialità e alle diverse tipologie testuali.
Alla fine dell'insegnamento, lo studente:
- avrà acquisito capacità di analisi rispetto alle varietà del francese in ambiti socioprofessionali;
- saprà comprendere ed elaborare testi e discorsi a livello specialistico nell'ambito del francese degli affari e delle relazioni commerciali.
Livello pari o superiore al B1 del Quadro Europeo di riferimento.
Lezioni frontali in aula accompagnate da attività di consolidamento tramite aulaweb.
L'insegnamento offrirà una panoramica delle caratteristiche delle lingue speciali nell'ambito della lingua francese, con particolare attenzione per gli aspetti di variazione lessicale e terminologica. Saranno passati in rassegna alcuni ambiti socioprofessionali specifici, quali il linguaggio tecnico, il linguaggio giuridico, il linguaggio economico, il linguaggio turistico. Verranno inoltre presentati i principali strumenti di lavoro e di consultazione disponibili on-line quali glossari e manuali di redazione. Una parte del corso, in modalità laboratoriale, sarà dedicata al francese degli affari e delle relazioni professionali.
Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso.
P. Lerat, Les langues spécialisées, Paris, PUF, 1995.
M.T. Cabre, La terminologie, Ottawa, Presses de l’Université d’Ottawa et Armand Colin, 1998.
Una dispensa verrà fornita in formato PDF tramite Aulaweb.
Ricevimento: Martedì 10.15-11-15 e mercoledì 10-11. Si consiglia di consultare la pagina personale della docente sul sito www.lingue.unige.it per verificare che non ci siano modifiche dovute a impegni sopraggiunti. Voir la page personnelle du professeur sur le site www.lingue.unige.it pour vérifier les modifications éventuelles à cet horaire.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
ANNA GIAUFRET (Presidente)
EDDY MAURICE DUBOIS
Inizio lezioni: I semestre 2022/2023.
Le lezioni inizieranno regolarmente a partire dal 3 ottobre.
L'orario è disponibile su Aulaweb.
Esame scritto a fine modulo, che prevedrà alcuni quesiti a risposta chiusa (scelta multipla), più una parte di analisi di testi specialistici, seguite da una prova di produzione scritta nell'ambito della corrispondenza commerciale. Valutazione in trentesimi.
Per tutte le informazioni sulle modalità d'esame, si invita a far riferimento alla pagina della sezione di francesistica: Francesistica | DLCM (unige.it)
La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche e competenze metodologiche di analisi di testi specialistici in lingua francese. Lo studente dovrà saper identificare e analizzare i fenomeni che si presentano nel testo oggetto d’esame, utilizzando opportunamente le conoscenze teoriche.La prova verificherà le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, oltre alla capacità di analizzare in maniera pertinente testi di specialità di livello complesso. Verranno altresì valutate le competenze espositive in francese scritto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Francese linguaggi settoriali | Aula L polo didattico |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Aula L polo didattico |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Aula L polo didattico |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Francese linguaggi settoriali | Aula L polo didattico |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Francese linguaggi settoriali | Aula L polo didattico |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Francese linguaggi settoriali | Aula L polo didattico |
15/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Francese linguaggi settoriali | Aula L polo didattico |
28/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Francese linguaggi settoriali | Aula informatica Albergo dei Poveri |
Si consiglia gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
La prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) è la referente di dipartimento.