CODICE | 65242 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Polacco |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite nell'ambito degli impieghi specialistici della lingua polacca. L'insegnamento si articola su due argomenti: "Turismo culturale" e "Impresa". L'insegnamento fornisce agli studenti le competenze essenziali nelle varietà settoriali di lingua polacca dell'economia e del turismo, da una parte approfondendo sul piano teorico i concetti della terminologia e della lessicografia, dall'altra parte effettuando in aula l'analisi e la traduzione di alcuni testi specialistici.
Il corso si propone di affrontare le tematiche inerenti al passaggio dall’economia pianificata a quella di mercato. Durante le esercitazioni sarà esaminata una panoramica delle caratteristiche del linguaggio economico (Business Polish), amministrativo, giuridico-istituzionale nonché quello di impresa e di turismo. Un confronto-contrasto tra le strutture linguistiche del polacco e dell’italiano degli affari sarà effettuato sulla base di letture, traduzioni e analisi di articoli e di alcuni testi specialistici (lettere d’intenti, contratti, certificati di diverso carattere, studi di fattibilità).
Grazie al carattere specialistico e pratico del corso lo studente imparerà ad interagire in situazioni comunicative e professionali e di comprendere le principali tematiche economiche con particolare riferimento al lessico economico-commerciale, alla lingua dell'impresa e del turismo. Alla fine del corso, lo studente:
- avrà acquisito le capacità di analisi rispetto alle varietà della lingua polacca nell'ambito dell'economia e del turismo,
- saprà comprendere ed elaborare vari testi a livello specialistico negli ambiti sopra indicati,
- avrà acquisito le nozioni base sull'economia polacca, sulla geografia nonchè sulla ricchezza del patrimonio storico-culturale della Polonia.
Il corso, di 36 ore e per 6 CFU, è destinato in primo luogo agli studenti del terzo anno di Lingue e Culture Moderne, che hanno superato l'esame di Lingua Polacca II.
Gli altri studenti interessati al corso (es. studenti Erasmus di lingua madre polacca) dovranno rivolgersi alla docente, per concordare un eventuale programma adattato alle loro esigenze formative.
36 ore di lezioni (18 per il Turismo, 18 ore per l'Impresa) svolte nel II semestre.
Lezioni frontali, lavori di gruppo, presentazioni, lavori in autonomia, esercizi di lettura e di traduzione. La frequenza è caldamente consigliata.
NB. Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
L'insegnamento offre uno studio approfondito delle caratteristiche speciali della lingua polacca nell'ambito del turismo e dell'impresa. Il corso mira a sviluppare e potenziare diverse competenze linguistiche che permetteranno agli studenti di interagire nel modo efficace in situazioni comunicative e professionali in ambito turistico ed economico. Viene posta anche particolare attenzione al rafforzamento delle competenze culturali degli studenti per suscitare il loro interesse verso il patrimonio culturale e storico della Polonia. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e tradurre vari tipi di testi pratici e specialistici nel campo del turismo e dell'impresa dal polacco all'italiano.
Testi per gli studenti polacchi e gli studenti avanzati:
Il materiale didattico completo per entrambi i moduli (Turismo, Impresa) sarà indicato dalla docente e reso disponibile agli studenti nel corso delle lezioni attraverso la piattaforma Aulaweb del corso.
Ricevimento: Per consultare l'orario del ricevimento si prega di consultare la pagina personale della dott.ssa Karolina Kowalcze e/o di contattarla via mail: karolina.kowalcze@unige.it.
KAROLINA KOWALCZE (Presidente)
ARSEN HORDZIY
II semestre
N.B. Per avere la conferma dell'orario delle lezioni si prega di consultare la pagina personale della dott.ssa Karolina Kowalcze e/o di contattarla via mail: karolina.kowalcze@unige.it.
Una prova scritta e una orale di entrambi i moduli, Turismo ed Economia, a fine corso.
La prova scritta consiste in un test grammaticale-lessicale che verifica la conoscenza degli argomenti svolti a lezione. La parte orale, invece, consiste in una presentazione di un progetto svolto autonomamente dallo studente. Per il modulo sul turismo si tratta es. di una presentazione multimediale o di stesura di una brochure turistica su una regione della Polonia, invece per la parte dedicata all’economia, lo studente prepara es. una lettera di presentazione e il curriculum da presentare in un’azienda polacca oppure scrivere un’analisi dei dati statistici riguardanti l’attuale situazione economica in Polonia.
Le modalità di accertamento nell’esame includono:
Si raccomanda vivamente una regolare frequenza alle lezioni.
Gli studenti non frequentanti possono dare l’esame finale del corso, ma sono invitati a contattare la docente all’inizio dell’anno accademico per concordare un eventuale programma adattato alle loro esigenze formative e competenze linguistiche in lingua polacca.
Gli studenti cui siano stati certificati disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia o disgrafia, sono invitati a prendere contatto con la docente, oltre che a usufruire dei diversi servizi (uffici preposti, referenti di area, tutor dedicati) previsti per accompagnarli nel percorso universitario.