CODICE 101291 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende fornire allo studente le competenze generali relative alla storia della cultura e della letteratura cinese dalla dinastia Tang (618-907) fino al XX secolo, evidenziando gli sviluppi della produzione letteraria in lingua classica fino al termine dell’epoca imperiale e introducendo i principali fenomeni culturali e letterari del ‘900. L’insegnamento affronterà anche gli eventi principali che sono seguiti alla caduta dell’impero e che hanno portato alla costituzione della Repubblica e, il 1° ottobre 1949, alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC), focalizzandosi sulla produzione e ricezione dei prodotti culturali e della loro influenza anche sulla Cina contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di approfondire temi e fasi della cultura e della letteratura cinese nella loro evoluzione diacronica. Particolare attenzione verrà dedicata a fenomeni culturali ed eventi su scala mondiale che hanno caratterizzato la Cina del XXI secolo che hanno segnato l’emergere e il riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese come potenza globale. La produzione letteraria in lingua volgare (baihua) che caratterizza la “nuova letteratura” sarà oggetto di approfondimenti in particolare per il periodo successivo al 1949, soffermandosi sui momenti salienti del dibattito storico-culturale e letterario della Repubblica Popolare Cinese attraverso l’analisi dei testi più rappresentativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di offrire una panoramica dello sviluppo diacronico della cultura cinese, dei generi letterari e delle opere più significative a partire dal V-VI secolo d.C. fino agli inizi del XX secolo sia in versi che in prosa, attraverso una lettura guidata di opere selezionate che verranno presentate in traduzione italiana. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 1) orientarsi nello spazio culturale e geo-linguistico della Cina imperiale dai Tang ai Qing, del primo periodo dell’epoca repubblicana e della repubblica popolare, mettendo in luce le principali peculiarità emerse dall’analisi delle fonti iconografiche, documentarie e della cultura materiale, evidenziando gli elementi costitutivi della civilizzazione cinese; 2) saper leggere i testi in lingua originale presentati a lezione e spiegarne i contenuti con una adeguata contestualizzazione; 3) mostrare l’acquisizione delle conoscenze e degli strumenti metodologici necessari alla analisi del contesto storico in cui si sono susseguite le fasi più mature dello sviluppo della civiltà cinese e sarà in grado di evidenziare il complesso rapporto tra modernità e civiltà tradizionale, mettendo in luce tematiche cruciali che rappresentano ancora oggi dei riferimenti essenziali per la comprensione della società cinese contemporanea; 4) utilizzare con maggiore familiarità il lessico scientifico con cui argomentare le proprie riflessioni in modo persuasivo ed efficace. 5) avere sviluppato un modello di apprendimento funzionale e adattativo per la valutazione dei complessi fenomeni storico-culturali della Cina moderna e contemporanea. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in presenza sul primo e secondo semestre. Agli studenti verrà anche richiesto di svolgere attività guidate e indipendenti, come lettura e visione di audiovisivi (che verranno indicati dai docenti). PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma si compone di lezioni frontali, erogate dai docenti in italiano, dove verranno trattati e spiegati più approfonditamente alcuni dei contenuti sia delle monografie obbligatore, di carattere più generale, che dei testi a scelta nella bibliografia, incentrati sulla recezione passata e presente di alcuni elementi della cultura cinese tradizionale e rivoluzionaria. Nel corso delle lezioni verranno inoltre presentati numerosi testi esemplificativi in lingua originale con relativa traduzione nonché materiali multimediali e interattivi riferiti ai diversi periodi storici che verranno affrontati, in particolare della dinastia Tang, delle Cinque Dinastie, della dinastia Song, della dinastia Yuan, delle dinastie Ming e Qing e prima fase dell’epoca moderna. TESTI/BIBLIOGRAFIA Obbligatori parte prof. Pisano: Bertuccioli G., La letteratura cinese, Roma, L’Asino d’oro, 2013 (capp. IV-VIII). Pesaro N., Pirazzoli M., La narrativa cinese del Novecento, Roma, Carocci, 2019 (Parte prima). Testi integrativi forniti durante il corso. Obbligatori parte prof.ssa Puppin: Lavagnino, Alessandra e Bettina Mottura, Cina e modernità: cultura e istituzioni dalle Guerre dell’Oppio a oggi, Roma, Carocci, 2016. Stafutti, Stefania and Gianmaria Ajani, Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina, Torino, Einaudi, 2008. Testi integrativi forniti durante il corso. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA PISANO Ricevimento: Si prega di consultare la sezione "Altre informazioni" della pagina personale del docente per consultare l'orario di ricevimento aggiornato. GIOVANNA PUPPIN Ricevimento: Si prega di contattare la docente via email: giovanna.puppin@unige.it Commissione d'esame GIOVANNA PUPPIN (Presidente) LUCA PISANO XIAODANYANG ZHANG (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 3 ottobre. L'insegnamento si svolgerà sul primo semestre e sul secondo semestre. Le lezioni si svolgeranno in modalità presenziale. Il calendario del primo semestre sarà disponibile e cosultabile su Easyacademy. Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA CINESE II ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale in italiano. Verranno valutate le capacità dello studente di mettere in relazione fra loro i vari temi trattati nel corso. Nel corso dell’esame (con domande aperte, relative all’intero programma trattato compresi, senza eccezione, tutti i volumi obbligatori e i testi presentati a lezione), saranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico (in particolare in relazione ai testi di carattere filosofico), la capacità di orientamento critico e temporale, la conoscenza della selezione di testi forniti a lezione e la comprensione del testo originale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base del corso, di essere in grado di elaborare un breve discorso su uno o più argomenti, indicati dal docente o a piacere, relativo ai contenuti delle lezioni, delle monografie obbligatore, dei testi affrontati durante il corso, collocandoli nel contesto storico e culturale cinese ed asiatico. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni agevoleranno il percorso d’esame. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 18/01/2023 09:00 GENOVA Orale Aula 17 (Albergo dei Poveri). 08/02/2023 09:00 GENOVA Orale Aula 17 (Albergo dei Poveri). 02/05/2023 16:00 GENOVA Orale Aula De Andrè, Palazzo Serra - N.B.: APPELLO DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AI LAUREANDI DELLA SESSIONE ESTIVA 2023 08/06/2023 09:00 GENOVA Orale Aula 1, AdP 28/06/2023 09:00 GENOVA Orale Aula 1, AdP 07/09/2023 09:00 GENOVA Orale aula 18, AdP 26/09/2023 09:00 GENOVA Orale aula 17, AdP ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.