CODICE | 65314 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Storia e letteratura della Spagna democratica.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Il corso intende fornire strumenti di comprensione storica e letteraria della Spagna attuale, considerata nel periodo che va dalla fine del regime franchista a oggi. Saranno approfonditi temi legati alla Transizione democratica, al consolidamento della democrazia e allo sviluppo di alcuni dibattiti fondamentali nella società spagnola attuale. Una visione letteraria di quella stessa realtà sarà data dalla lettura di brani tratti da alcune delle più importanti opere di narrativa pubblicate negli ultimi anni.
Comprensione di testi critici e letterari in lingua spagnola.
Durante le prime 36 ore di lezione (I semestre) verranno affrontati tutti gli argomenti che compongono il programma del corso. Nelle restanti 18 ore (II semestre) si procederà all'approfondimento di alcuni temi specifici attraverso la lettura di brani e la visione di filmati.
1. La Transizione democratica (momenti e protagonisti)
2. La Spagna democratica dal 1982 a oggi
3. Il romanzo del primo postfranchismo
4.Il boom del romanzo spagnolo attuale
Bibliografia
Studenti frequentanti
-Appunti del corso e materiale caricato su aulaweb.
-Marco Succio, Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione, Firenze, Editrice Le Lettere, 2020.
Studenti non frequentanti
-Javier Tusell, Historia de España en el siglo XX: vol. IV, la Transición democrática y el gobierno socialista, Madrid, Taurus Ediciones, 2007.
-Marco Succio, Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione, Firenze, Editrice Le Lettere, 2020.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che abbiano inserito nel proprio piano di studi 9 cfu della materia dovranno completare la preparazione con la lettura (in spagnolo) dei seguenti romanzi:
Javier Cercas, Soldados de Salamina
Arturo Pérez Reverte, Línea de fuego
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio del docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano sezione di iberistica.
MARCO SUCCIO (Presidente)
ALESSIA CASSANI
MICHELE PORCIELLO (Supplente)
Inizio lezioni, 3 ottobre 2022.
Esame scritto a fine corso.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma, di sapersi muovere tra i diversi momenti storici oggetto del corso e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | IMPORTANTE: L'esame sarà orale negli appelli di gennaio. A partire da giugno sarà solo scritto e con programma dell'anno accademico 2022/2023 anche per gli studenti di anni precedenti Gli esami si svolgeranno in queste aule: 17/1 ore 9 Aula 17 AdP 31/1 ore 9 Aula 1 AdP 14/6 ore 9 Aula 1 AdP 28/6 ore 9 Aula 15 AdP 4/9 ore 9 Aula 1 AdP 19/9 ore 9 Aula 1 AdP Presentarsi puntuali all'appello muniti di badge elettronico e/o carta d'identità e, nelle date che prevedono l'esame scritto, di fogli protocollo. |
31/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | IMPORTANTE: L'esame sarà orale negli appelli di gennaio. A partire da giugno sarà solo scritto e con programma dell'anno accademico 2022/2023 anche per gli studenti di anni precedenti Gli esami si svolgeranno in queste aule: 17/1 ore 9 Aula 17 AdP 31/1 ore 9 Aula 1 AdP 14/6 ore 9 Aula 1 AdP 28/6 ore 9 Aula 15 AdP 4/9 ore 9 Aula 1 AdP 19/9 ore 9 Aula 1 AdP Presentarsi puntuali all'appello muniti di badge elettronico e/o carta d'identità e, nelle date che prevedono l'esame scritto, di fogli protocollo. |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | IMPORTANTE: L'esame sarà orale negli appelli di gennaio. A partire da giugno sarà solo scritto e con programma dell'anno accademico 2022/2023 anche per gli studenti di anni precedenti Gli esami si svolgeranno in queste aule: 17/1 ore 9 Aula 17 AdP 31/1 ore 9 Aula 1 AdP 14/6 ore 9 Aula 1 AdP 28/6 ore 9 Aula 15 AdP 4/9 ore 9 Aula 1 AdP 19/9 ore 9 Aula 1 AdP Presentarsi puntuali all'appello muniti di badge elettronico e/o carta d'identità e, nelle date che prevedono l'esame scritto, di fogli protocollo. |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | IMPORTANTE: L'esame sarà orale negli appelli di gennaio. A partire da giugno sarà solo scritto e con programma dell'anno accademico 2022/2023 anche per gli studenti di anni precedenti Gli esami si svolgeranno in queste aule: 17/1 ore 9 Aula 17 AdP 31/1 ore 9 Aula 1 AdP 14/6 ore 9 Aula 1 AdP 28/6 ore 9 Aula 15 AdP 4/9 ore 9 Aula 1 AdP 19/9 ore 9 Aula 1 AdP Presentarsi puntuali all'appello muniti di badge elettronico e/o carta d'identità e, nelle date che prevedono l'esame scritto, di fogli protocollo. |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | IMPORTANTE: L'esame sarà orale negli appelli di gennaio. A partire da giugno sarà solo scritto e con programma dell'anno accademico 2022/2023 anche per gli studenti di anni precedenti Gli esami si svolgeranno in queste aule: 17/1 ore 9 Aula 17 AdP 31/1 ore 9 Aula 1 AdP 14/6 ore 9 Aula 1 AdP 28/6 ore 9 Aula 15 AdP 4/9 ore 9 Aula 1 AdP 19/9 ore 9 Aula 1 AdP Presentarsi puntuali all'appello muniti di badge elettronico e/o carta d'identità e, nelle date che prevedono l'esame scritto, di fogli protocollo. |
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | IMPORTANTE: L'esame sarà orale negli appelli di gennaio. A partire da giugno sarà solo scritto e con programma dell'anno accademico 2022/2023 anche per gli studenti di anni precedenti Gli esami si svolgeranno in queste aule: 17/1 ore 9 Aula 17 AdP 31/1 ore 9 Aula 1 AdP 14/6 ore 9 Aula 1 AdP 28/6 ore 9 Aula 15 AdP 4/9 ore 9 Aula 1 AdP 19/9 ore 9 Aula 1 AdP Presentarsi puntuali all'appello muniti di badge elettronico e/o carta d'identità e, nelle date che prevedono l'esame scritto, di fogli protocollo. |
Si ricorda agli studenti che Aulaweb sarà la piattaforma utilizzata per comunicare le informazioni di dettaglio nel corso delle lezioni e per condividere parte del materiale di studio inserito in programma.