Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA RUSSA III

CODICE 65312
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione

    Il corso, propone la lettura e l'analisi della prosa, della poesia, e dei film russi del '900.

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso  fornirà (1) una familiarità con gli elementi di base dell'analisi del testo letterario e cinematografico. (2) una conoscenza approfondita di alcune opere significative del Novecento russo; (3) una conoscenza generale dei principali personaggi e fatti culturali del periodo sotto esame.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si svolgerà in aula. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso è articolato in Corso A e Corso B. Per entrambi corsi il programma per frequentanti e non-frequentanti è lo stesso.​

    CORSO A (I semestre, 6 cfu, 36 ore) prevede un'introduzione generale alle tematiche in questione ed è destinato a tutti gli studenti iscritti ed è la scelta obbligatoria per gli studenti con solo 6 cfu di Letteratura e cultura russa nel piano di studio. 

    CORSO B (II semestre, 3 cfu, 18 ore) rappresenta il proseguimento al II semestre del Corso A ed è destinato solo agli studenti con 9 cfu di Letteratura e cultura russa nel piano di studio. 

    Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione

    Dopo la morte di Stalin (1953) la società sovietica aveva, per così dire, tirato il fiato e si erano avvertiti i primi segnali di liberalizzazione. Con il XX congresso del Partito Comunista Sovietico (1956) e l’inizio della destalinizzazione parve davvero aprirsi un’epoca nuova. Dopo decenni di chiusura, di estrema prudenza nei rapporti interpersonali (unica protezione da un sistema di delazione istituzionalizzata) e di coreografiche manifestazioni collettive di tripudio istituzionalizzato e rigidamente controllato, la popolazione fu finalmente libera di socializzare, di esprimersi con spontaneità e di occupare “autonomamente” gli spazi deputati a questa attività: le aule delle università, i teatri, persino gli stadi, ma soprattutto, partendo dal basso, le case, i cortili, le piazze cittadine. Il potere incoraggiò tale tendenza e cercò di incanalarla verso obiettivi ben definiti, per esempio quello di una nuova presa di possesso e colonizzazione degli immensi spazi della campagna sovietica. I protagonisti di questa rinascita furono comprensibilmente i giovani. Il corso attraverso l’analisi di testi letterari (romanzi, racconti, canzoni) e cinematografici, cercherà di rievocare le idee, le emozioni, le illusioni e le successive disillusioni di un’epoca breve che sfociò nella lunga stagnazione brežneviana, lasciando comunque tracce indelebili nella società sovietica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Corso A, I sem: Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione

    TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI PER TUTTI GLI STUDENTI. Per cambiamenti e precisazioni vedi Aulaweb.

    Libri

    • V. Aksënov, Il biglietto stellato, Mondadori, Milano 2009 (o altra edizione).
    • B. Okudžava, L'ultimo filobus, Canzone dell’Arbat,  in B. Okudžava, Arbat, mio Arbat (a cura di G.P. Piretto), Guerini e Associati, Milano 1989 (pp. 64-65, 70-73).
    • M. Chuciev, G. Špalikov, La Barriera di Il'ič, Einaudi, Torino 1965.
    • V. Vysockij, Bol’šoj Karetnyj, Il mio amico se n'è andato a Magadan, Ero l’anima di una cattiva compagnia, «Ehi, autista, portami alla masseria della Butyrka…», La gelata, Verbale di polizia, in E. Buvina, M.A. Curletto, L’anima di una cattiva compagnia, I libri di Emil, Bologna 2009 (pp. 18-20, 26-29; p. 38-42, pp. 65-67, pp. 131-132).
    • Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume, Editori Riuniti, Roma 1988 (o altra edizione).

    Film

    Corso B

    TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI PER TUTTI GLI STUDENTI. Per cambiamenti e precisazioni vedi Aulaweb.

    Libri

    • E. Limonov, Eddy-baby ti amo, Salani, Milano, 2005.
    • V. Vysockij, Il ballo in maschera,  Dialogo davanti al televisore, Mi sono spaccato la faccia per niente, in E. Buvina, M.A. Curletto, L’anima di una cattiva compagnia, I libri di Emil, Bologna 2009 (pp. 68-70;  pp. 147-149;  pp. 237-238).
    • A. Rubanov, Babkiny trjapki, in A. Rubanov, Žëstko i ugrjumo, AST, Moskva 2019, 153-174.

    Film 


    OPERE SAGGISTICHE DA LEGGERE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME

    • G.P. Piretto, 1961. Il Sessantotto a Mosca, Moretti & Vitali, Bergamo 1998, pp. 31-47, 86-100, 124-138.
    • G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Einaudi, Torino 2001, pp. 229-239, 290-329.
    • G.P. Piretto, Quando c'era l'URSS: 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina, Milano 2018, pp. 364-371.
    • G.P. Piretto, Indirizzo: Unione Sovietica. 25 luoghi di un altro mondo, Sironi, Milano 2015.
    • G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, Roma, 2000, pp. 163-169, 174-177.
    • M.A. Curletto, Il motivo dell’alcol nell’opera poetica di Vladimir Vysockij, in “Il Confronto Letterario (Quaderni di Letterature Straniere Moderne e Comparate dell'Università di Pavia)”, vol. 60, dicembre 2013Como-Pavia, Ibispp. 307-332.
    • M.A. Curletto, Andrej Rubanov e il comunismo realizzato nella città-fabbrica di Ėlektrostal’, Lo studiolo, Sanremo 2022.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO ALESSANDRO CURLETTO (Presidente)

    SARA DICKINSON

    LAURA SALMON (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    CORSO A: 3 ottobre 2022. 

    CORSO B: II semestre, 17 febbraio 2023. 

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. L'esame potrà essere sostenuto in italiano o in russo a discrezione dello studente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Gli studenti di 9 cfu avranno la facoltà di sostenere un preappello per i primi 6 cfu del corso a gennaio/febbraio. Maggiori dettagli verranno comunicati a lezione e su Aulaweb.

    Verrà verificata la effettiva lettura o visione da parte dello studente delle opere letterarie e cinematografiche in programma e valutata la capacità di darne una interpretazione critica. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico. 

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 10:00 GENOVA Orale Aula De André
    02/02/2023 10:00 GENOVA Orale Aula E Polo Didattico
    08/06/2023 10:00 GENOVA Orale Aula C Polo Didattico inizio h 10
    10/07/2023 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è fortemente consigliata.

     

     

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.