CODICE 65312 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione Il corso, propone la lettura e l'analisi della prosa, della poesia, e dei film russi del '900. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso fornirà (1) una familiarità con gli elementi di base dell'analisi del testo letterario e cinematografico. (2) una conoscenza approfondita di alcune opere significative del Novecento russo; (3) una conoscenza generale dei principali personaggi e fatti culturali del periodo sotto esame. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolgerà in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è articolato in Corso A e Corso B. Per entrambi corsi il programma per frequentanti e non-frequentanti è lo stesso. CORSO A (I semestre, 6 cfu, 36 ore) prevede un'introduzione generale alle tematiche in questione ed è destinato a tutti gli studenti iscritti ed è la scelta obbligatoria per gli studenti con solo 6 cfu di Letteratura e cultura russa nel piano di studio. CORSO B (II semestre, 3 cfu, 18 ore) rappresenta il proseguimento al II semestre del Corso A ed è destinato solo agli studenti con 9 cfu di Letteratura e cultura russa nel piano di studio. Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione Dopo la morte di Stalin (1953) la società sovietica aveva, per così dire, tirato il fiato e si erano avvertiti i primi segnali di liberalizzazione. Con il XX congresso del Partito Comunista Sovietico (1956) e l’inizio della destalinizzazione parve davvero aprirsi un’epoca nuova. Dopo decenni di chiusura, di estrema prudenza nei rapporti interpersonali (unica protezione da un sistema di delazione istituzionalizzata) e di coreografiche manifestazioni collettive di tripudio istituzionalizzato e rigidamente controllato, la popolazione fu finalmente libera di socializzare, di esprimersi con spontaneità e di occupare “autonomamente” gli spazi deputati a questa attività: le aule delle università, i teatri, persino gli stadi, ma soprattutto, partendo dal basso, le case, i cortili, le piazze cittadine. Il potere incoraggiò tale tendenza e cercò di incanalarla verso obiettivi ben definiti, per esempio quello di una nuova presa di possesso e colonizzazione degli immensi spazi della campagna sovietica. I protagonisti di questa rinascita furono comprensibilmente i giovani. Il corso attraverso l’analisi di testi letterari (romanzi, racconti, canzoni) e cinematografici, cercherà di rievocare le idee, le emozioni, le illusioni e le successive disillusioni di un’epoca breve che sfociò nella lunga stagnazione brežneviana, lasciando comunque tracce indelebili nella società sovietica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso A, I sem: Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI PER TUTTI GLI STUDENTI. Per cambiamenti e precisazioni vedi Aulaweb. Libri V. Aksënov, Il biglietto stellato, Mondadori, Milano 2009 (o altra edizione). B. Okudžava, L'ultimo filobus, Canzone dell’Arbat, in B. Okudžava, Arbat, mio Arbat (a cura di G.P. Piretto), Guerini e Associati, Milano 1989 (pp. 64-65, 70-73). M. Chuciev, G. Špalikov, La Barriera di Il'ič, Einaudi, Torino 1965. V. Vysockij, Bol’šoj Karetnyj, Il mio amico se n'è andato a Magadan, Ero l’anima di una cattiva compagnia, «Ehi, autista, portami alla masseria della Butyrka…», La gelata, Verbale di polizia, in E. Buvina, M.A. Curletto, L’anima di una cattiva compagnia, I libri di Emil, Bologna 2009 (pp. 18-20, 26-29; p. 38-42, pp. 65-67, pp. 131-132). Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume, Editori Riuniti, Roma 1988 (o altra edizione). Film Ja šagaju po Moskve (A zonzo per Mosca, 1963), regia di G. Danelija. https://www.youtube.com/watch?v=vuEWpdLatLI Zastava Il’iča (La Barriera di Il'ič, 1965), regia di M. Chuciev. https://www.youtube.com/watch?v=zWtPR-2hwz8 oppure https://www.youtube.com/watch?v=QDzQbgkZRzQ Corso B TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI PER TUTTI GLI STUDENTI. Per cambiamenti e precisazioni vedi Aulaweb. Libri E. Limonov, Eddy-baby ti amo, Salani, Milano, 2005. V. Vysockij, Il ballo in maschera, Dialogo davanti al televisore, Mi sono spaccato la faccia per niente, in E. Buvina, M.A. Curletto, L’anima di una cattiva compagnia, I libri di Emil, Bologna 2009 (pp. 68-70; pp. 147-149; pp. 237-238). A. Rubanov, Babkiny trjapki, in A. Rubanov, Žëstko i ugrjumo, AST, Moskva 2019, 153-174. Film Čerëmuški (1962), regia di G. Rappaport. https://youtu.be/wmKsJ2JfWug OPERE SAGGISTICHE DA LEGGERE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME G.P. Piretto, 1961. Il Sessantotto a Mosca, Moretti & Vitali, Bergamo 1998, pp. 31-47, 86-100, 124-138. G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Einaudi, Torino 2001, pp. 229-239, 290-329. G.P. Piretto, Quando c'era l'URSS: 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina, Milano 2018, pp. 364-371. G.P. Piretto, Indirizzo: Unione Sovietica. 25 luoghi di un altro mondo, Sironi, Milano 2015. G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, Roma, 2000, pp. 163-169, 174-177. M.A. Curletto, Il motivo dell’alcol nell’opera poetica di Vladimir Vysockij, in “Il Confronto Letterario (Quaderni di Letterature Straniere Moderne e Comparate dell'Università di Pavia)”, vol. 60, dicembre 2013, Como-Pavia, Ibis, pp. 307-332. M.A. Curletto, Andrej Rubanov e il comunismo realizzato nella città-fabbrica di Ėlektrostal’, Lo studiolo, Sanremo 2022. DOCENTI E COMMISSIONI MARIO ALESSANDRO CURLETTO Ricevimento: Martedì h 14 - 16 in studio. Online sulla piattaforma Teams, su appuntamento. Commissione d'esame MARIO ALESSANDRO CURLETTO (Presidente) SARA DICKINSON LAURA SALMON (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI CORSO A: 3 ottobre 2022. CORSO B: II semestre, 17 febbraio 2023. Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA RUSSA III ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. L'esame potrà essere sostenuto in italiano o in russo a discrezione dello studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti di 9 cfu avranno la facoltà di sostenere un preappello per i primi 6 cfu del corso a gennaio/febbraio. Maggiori dettagli verranno comunicati a lezione e su Aulaweb. Verrà verificata la effettiva lettura o visione da parte dello studente delle opere letterarie e cinematografiche in programma e valutata la capacità di darne una interpretazione critica. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2023 10:00 GENOVA Orale 02/02/2023 10:00 GENOVA Orale 08/06/2023 10:00 GENOVA Orale 10/07/2023 10:00 GENOVA Orale 08/09/2023 10:00 GENOVA Orale 26/09/2023 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza è fortemente consigliata. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.