CODICE | 65316 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La letteratura tedesca comprende i testi letterari scritti nei paesi di lingua tedesca. Lo studio di “Letteratura e cultura tedesca” non dovrebbe fornire soltanto una succinta panoramica della letteratura tedesca, ma anche aiutare la comprensione dei fenomeni culturali che caratterizzano i paesi di lingua tedesca.
L’insegnamento si propone di studiare il testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relative alla storia e alla cultura tedesca; - saprà riconoscere e interpretare fenomeni salienti della cultura tedesca alla luce dei testi; - saprà manipolare testi attinenti alla storia, letteratura e cultura tedesca.
B2
I. Unità didattica: 36 ore di lezione frontale in tedesco (con spiegazioni in italiano) e lettura dei testi rispettivamente visione delle messiscene in tedesco (6 Cfu), primo semestre.
II. Unità didattica: 18 ore di lezione frontale in tedesco (con spiegazioni in italiano) e lettura dei testi rispettivamente visione delle messiscene in tedesco (3 Cfu), secondo semestre.
N.B.: Il corso eroga per 36 ore nel primo semestre 6 CFU, e per 54 (36+18) ore nel primo e secondo semestre il corso eroga 9 CFU.
Frequenza: caldamente consigliata. È inoltre obbligatorio consultare regolarmente il materiale messo a disposizione in aulaweb
TITOLO/TITEL:
Attualità e Storia nel dramma e nel teatro di lingua tedesca dal Naturalismo ai giorni nostri
Aktualität und Geschichte im deutschsprachigen Drama vom Naturalismus bis zur Gegenwart
Dopo aver introdotti dal punto di vista teorico i concetti drammatici e di drammaturgia nonché le varie forme di Arti teatrali si illustrerà lo sviluppo della letteratura e del teatro dal Naturalismo fino ai giorni nostro, partendo da esempi di testi teatrali e messinscene significanti trattandosi di pieces dal contenuto storico e sociologico.
Nach einer theoretischen Einführung in Dramen- und Dramaturgiekonzepte sowie in die Kunstform Theater wird an Hand von ausgewählten Beispielen von geschichts- und gesellschaftsbezogenen Theatertexten und Inszenierungen die literatur- und theatergeschichliche Entwicklung vom Naturalismus bis zur Gegenwart nachgezeichnet.
Frank Wedekind: Frühlings Erwachen --------------------------------- Thomas Bernhard: Heldenplatz
|
TESTI/BIBLIOGRAFIA
|
Ricevimento: Su appuntamento previo prenotazione via mail
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Presidente)
SERENA SPAZZARINI (Presidente)
NICOLETTA DACREMA
RAMONA PELLEGRINO (Supplente)
Prima settimana di dottobre 2022
Erste Oktoberwoche 2022
Orale
Mündliche Prüfungen
Date esami:
LCM Letteratura e cultura tedesca III
saranno comunicate a settembre 2022
colloquio orale, di durata variabile in base alla tipologia del programma, condotto dal docente titolare del corso, durante il quale la preparazione dello studente sarà valutata in base ai seguenti criteri:
a) capacità di leggere, tradurre, commentare e inquadrare criticamente brani tratti dai testi esaminati durante il corso e dalle altre letture integrative che sono da leggere e preparare autonomamente per l'esame in base a criteri illustrati nell'apposito canone di letture scaricabile dal sito del docente, dal corso in aulaweb e consultabile nella bacheca accanto allo studio del docente;
b) capacità di rispondere in italiano e in tedesco a domande poste su argomenti trattati durante il corso e sulle letture integrative portate all'esame, e di sviluppare eventualmente un discorso critico autonomo.