Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA INGLESE III

CODICE 65217
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2020/2021)
    • LINGUA INGLESE II 61294
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si configura come un percorso introduttivo alla pragmatica, analisi del testo e del discorso in ambito anglofono, in combinazione con un corso di inglese generale di livello C1.1. L'insegnamento, pertanto, si propone di supportare gli studenti nello studio della linguistica inglese iniziato nel primo e nel secondo anno e nello sviluppo della loro capacità linguistica e comunicativa a livello C1.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Lingua e Traduzione Inglese III completa l’introduzione teorica alla lingua e alla linguistica inglese (anche in chiave contrastiva con l’italiano) prendendo in esame in particolare la dimensione pragmatica e mira a sviluppare la competenza linguistica al livello C1 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue".

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La parte teorica ha lo scopo di supportare gli studenti nello sviluppare: 

    - la comprensione teorica delle metodologie e degli approcci principiali della pragmatica moderna; 

    - le proprie capacità analitiche e di rielaborazione critica; 

    - le proprie abilità comunicative nonché l'abilità di svolgere brevi analisi pragmatiche.

    La parte pratica del corso ha lo scopo di supportare gli studenti nello sviluppo della competenza linguistica in lingua inglese a livello C1.1 secondo il QCER. 

    PREREQUISITI

    Lingua inglese 1 e Lingua Inglese 2, ovvero una solida conoscenza della fonologia, morfologia e sintassi della lingua inglese, così come una conoscenza dell’inglese generale a livello B2 del QCER nelle quattro abilità.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo teorico è costituito da lezioni settimanali (3 ore a settimana per 10 settimane nel primo semestre). Il corso si terrà in presenza, salvo indicazioni ministeriali e/o rettorali differenti in caso di peggioramento della situazione sanitaria. 

    Il modulo pratico è costituito da esercitazioni settimanali (5 ore a settimana per 20 settimane, divise in 10 settimane nel primo semestre e 10 settimane nel secondo semestre). Il corso si terrà in presenza, salvo indicazioni ministeriali e/o rettorali differenti in caso di peggioramento della situazione sanitaria. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lingua Inglese 3 è diviso in due parti: un corso di teoria semestrale ("modulo teorico"), che si tiene nel primo semestre, e un corso di inglese generale che si svolge nell’arco dei due semestri ("modulo pratico" o "esercitazioni"). 

    Il "modulo pratico" e il "modulo teorico" sono valutati separatamente. La valutazione del modulo pratico si svolge alla fine del secondo semestre, nella forma di un test scritto a cui segue, in caso di esito positivo, un test orale. L’esame del modulo teorico si svolge a partire dalla fine del primo semestre ed è in forma di test implementato al computer (computer-based). 

    Nel modulo teorico, su pragmatica e analisi del discorso, verranno affrontati argomenti quali: contesto, coesione e coerenza, teoria degli atti linguistici, principio di cooperazione e cortesia, analisi della conversazione, teoria della rilevanza (programma dettagliato su Aulaweb).

    Nel modulo pratico si svolgeranno attività di Use of English, Reading and Comprehension, Listening and Comprehension, Writing a livello C1.1 del QCER. 

    Il voto finale sarà calcolato come segue:

    50% (del voto finale) Test scritto + Test orale (35% scritto + 15%  orale) relativo al modulo pratico

    +

    50% (del voto finale) Test scritto realtivo al modulo teorico

     

    Non c'è differenziazione fra programma per frequentanti e non frequentanti. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Modulo Teorico:

    1) Cruse A., 2011, Meaning in Language, OUP: Oxford; pp. 28-29, 42-43, 364-377 , 401-407 , 414-424, 426-432; (Cartella "Theoretical Module_References" su Aulaweb)


    2) Cutting J., 2008, Pragmatics and Discourse, Routledge: London & NY; Sections: pp. 1-54+55-76 (Cartella "Theoretical Module_References" su Aulaweb)

    3) Douthwaite J., 1991, Teaching English as a Foreign Language, Sei: Torino; Only Chapter 2: “Sociolinguistic Aspects of Language and Language Teaching” (Cartella "Theoretical Module_References" su Aulaweb)

    4) Douthwaite J., 2000, Towards a Linguistic Theory of Foregrounding, Edizioni dell’Orso: Alessandria; pp. 51, 54, 60-65, 72-74, 100; (Cartella "Theoretical Module_References" su Aulaweb)

    5) Grice H. P., 1975, “Logic and Conversation”, In Syntax and Semantics, Vol. 3, Speech Acts, P. Cole & J. L. Morgan, Academic Press : NY; pp. 45–47, 49 (Cartella "Theoretical Module_References" su Aulaweb)

    Modulo Practico: Reading & Comprehension+Use of English

    Outcomes advanced student's book (2nd Edition): https://www.cengage.com.br/ngl/outcomes/

    Modulo Practico: Listening + Writing

    - Per la parte di scrittura, articoli di giornale saranno forniti dal collaboratore linguistico e diverranno oggetto di lettura e discussione in classe. Su tali articoli, gli studenti saranno invitati a produrre un breve elaborato scritto, che verrà poi corretto dal collaboratore linguistico.

    - Per la parte di ascolto, testi scritti verranno sia riprodotti in modalià digitale sia in presenza e commentati per accertare la comprensione degli stessi durante le lezioni. Link ad ulteriori materiali per l'esercitazione autonoma saranno forniti sull'Aulaweb di riferimento.  

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELISABETTA ZURRU (Presidente)

    LAURA SANTINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni per questo insegnamento cominceranno in coincidenza con l'inizio delle lezioni del primo semestre del Corso di Studi in Lingue e Culture Moderne. 

     

    Orari delle lezioni

    LINGUA INGLESE III A

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il modulo teorico viene testato attraverso un esame scritto in cui verrà richiesto agli studenti di rispondere a domande teoriche che testino la loro capacità espositiva, inclusa l'appropriatezza terminologica, e la loro capacità di comprensione e rielaborazione critica del programma d'esame svolto; verrà altresi richiesto loro di svolgere esercizi di natura analitica, per valutare la loro capacità di applicazione delle teorie studiate per l'analisi pragmatica di brevi testi in lingua inglese. 

    La valutazione del modulo pratico avviene alla fine del secondo semestre attraverso un test scritto su tre delle quattro abilità (Use of English/ Reading and Comprehension, Listening and Comprehension, Writing) e uno orale che mira a valutare la capacità di Speaking. L'obiettivo atteso è il raggiungimento da parte degli studenti del livello C1.1 nelle quattro abilità (Listening, Reading, Writing, Speaking) secondo il QCER entro la fine dell'anno accademico.  

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il modulo teorico viene testato attraverso un esame scritto in cui verrà richiesto agli studenti di rispondere a domande teoriche che testino la loro capacità espositiva, inclusa l'appropriatezza terminologica, e la loro capacità di comprensione e rielaborazione critica del programma d'esame svolto; verrà altresi richiesto loro di svolgere esercizi di natura analitica, per valutare la loro capacità di applicazione delle teorie studiate per l'analisi pragmatica di brevi testi in lingua inglese. 

    La valutazione del modulo pratico avviene alla fine del secondo semestre attraverso un test scritto su tre delle quattro abilità (Use of English/ Reading and Comprehension, Listening and Comprehension, Writing) e uno orale che mira a valutare la capacità di Speaking. L'obiettivo atteso è il raggiungimento da parte degli studenti del livello C1.1 nelle quattro abilità (Listening, Reading, Writing, Speaking) secondo il QCER entro la fine dell'anno accademico.  

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 14:00 GENOVA Scritto Il presente foglio è valido per l'iscrizione al test scritto delle esercitazioni (modulo pratico) Lingua inglese 3 per entrambe i gruppi A e B. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Studentesse e studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame. Tale prova è riservata per i programmi dell'a.a. 2021-2022 e precedenti. L'esame si svolgerà in aula D al Polo Didattico. Presentarsi entro le 12.45.
    18/01/2023 12:00 GENOVA computer-based Il presente foglio è valido per l'iscrizione al modulo teorico scritto di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    18/01/2023 12:00 GENOVA Compitino Il presente foglio è valido per l'iscrizione al modulo teorico scritto di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    01/02/2023 09:00 GENOVA computer-based Il presente foglio è valido per l'iscrizione al modulo teorico scritto di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    01/02/2023 09:00 GENOVA Compitino Il presente foglio è valido per l'iscrizione al modulo teorico scritto di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    22/05/2023 14:00 GENOVA Scritto Il presente foglio è valido per l'iscrizione al test scritto delle esercitazioni (modulo pratico) di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    22/05/2023 14:00 GENOVA Lettorato Lingua inglese 3 LCM Il presente foglio è valido per l'iscrizione al test scritto delle esercitazioni (modulo pratico) di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    06/06/2023 09:00 GENOVA Scritto Il presente foglio è valido per l'iscrizione al modulo teorico scritto di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    12/06/2023 14:00 GENOVA lettorato Lingua inglese 3 LCM Il presente foglio è valido per l'iscrizione al test scritto delle esercitazioni (modulo pratico) di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    12/06/2023 14:00 GENOVA Scritto Il presente foglio è valido per l'iscrizione al test scritto delle esercitazioni (modulo pratico) di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    27/06/2023 09:00 GENOVA computer-based Il presente foglio è valido per l'iscrizione al modulo teorico scritto di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    05/09/2023 14:00 GENOVA lettorato scritto lingua inglese 3 lcm Il presente foglio è valido per l'iscrizione al test scritto delle esercitazioni (modulo pratico) di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    12/09/2023 09:00 GENOVA Scritto Il presente foglio è valido per l'iscrizione al modulo teorico scritto di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    18/09/2023 14:00 GENOVA lettorato scritto lingua inglese 3 lcm Il presente foglio è valido per l'iscrizione al test scritto delle esercitazioni (modulo pratico) di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.
    27/09/2023 09:00 GENOVA Scritto Il presente foglio è valido per l'iscrizione al modulo teorico scritto di Lingua inglese 3. Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua inglese 2 e aver registrato il voto. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame muniti di badge. L'iscrizione è obbligatoria per poter sostenere l'esame.

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

    L'iscrizione ai test scritti/orali delle esercitazioni e all'esame orale di modulo teorico è obbligatoria. La mancanta iscrizione comporta l'impossibilità di svolgere le prove. 

    L'insegnamento di Lingua Inglese 3 Fraz. A può essere frequentato da tutti gli studenti del terzo anno di LCM (Lingue e Culture Moderne) con cognomi che comincino con A-K e dagli studenti Erasmus. Questi ultimi sono invitati a mettersi in contatto con la Dott.ssa Zurru durante il ricevimento al proprio arrivo. 

    Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso, durante l'orario di ricevimento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.