Salta al contenuto principale
CODICE 55842
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Letterature e culture scandinave dalle origini al Naturalismo

L’insegnamento introduce lo studente allo sviluppo delle letterature scandinave (danese, islandese, norvegese, svedese), inquadrando i fenomeni letterari nel contesto più ampio di quelli storici e sociali, e si pone come base per gli approfondimenti monografici che verranno proposti negli anni successivi. Il programma ha dunque un carattere istituzionale, ma prevede specifici approfondimenti su singoli aspetti (e autori) significativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei Paesi nordici sia fornendo la relativa formazione di base, sia approfondendo singoli momenti nei quali si possano mettere in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area scandinava anche in relazione al resto del mondo culturale europeo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno in grado di orientarsi nell'evoluzione storica, sociale e letteraria dei Paesi scandinavi dalle origini (preistoria germanica e scandinava, letteratura medievale) agli anni Ottanta dell'Ottocento (Naturalismo letterario) e di analizzare criticamente alcune delle principali opere letterarie, contestualizzandole adeguatamente nei differenti periodi, inserendole nel panorama culturale europeo e individuando le specificità scandinave.

MODALITA' DIDATTICHE

36 ore di lezioni frontali (con cadenza di tre ore settimanali) tenute dai titolari del corso.

Gli approfondimenti letterari, sociali e storici saranno accompagnati dal commento a singole opere letterarie, anche con lettura di brani scelti in traduzione italiana. Le analisi condotte a lezione si pongono come esempio di approfondimento, teso auspicabilmente a stimolare le riflessioni degli studenti, i quali saranno spesso invitati a partecipare. Eventuali attività didattiche integrative saranno indicate nel corso delle lezioni.

La frequenza del corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Il corso si svolgerà interamente nel primo semestre. Come tutti gli insegnamenti di letteratura del primo anno di corso, corrisponde a 6 CFU.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Il corso si propone di illustrare le tappe fondamentali nell’evoluzione della cultura dei Paesi scandinavi (Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda) da un punto di vista letterario, storico e sociale, con particolare attenzione agli elementi di uniformità e di distinzione tra i singoli Paesi, partendo dalla preistoria scandinava per giungere agli anni Ottanta del XIX secolo. Di ogni fase saranno dunque evidenziate le tendenze culturali e presentati gli autori e le opere più significativi, individuando i tratti caratterizzanti l’area scandinava e, nel contempo, i rapporti di questa con le letterature e le culture europee. L’excursus storico-letterario sarà articolato principalmente in periodi o secoli, ma anche in tematiche e correnti, in un confronto costante tra le diverse epoche (e i diversi autori) per farne emergere in maniera più efficace i legami di affinità e opposizione e ricostruire meglio le cause e le modalità dei fenomeni considerati.

Il corso è diviso in due parti successive, ciascuna comprendente 18 ore di lezione:

PRIMA PARTE - Letterature e culture scandinave dalle origini al Quattrocento (prof.ssa Benati)

SECONDA PARTE - Letterature e culture scandinave dalla Riforma al Naturalismo (prof. Finco)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Storia delle letterature scandinave. Dalle origini a oggi, a cura di Massimo Ciaravolo, Milano, Iperborea 2019, pp. 7-104 (per la prima parte) e 105-336 (per la seconda parte).

Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti del corso e, in particolare, di saper inquadrare le opere studiate (commentate a lezione) nel contesto storico-letterario; agli studenti (sia frequentanti sia non frequentanti) è poi richiesta la lettura di otto opere, di seguito elencate:

 

Henrik Ibsen, Peer Gynt e Casa di bambola

August Strindberg, Il padre e La signorina Julie

 

Gli altri quattro testi (non più di uno per autore) saranno scelti tra i seguenti (almeno due del primo gruppo), in qualsiasi edizione purché integrale. Si raccomanda di tenere in opportuna considerazione l’eventuale apparato critico-didattico (introduzioni, prefazioni, postfazioni, note). L’elenco delle letture preparate sarà comunicato al prof. Finco in sede d’esame, salvo sostituzioni da parte dello studente (vedi nota alla fine della bibliografia).

 

Primo gruppo:

Herman Bang, I quattro diavoli

Bjørnstjerne Bjørnson, Al di là delle forze umane

Ludvig Holberg, Chiamatemi Erasmus. Erasmus Montanus ovvero Rasmus Berg o un’altra commedia o Il viaggio sotterraneo di Niels Klim

Jens Peter Jacobsen, Niels Lyhne

 

Secondo gruppo:

Bergsveinn Birgisson, La fonte della vita

Stig Dalager, L’uomo dell’istante

Per Olov Enquist, Il medico di corte oppure August Strindberg: una vita

Thorkild Hansen, La costa degli schiavi oppure Arabia Felix oppure Il capitano Jens Munk

Johannes V. Jensen, La caduta del re

Thor Vilhjálmsson, Cantilena mattutina nell’erba

Saga di Friðþjófr l’audace o Laxdæla saga o Saga di Eírik il Rosso o Saga di Ragnarr

 

N.B. Gli studenti potranno scegliere, in base ai loro interessi, necessità ed esperienze, letture diverse da quelle proposte, purché di autori (o argomenti, nel caso di romanzi storici) non successivi agli anni Ottanta dell’Ottocento. Ogni variazione dovrà comunque essere segnalata al prof. Finco per l’approvazione.


Per gli studenti che non possono frequentare il corso è OBBLIGATORIO (oltre alle letture previste per i frequentanti) lo studio delle seguenti dispense, reperibili nella sezione di Scandinavistica e in biblioteca: Gianna Chiesa Isnardi, Le letterature della Scandinavia, Enciclopedia "Tuttosapere", ed. SIAE, vol. II, pp. 63-93 e Massimo Ciaravolo, Storia delle letterature scandinave: dal Medioevo all'Ottocento, pp. 1-74. Lo studio di questi materiali DEVE essere accompagnato da quello dei brani (pp. 1-42) commentati nella seconda dispensa, disponibili anch'essi in sezione e in biblioteca. Si consiglia l'uso delle dispense anche agli studenti frequentanti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE AGOSTINO FINCO (Presidente)

CELINA NADIA BUNGE

CHIARA BENATI (Presidente Supplente)

PAOLO MARELLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso avrà inizio la prima settimana del semestre (dal 3 ottobre 2022).

Gli orari e la data di inizio del corso saranno comunicati nel mese di settembre.

Si consiglia di controllare la pagina personale del docente e il sito di Ateneo.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Una prova orale a fine corso e negli appelli successivi (due per sessione, dunque sei all’anno esclusi gli appelli straordinari: si prega di consultare la pagina dei docenti e il sito dell’ateneo per conoscere le date).

L’esame consiste in un colloquio, della durata di circa mezz’ora, volto a verificare la conoscenza dei contenuti e le capacità di ragionamento del candidato. Di conseguenza:

1) Le domande verteranno sulla storia e la storia letteraria dei Paesi scandinavi, sulla loro posizione nel contesto europeo, sui brani trattati a lezione (o inseriti nell’elenco per gli studenti non frequentanti), di alcuni dei quali – a scelta dei docenti – sarà chiesto un commento.

2) Le otto opere indicate in bibliografia sono parte integrante del programma: oltre a verificarne l’avvenuta lettura, i docenti chiederanno ai candidati analisi e riflessioni personali, ed eventuali confronti e giudizi basati sulle conoscenze letterarie acquisite durante il corso, tenendo ben presente che le opere non sono state sottoposte ad analisi puntuale a lezione, ma costituiscono un essenziale arricchimento dei contenuti.

3) Allo studente è inoltre richiesto l’approfondimento autonomo (di carattere letterario, storico, sociale, culturale, comparatistico o interdisciplinare) di un argomento a scelta che abbia attinenza con il programma del corso, secondo modalità indicate durante le lezioni (da richiedere al prof. Finco nel caso non si possa frequentare il corso).

Si ricorda che il voto ottenuto, comunicato alla fine del colloquio, può essere rifiutato e si precisa che, in caso di rifiuto del voto o di esame non superato, il candidato potrà sempre ripetere la prova all’appello successivo. Non è previsto un limite al numero dei tentativi.

Per gli studenti laureandi, fuori corso o Erasmus sono previsti appelli straordinari, le cui date saranno comunicate sulla pagina dei docenti e sul sito di ateneo (per maggiori informazioni si raccomanda di contattare i docenti della sezione).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nella valutazione dell’esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma (argomenti trattati a lezione – oppure nelle dispense per i non frequentanti – e approfondimenti sulla base della bibliografia indicata) e delle capacità di ragionamento, anche della capacità espositiva e dell’accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

Grande importanza sarà data alle competenze nel sapersi orientare nei diversi periodi della storia letteraria, nel saper inquadrare le opere (o i brani) considerati, nell’istituire confronti intra- ed extra- scandinavi, nel maturare un personale giudizio critico sui fenomeni considerati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2023 09:30 GENOVA Orale
10/02/2023 09:30 GENOVA Orale
28/04/2023 10:00 GENOVA Orale
09/06/2023 09:30 GENOVA Orale
10/07/2023 09:30 GENOVA Orale
06/09/2023 14:30 GENOVA Orale
21/09/2023 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Non è richiesta un’iscrizione formale al corso (si ricorda comunque che è necessario l’inserimento del corso nel proprio piano di studi). L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata attraverso il sito di ateneo entro tre giorni dalla data dell’appello.

I materiali esaminati a lezione saranno regolarmente inseriti sulla piattaforma di Aulaweb, che richiede l’iscrizione da parte dei partecipanti.

Il modulo è obbligatorio per tutti gli studenti di Scandinavistica (ossia che hanno scelto svedese come lingua A o B nel proprio piano di studi) iscritti al I anno del Corso di Laurea in Lingue e culture moderne. Gli altri studenti interessati (l'insegnamento può essere inserito tra gli esami a scelta) dovranno rivolgersi ai docenti, anche per concordare un eventuale programma adattato alle loro esigenze formative.

Gli studenti cui siano stati certificati disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia o disgrafia, sono invitati a prendere contatto con i docenti, oltre che a usufruire dei diversi servizi (uffici preposti, referenti di area, tutor dedicati) previsti per accompagnarli nel percorso universitario: per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina di ateneo https://unige.it/disabilita-dsa.