CODICE | 61297 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso di Lingua russa II (SSD: L-LIN/21, codice: 61297; CFU 9/6) è composto dal Modulo Teorico (Prof. Antonio Civardi, Nataliya Kardanova) e dal Lettorato (Prof.ssa Raissa Salakhova, Prof. Daniele Franzoni).
Partendo dalla riflessione teorica sui fenomeni linguistici, l’insegnamento ha come scopo quello di approfondire le conoscenze della grammatica, del lessico e della sintassi e di consolidare le capacità espressive. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.
Il corso è volto a consolidare e ad approfondire le conoscenze grammaticali e lessico-grammaticali degli studenti, oltre a sviluppare la capacità della comprensione scritta e orale del discorso in russo (scritto e orale, con attenzione particolare all’ortoepia) riguardante la vita quotidiana della Russia di oggi.
Il corso mira a creare una base linguistico-culturale solida, necessaria per affrontare gli argomenti proposti al terzo anno degli studi (Lingua russa III) e indispensabile nella preparazione professionale.
Alla fine del Corso lo studente sarà in grado di:
Alla fine del Corso lo studente ha la padronanza di:
PREREQUISITI
Lo studente deve avere la padronanza di Lingua Russa livello A1.
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel primo semestre (30 ore complessive), le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre: in ogni semestre 50 ore complessive - 30 ore (il primo Lettorato) su due gruppi diversi + 20 ore (il secondo Lettorato) su un gruppo.
La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.
Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 55873) e probabilmente Teams.
MT, oltre alle lezioni frontali, presume il lavoro di gruppo nonché il monitoraggio del lavoro degli studenti frequentanti.
Il programma per studenti frequеntanti e non frequentanti, italofoni e russofoni è il medesimo.
Formazione del plurale del sostantivo, aggettivo, numerale (ordinale) e pronome. Morfosintassi del sostantivo (significato ed uso dei casi con attenzione particolare ai costrutti temporali), aggettivo (classificazione, declinazione, forma lunga e forma breve, gradi di comparazione), numerale (classificazione e uso), avverbio (classificazione, gradi di comparazione), pronome (classificazione, declinazione). Verbo (reggenza verbale, aspetto verbale, verbi in –sia, i verbi di moto con e senza prefissi). Sintassi: proposizione semplice, proposizione complessa, coordinazione e subordinazione. Discorso diretto e indiretto.
MT e Lettorato:
S. Chavronina Govorite po-russki [ISBN] 9785883378361
L.N. Bulgakova, I.V. Zaharenko, V.V. Krasnyh Moi druzja padezi: grammatika v dialogah ISBN 9785883370334
S.A. Chavronina, A.I. Sirochinskaja "Il russo. Esercizi", Mosca, qualsiasi edizione.
MT:
Pul’kina, Il’za Maksimil’janovna, e Zaxava-Nekrasova, Ekaterina Borisovna. Il russo: grammatica pratica con esercizi . 3a ed. Mosca; Genova: Russkij jazyk; Edest, 1991 (o altre edizioni in russo o inglese)
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Giovedì alle 15:00, dopo la lezione di Linguistica Russa LM. Si prega di concordare comunque preventivamente un appuntamento via mail.
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel primo semestre, le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo semestre e nel secondo semestre.
Inizio lezioni: vedi Manifesto degli Studi.
Studenti 9 CFU.
Modulo teorico: orale.
Lettorato: scritto (test lessico-grammaticale).
Studenti 6 CFU.
Lettorato: scritto (test lessico-grammaticale).
Modulo teorico: colloquio orale volto a verificare la familiarità dello studente con gli argomenti indicati nel programma: comprende la lettura e l'analisi di un testo e l'esposizione di un testo sull'argomento lessicale studiato durante il semestre con l'uso e l'analisi delle strutture morfosintattiche studiate. Nel colloquio verrà anche richiesto di illustrare il funzionamento di alcune di queste strutture
Lettorato: prova scritta consistente in un test lessico-grammaticale.
Il voto finale dell’insegnamento di Lingua russa II è composto al 50% dal voto dell’esame di Lettorato e al 50% da quello orale di Modulo Teorico.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.