CODICE | 65214 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Con questo corso si completa il quadro delle competenze linguistiche di base, che consentiranno di analizzare i costrutti complessi della frase. Particolare rilievo sarà dato alla sintassi del periodo arabo in un’ottica contrastiva con la sintassi italiana. Al termine del modulo, i partecipanti avranno conseguito un livello sufficiente di autonomia nella comprensione della lingua scritta e orale. Saranno altresì in grado di produrre testi semplici scritti nella lingua standard.
Il corso vuole offrire allo studente i principali strumenti morfo-sintattici della lingua araba antica e moderna che gli permettano di analizzare i costrutti complessi della frase. Particolare rilievo sarà dato alla sintassi del periodo arabo in un’ottica contrastiva con la sintassi italiana: differenza tra coordinazione araba e subordinazione italiana, paratassi e ipotassi. Dopo aver esaminato più a fondo l’uso sintattico delle forme morfologiche verbali e pronominali viste negli anni precedenti, si approfondirà lo studio della sintassi della proposizione e del periodo. Alla fine del corso annuale lo studente avrà altresì acquisito dimestichezza dei vari registri linguistici in uso nei paesi arabi contemporanei, dimostrando consapevolezza della varietà sociolinguistica orale e scritta, dei suoi usi ed espressioni (livello B2 del Quadro Comune Europeo).
Al termine di questo corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le informazioni essenziali di testi letterari o giornalistici nei quali viene impiegata la lingua standard.
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di impiegare nel contesto appropriato le conoscenze acquisite, e potranno sostenere conversazioni semplici su argomenti di vario genere.
I partecipanti al corso saranno in grado di svolgere, con l’ausilio di un dizionario, traduzioni passive di testi di vario genere, sviluppando una propria capacità critica nelle scelte traduttive.
Le abilità comunicative conseguite alla fine del corso consentiranno allo studente o alla studentessa di descrivere sinteticamente eventi e situazioni nella lingua standard, e di interagire in contesti di carattere familiare.
La padronanza nell’uso del dizionario e la conoscenza della morfologia di base acquisiti, consentiranno allo studente di condurre autonomamente e in modo originale traduzioni e attività di ricerca.
Il livello di uscita dovrebbe corrispondere la. B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il corso è concepito per studenti che abbiano ricevuto una formazione, la cui durata non sia inferiore a 60 ore.
Si richiede la conoscenza della scrittura araba, il principio della morfologia flessiva e strutture sintattiche semplici. Si richiede, inoltre, una competenza minima nella lettura di testi parzialmente vocalizzati.
La durata del corso è di circa 10 settimane, per un totale di 30 ore, articolate in 3 ore di lezione settimanali.
Le lezioni sono suddivise in spiegazioni teoriche sulla morfologia flessiva dei verbi deboli e sulle regole sintattiche di strutture complesse, verifica dell’apprendimento, esercizi di lettura e scrittura. In sinergia con le parallele esercitazioni di lingua araba, una parte della didattica sarà dedicata allo sviluppo delle competenze ricettive e produttive dello studente. Saranno svolte in aula traduzioni di testi letterari e assegnati esercizi di lettura/comprensione e traduzione, con un focus particolare sul linguaggio arabo dei media, sul quale sarà concentrata la costruzione del vocabolario. Inoltre, saranno distribuite tavole sinottiche e assegnati esercizi di produzione orale e scritta in itinere alle lezioni.
Testo principale:
Altri testi consigliati:
- Altro materiale bibliografico (testi letterari scelti e materiale giornalistico) sarà distribuito durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: Consultare la pagina personale nel sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale nel sito di Dipartimento.
Ricevimento: L'attuale orario di ricevimento è riportato nella sezione "Altre informazioni" alla pagina personale del docente. Il ricevimento può anche essere concordato, contattando direttamente il docente a mezzo posta elettronica (marco.ammar@unige.it)
MARCO AMMAR (Presidente)
MOHAMED HASSAN ABDOU HASSAN DAOUD
ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB SOLAIMAN (Supplente)
Le lezioni del modulo teorico di Arabo III a.c. 2022/23 avranno inizio il 05/10/2022 secondo i seguenti orari:
Le lezioni del modulo teorico saranno trasmesse anche in streaming sul canale Teams con codice: y4fa8ka
Il corso di lettorato avranno inizio il 03/10/2022 e seguiranno i seguenti orari:
Il corso prevede una prova in itinere opzionale che si terrà al termine del primo semestre, nella quale gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati nella parte di programma già svolta e di aver acquisito il lessico necessario all’espressione orale e scritta fornito dal docente del lettorato. All'esito della prova in itinere verrà attribuito un bonus massimo di 3 punti, che sarà sommato al voto della prova scritta finale, solo dopo l'ottenimento della sufficienza.
Lo studente sarà ammesso all'esame orale se avrà conseguito alla prova scritta un voto maggiore o uguale a 18/30. Il voto finale sarà dato dalla somma del voto della prova scritta (espresso in 10/30) e di quello della prova orale (espresso in 20/30).
La prova scritta include un testo con relative domande di comprensione, alcuni esercizi grammaticali e di traduzione. La prova orale prevede la lettura e la traduzione dei testi trattati durante il corso nonché la discussione e l’analisi degli argomenti morfosintattici affrontati nel modulo teorico.
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento sono oggetto di valutazione. Le singole competenze saranno verificate attraverso gli esercizi e le domande proposti nel test scritto e durante la prova orale.
Il voto finale sarà costituito dalla media tra il voto dello scritto e quello dell’orale. L’assiduità nella frequenza e il rendimento generale dello studente saranno tenuti in considerazione nella valutazione finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2021-22 e anni precedenti) che hanno già superato l'esame di Lingua araba II. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. La prova si svolgerà in aula 15 (Albergo dei Poveri). |
26/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti e alle studentesse del terzo anno (a.a. 2021/22 e anni precedenti), che abbiano già superato la prova scritta. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi all'esame provvisti di tessera universitaria e documento di identità. La prova d'esame si terrà in aula A (Polo Didattico). |
10/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti e alle studentesse del terzo anno (a.a. 2021/22 e anni precedenti), che abbiano già superato la prova scritta. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi all'esame provvisti di tessera universitaria e documento di identità. La prova d'esame si terrà in aula E (Polo Didattico). |
04/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato esclusivamente agli studenti laureandi che hanno superato la prova scritta di Lingua Araba III e che devono ancora sostenere la prova orale. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi all'esame con tessera universitaria. L'aula in cui si svolgerà l'esame sarà comunicata più avanti. |
29/05/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2022-23 e anni precedenti) che hanno già superato l'esame di Lingua araba II. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. La prova si svolgerà in aula 15 (Albergo dei Poveri). |
22/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti e alle studentesse del terzo anno (a.a. 2022/23 e anni precedenti), che abbiano già superato la prova scritta. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi all'esame provvisti di tessera universitaria e documento di identità. La prova d'esame si terrà in aula C (Polo Didattico). |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti e alle studentesse del terzo anno (a.a. 2022/23 e anni precedenti), che abbiano già superato la prova scritta. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi all'esame provvisti di tessera universitaria e documento di identità. La prova d'esame si terrà in aula B (Polo Didattico). |
11/09/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2022-23 e anni precedenti) che hanno già superato l'esame di Lingua araba II. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. La prova si svolgerà in aula 15 (Albergo dei Poveri). |
14/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti e alle studentesse del terzo anno (a.a. 2022/23 e anni precedenti), che abbiano già superato la prova scritta. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi all'esame provvisti di tessera universitaria e documento di identità. La prova d'esame si terrà in aula A (Polo Didattico). |
28/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti e alle studentesse del terzo anno (a.a. 2022/23 e anni precedenti), che abbiano già superato la prova scritta. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi all'esame provvisti di tessera universitaria e documento di identità. La prova d'esame si terrà in aula A (Polo Didattico). |
06/11/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato esclusivamente agli studenti laureandi che hanno superato la prova scritta di Lingua Araba III e che devono ancora sostenere la prova orale. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di presentarsi all'esame con tessera universitaria. L'aula in cui si svolgerà l'esame sarà comunicata più avanti. |
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Si invita chi fosse impossibilitato a frequentare le lezioni a contattare il docente per concordare un percorso di apprendimento autonomo.