CODICE | 65238 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/12 |
LINGUA | Arabo |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è rivolto agli studenti del terzo anno di Lingue e Culture Moderne, curriculum di Lingue per l'impresa e il turismo e prevede 36 ore di lezioni frontali equivalenti a 6 CFU. Il corso si propone di affrontare la lingua della stampa e dei mass media e si incentrerà su tematiche di carattere economico, turistico e sociopolitico. L’approfondimento dei temi del corso sarà condotto attraverso la lettura/analisi delle caratteristiche lessicali e strutturali dei linguaggi settoriali e l’ascolto/comprensione di testi orali.
Il corso mira a sviluppare le competenze traduttive attraverso la ricerca di parametri cognitivi. Tali competenze corrisponderanno allo sviluppo complesso di abilità e conoscenze, in funzione soprattutto della traduzione del linguaggio della stampa riguardante diversi ambiti settoriali (economico, turistico, politico).
Fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione e all'elaborazione di testi inerenti all'ambito economico, turistico e politico, nonché allo sviluppo delle proprie capacità di comunicazione sul campo. Consolidare le strutture dell’arabo e il lessico generale e settoriale attraverso la comprensione e la traduzione di articoli e di ritagli di quotidiani e riviste.
- Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento è rivolto agli studenti del terzo anno che hanno acquisito le competenze morfosintattiche - teoriche e pratiche - e lessicali necessarie per poter affrontare in modo efficace e proficuo il programma previsto dal corso.
Lezioni frontali e seminari con l'ausilio di testi e materiale audivisivo. Il corso ha un carattere prevalentemente pratico e gli studenti saranno invitati a partecipare all’analisi dei testi e alla discussione degli argomenti proposti nel programma. Salvo diverse indicazioni, le lezioni si terranno al secondo semestre in modalità presenziale.
Il corso si propone di affrontare la lingua della stampa e si incentrerà su tematiche relative al settore turistico, economico e sociopolitico. Il corso prevede attività di traduzione di articoli e testi brevi dall’arabo in italiano e viceversa e la riflessione sulle tecniche traduttive. L’approfondimento dei temi del corso sarà condotto attraverso la lettura/analisi delle caratteristiche lessicali e strutturali dei linguaggi settoriali. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi delle strutture sintattiche e degli aspetti semantici, pragmatici e stilistici dei vari testi. Il docente promuoverà, inoltre, l’uso dei dizionari monolingui e bilingui, sia cartacei che online, al fine di istruire lo studente sul loro corretto utilizzo. Il corso Linguaggi settoriali di arabo prevede anche attività ed esercizi atti a stimolare e a potenziare le competenze comunicative degli studenti in lingua araba di carattere generale e specialistico. Sarà previsto l’utilizzo di materiale autentico, ritagli di quotidiani e riviste e brevi testi preparati dal docente.
- Per gli studenti non frequentanti il docente metterà a disposizione su aulaweb il materiale bibliografico e i testi trattati nel corso delle lezioni.
Elisabeth Kendall, Media Arabic, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2012;
El Mustapha Lahlali, Advanced Media Arabic, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2017.
Quotidiani e siti internet:
- al-Shurūq, quotidiano egiziano, www.shorouknews.com;
- al-Maṣrī al-yawm, quotidiano egiziano, www.almasry-alyoum.com;
- al-Sharq al-awṣaṭ, quotidiano saudita, www.aawsat.com;
- Altro materiale bibliografico e testi verranno forniti nel corso dell’anno accademico.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge in presenza presso lo studio del docente il martedì ore 12-13 previo appuntamento via e-mail all’indirizzo nasser@unige.it In alternativa, è possibile il ricevimento a distanza sulla piattaforma Teams su appuntamento da concordare via e-mail.
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB SOLAIMAN
MARCO AMMAR (Supplente)
Le lezioni del corso si terranno al secondo semestre a partire dal 16/02/2023 secondo il seguente orario:
- Giovedì ore 14-16 aula 11 Albergo dei Poveri;
- Venerdì ore 14-15 aula 11 Albergo dei Poveri.
Verifica orale in lingua (in arabo per italofoni e in italiano per arabofoni) della durata di circa quindici minuti che prevede l'esposizione orale e l'analisi testuale e linguistico-terminologica dei vari testi affrontati nel corso.
La prova orale mirerà a verificare la capacità di comprensione, produzione e interazione orale sui contenuti specialistici proposti nel corso delle lezioni attraverso la lettura, traduzione e analisi del materiale trattato. Lo studente dovrà dimostrare di saper comprendere ed analizzare i testi trattati in aula e di aver acquisito il relativo lessico, terminologia e fraseologia.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2021-22 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula M del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. |
08/02/2023 | 11:30 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2021-22 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula M del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. |
13/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2022-23 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula M del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. |
27/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2022-23 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula M del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. |
13/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2022-23 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula M del polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. |
27/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti del terzo anno (a.a. 2022-23 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula M del polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti della tessera universitaria. |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.