Salta al contenuto principale della pagina

LINGUISTICA ITALIANA

CODICE 61302
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La linguistica italiana è lo studio scientifico della lingua italiana (principalmente, ma non solo, contemporanea), dei suoi dialetti e delle lingue delle minoranze etnolinguistiche. Lo studio è rivolto tanto alle sue strutture, quanto ai suoi usi e funzioni, con riferimento al modello delle varietà geografiche, sociali, situazionali e comunicative.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo dell’insegnamento è lo studio scientifico della lingua italiana, principalmente ma non solo contemporanea, nelle sue varietà geografiche, sociali e situazionali, con riferimento alle strutture, alle funzioni e agli usi linguistici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso, lo studente saprà:

    - descrivere l'architettura delle varietà dell'italiano contemporaneo

    - individuare e riconoscere i tratti distintivi di ciascuna varietà dell'italiano

    - analizzare produzioni scritte e orali in lingua italiana in prospettiva variazionale

    - adattare la propria comunicazione al contesto, migliorando la propria competenza alfabetica funzionale

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svollgeranno in presenza (36 ore) con ausilio di materiali didattici creati dal docente, fonti iconografiche, audio e video.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le varietà dell'italiano

    Il programma prevede la presentazione dei seguenti argomenti:

    - le varietà diatopiche dell'italiano (compresi i dialetti italiani)

    - le varietà diastratiche dell'italiano

    - le varietà diafasiche dell'italiano

    - le varietà diamesiche dell'italiano

    - gestualità e prossemica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - A. A. SOBRERO, A. MIGLIETTA, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2021 (nuova ediz.) [limitatamente alla parte seconda, L'italiano oggi, pp. 61-267].

    - G. B. PELLEGRINI, Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini, 1977 [immagine a colori].

     

    Per gli studenti che non sostengono l'esame scritto a gennaio 2023 ma che si presenteranno agli appelli orali a partire da febbraio 2023, il programma prevede anche la lettura del seguente volume:

    COVERI-BENUCCI-DIADORI, Le varietà dell'italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Siena, Bonacci, 2005 o edizioni successive (il volume e' fuori commercio ma e' disponibile al prestito presso la Biblioteca del Dipartimento DIRAAS, via Balbi 6, I piano).

     

    Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame è il seguente:

    - A. A. SOBRERO, A. MIGLIETTA, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2021 (nuova ediz.) [limitatamente alla parte seconda, L'italiano oggi, pp. 61-267].

    - G. B. PELLEGRINI, Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini, 1977 [immagine a colori].

    - COVERI-BENUCCI-DIADORI, Le varietà dell'italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Siena, Bonacci, 2005 o edizioni successive (il volume e' fuori commercio ma e' disponibile al prestito presso la Biblioteca del Dipartimento DIRAAS, via Balbi 6, I piano).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni di Linguistica italiana (fraz. B) si svolgono nel I semestre e sono mutuate dal corso di Linguistica italiana cod. 73072.

    Le lezioni iniziano il 3 ottobre 2022.

    - lu, 10-11, Aula IV (Balbi 5)

    - ma, 14-15, Aula 15 (AdP)

    - gio, 16-17, Aula 15 (AdP)

     

     

     

     

    Orari delle lezioni

    LINGUISTICA ITALIANA B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il primo appello è scritto e si svolge a fine gennaio 2023. Tutti gli appelli successivi, da febbraio a dicembre 2023, sono orali e prevedono una bibliografia integrativa.

    A seconda delle disposizioni rettorali, relative alla emergenza sanitaria, l'appello di gennaio 2023 potrebbe non essere scritto ma orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta consiste in un questionario a risposta chiusa (multiple choice) e in una composizione su un argomento del corso. La prova è informatizzata e si svolge su Aulaweb. A seconda delle disposizioni rettorali, relative alla emergenza sanitaria, la prova scritta potrebbe diventare orale.

    Chi non sostiene la prova scritta (o orale) a fine corso sosterrà l'esame oralmente negli appelli previsti a partire da febbraio 2023. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti dal programma di insegnamento, con la lettura aggiuntiva indicata in bibliografia.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    27/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/05/2023 15:00 GENOVA Orale Aula A (Polo didattico) L'appello è riservato a laureandi e fuoricorso.
    30/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    14/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    25/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/11/2023 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    L'insegnamento è destinato agli studenti con cognomi da L a Z, iscritti al II anno del CdL in Lingue e Culture Moderne (cl. L-11), curriculum di "Lingue per l'impresa", (n.o. 270).

    Gli studenti in MOBILITA' EUROPEA possono sostenere l'esame solo se hanno nel loro Learning Agreement "Linguistica italiana" (Italian Linguistics, Linguistique italienne, Italienische Sprachwissenschaft).

    Gli studenti con bisogni educativi speciali, disabilità e DSA sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    AULAWEB: durante il corso, la docente metterà a disposizione su Aulaweb materiali di approfondimento scaricabili dagli studenti, utili alla preparazione dell'esame; su Aulaweb inoltre verranno pubblicati tutti gli avvisi e le informazioni riguardanti le lezioni.