Salta al contenuto principale della pagina

TEDESCO.LINGUAGGI SETTORIALI

CODICE 65249
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14
    LINGUA Tedesco
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2021/2022)
    • LINGUA TEDESCA I 55877
    • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2020/2021)
    • LINGUA TEDESCA I 55877
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento di 36 ore tratta argomenti nel campo economico e turistico di attualità per sviluppare soprattutto la produzione orale. Le lezioni si terranno in tedesco e la frequenza è caldamente consigliata.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo dell’insegnamento è quello di esaminare le caratteristiche lessicali e testuali in chiave contrastiva tedesco-italiano di una gamma di testi rappresentativi di diversi ambiti settoriali (economico, turistico, politico).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento ha come obiettivi principali di perfezionare la comprensione e produzione orale della lingua (a livello B2).

    Il corso specialistico-pratico permette allo studente di interagire in situazioni comunicative e professionali e di comprendere le principali tematiche economiche con particolare riferimento al lessico economico-commerciale, alla lingua dell'impresa e del turismo.

    PREREQUISITI

    Il prerequisito è la padronanza della lingua tedesca corrispondente al livello B2.1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni presenziali, lavori di gruppo, presentazioni, lavori in autonomia, testimonianze aziendali. La frequenza è caldamente consigliata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Proseguimento dello studio del vocabolario e della lessicologia economica e commerciale anche attraverso lettura e commento di documenti autentici e d'articoli d'attualità con particolare attenzione al confronto Italia e Germania.

    Esercizi vari, lettura e conversazione in lingua su temi economici di attualità come per esempio:

    Economia del mercato, i tipi di società, il bilancio di una società, il mercato di lavoro, il ruolo dello stato, le tasse

    Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia di riferimento: Uni? Sicher! Band 4, Wirtschaftsdeutsch, Grundlagen zur Volkswirtschaft, Finanzpolitik und zum Unternehmertum, Silke Jahr, Booksbaum 2019 (cap 1)

    Gli studenti sono tenuti a conoscere approfonditamente i contenuti delle lezioni che saranno raccolti e disponibili in sezioni su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CHRISTINA GREEVE (Presidente)

    JOACHIM HANS BERND GERDES

    MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il primo semestre. L'inizio delle lezioni sarà nella settimana dal 3 ottobre 2022.

     

    Orari delle lezioni

    TEDESCO.LINGUAGGI SETTORIALI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova orale intende:

    • verificare la conoscenza del programma svolto
    • verificare la capacità di esposizione di un'attività di impresa

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di accertamento nell’esame orale includono:

    • comprensione delle domande
    • conoscenza dei contenuti, in sintesi e nel dettaglio
    • capacità espositive e di rielaborazione
    • conoscenza dei termini specialistici
    • competenze grammaticali e sintattiche

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    L'iscrizione all'Aulaweb è obbligatoria.