CODICE | 101288 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento rappresenta il proseguimento dello studio della grammatica e del lessico del cinese moderno iniziato nell’annualità precedente. Lingua cinese II, quindi, si prefigge di fornire gli strumenti e sviluppare le competenze a livello intermedio in ambito linguistico e traduttologico della lingua cinese moderna.
L’insegnamento intende fornire allo studente una competenza linguistica equivalente al livello B1- del CEFR che gli consenta di interagire efficacemente nei più comuni contesti comunicativi, comprendendo e producendo testi scritti su argomenti noti e sviluppando competenze orali che gli permettano di soddisfare bisogni concreti e di identificare termini e concetti noti all’interno di un discorso. Al termine del corso, lo studente conoscerà un lessico di circa 700 caratteri e 600 parole e sarà in grado, con l’aiuto di un dizionario, di orientarsi in testi di media complessità.
Il corso affronterà argomenti avanzati della grammatica (in particolare, i complementi verbali), al fine di permettere allo studente di arrivare a costruire frasi relativamente complesse, ampliare il bagaglio lessicale acquisito in precedenza, impiegare le nozioni linguistiche sviluppate attraverso letture, traduzioni e conversazioni di media difficoltà. La parte di Lettorato e il Modulo teorico sono finalizzate a consentire l'acquisizione di una padronanza linguistica pari al livello 3 della Certificazione della Competenza Linguistica del Cinese (HSK, Hanyu Shuiping Kaoshi). Il corso consentirà allo studente di arrivare a comprendere testi di media difficoltà su argomenti conosciuti; sviluppare competenze orali (comprensione e produzione) in grado di soddisfare le necessità comunicative all’interno di una conversazione; sviluppare le capacità traduttologiche nell’ambito di testi di media difficoltà (traduzione passiva, da cinese a italiano, e attiva, da italiano a cinese); interagire con una discreta padronanza della lingua cinese in contesti comunicativi quotidiani.
Aver sostenuto (e passato) l'esame di Lingua Cinese I.
Lettorato (primo e secondo semestre). Prevede 100 ore di lezioni frontali, durante le quali verrà introdotto il lessico previsto per il livello HSK3 e verranno sviluppate le competenze per la comprensione e formulazioni di frasi di complessità intermedia, in modo da sostenere conversazioni di media difficoltà.
Modulo Teorico (secondo semestre). Prevede 30 ore di lezioni frontali, durante le quali verranno affrontati in maniera approfondita i contenuti della grammatica e della sintassi del cinese a livello intermedio, con particolare attenzione ai complementi verbali (complemento di grado, risultativi, direzionali, potenziali, complementi di durata, incidenza, estensione e comparazione, costruzioni con il ba e bei, modi di porre l'enfasi, forme di congiunzione e subordinazione), anche attraverso la traduzione di frasi di media difficoltà, dal cinese all’italiano e dall’italiano al cinese.
La frequenza sia del Lettorato sia del Modulo Teorico è fortemente raccomandata.
Nel Lettorato (100 ore, durata annuale) si proseguirà nell'apprendimento del lessico e nello sviluppo delle competenze della lingua parlata, affrontando lo studio delle parti più complesse del discorso.
Nel Modulo Teorico (30 ore sul secondo semestre) si affronterà lo studio dei complementi verbali: il complemento di grado, i complementi quantitativi, il complemento risultativo e i complementi direzionali. Ulteriori approfondimenti verranno dedicati all’uso di costruzioni particolari (ad esempio, frasi con ba e bei, modi di porre l'enfasi, principali forme di congiunzione e subordinazione). Al termine del corso, lo studente dimostrerà di avere acquisito le conoscenze morfologiche, sintattiche e lessicali pari al livello HSK3. Lo studente sarà in grado di applicare le nozioni apprese attraverso la lettura e la comprensione di testi in lingua cinese nonché la produzione orale di contenuti coerenti con il livello HSK3. Sulla base dei saperi acquisiti, lo studente dimostrerà di aver approfondito autonomamente quanto appreso e di riuscire a contestualizzarlo attraverso un percorso di riflessione critica rispetto alle metodologie di studio e di comprensione dei contenuti affrontati durante il corso.
Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.
- Manuali obbligatori:
Abbiati, Magda, Grammatica di cinese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1998.
Abbiati, Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in cinese (Voll 1 e 2), Venezia, Cafoscarina, 2010.
- Testi obbligatori:
Hodge, Bob and Kam Louie, The Politics of Chinese Language and Culture: The Art of Reading Dragons, London, Routledge, 2012.
Più uno a scelta tra:
Yan Lianke, Servire il popolo, Einaudi, Torino, 2007.
Yu Hua, La Cina in dieci parole, Feltrinelli, Milano, 2015.
- Manuali integrativi:
Romagnoli, Chiara, Wang Jing, Grammatica d’uso della lingua cinese, Milano, Hoepli 2016.
Ross, Claudia e Jing-heng Sheng Ma, Modern Mandarin Chinese Grammar: A Practical Guide/Workbook, London, Routledge, 2014 (2° ed).
- Dizionari consigliati:
Zhao Xiuying, Gatti, Franco, Cinese. Dizionario compatto cinese-italiano, italiano-cinese e conversazioni, Bologna, Zanichelli, 2017.
Oxford Advanced Learner’s English-Chinese Dictionary, Beijing, The Commercial Press/Oxford, Oxford University Press, 2014 (8th edition).
Casacchia, Giorgio, Bai Yunkun, Dizionario cinese-italiano, Venezia, Cafoscarina, 2013.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la Prof.ssa Puppin.
Ricevimento: Si prega di contattare la docente via email: giovanna.puppin@unige.it
GIOVANNA PUPPIN (Presidente)
XIAODANYANG ZHANG
LUCA PISANO (Supplente)
Il Lettorato si terrà sia sul primo che sul secondo semestre, con inizio nel mese di ottobre 2022, mentre il modulo teorico si terrà sul secondo sementre, con inizio nel mese di febbraio 2023.
Ulteriori informazioni verranno pubblicizzate all'interno della pagina del corso su Aulaweb.
L’esame prevede una prova scritta propedeutica alla prova orale.
Prova scritta:
- quiz di grammatica (prova senza dizionario);
- traduzione di un testo organico dal cinese all'italiano (prova con dizionario);
- dettato (prova senza dizionario).
Durata totale della prova scritta: max 4 ore.
N.B.: Affinché la prova scritta sia considerata nel suo complesso sufficiente, ogni singola parte deve risultare almeno sufficiente. Tutte le parti che compongono la prova scritta devono essere sostenute nel medesimo appello scritto.
Prova orale:
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito gli elementi della grammatica affrontati durante il corso. Dovranno altresì saper sostenere una conversazione di base con l’esperto linguistico. Dovranno inoltre conoscere il contenuto dei testi obbligatori indicati in bibliografia, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico e culturale, utilizzando le indicazioni e i suggerimenti forniti dal docente nel corso dell’anno.
L’esame scritto di Lingua Cinese II verificherà l’acquisizione dei contenuti grammaticali e del lessico, nonché l'effettivo conseguimento delle competenze relative agli argomenti trattati durante il lettorato e il modulo teorico (quiz di grammatica), alla comprensione scritta (traduzione cinese-italiano), alla comprensione orale (dettato).
L'esame orale relativo al modulo teorico verificherà l'acquisizione dei contenuti grammaticali spiegati a lezione e la capacità degli studenti di riconoscerli e saperli utilizzare. La qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico scientifico (in particolare in relazione ai principi teorici di grammatica) e la capacità di orientamento critico saranno oggetto di valutazione. Si verificherà inoltre la conoscenza dei contenuti dei testi obbligatori indicati in bibliografia.
L'esame orale della parte di lettorato verificherà l'acquisizione delle competenze relative alla comprensione e alla produzione orale sugli argomenti affrontati a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | Aula 17 (Albergo dei Poveri). |
23/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula Informatica (Albergo dei Poveri). |
08/02/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | Aula 17 (Albergo dei Poveri). |
01/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula Informatica AdP |
09/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula 1, AdP. |
03/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula 1, AdP. |
08/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula IV, Balbi 5. |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula informatica AdP |
22/09/2023 | 14:00 | GENOVA | lingua cinese 2 - Puppin | aula 18 AdP |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.