CODICE | 101293 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è destinato agli studenti iscritti alla Laurea Triennale in Lingue e Culture Moderne per l'Impresa e il Turismo. Si propone di affrontare i linguaggi della cultura promozionale (pubblicità, branding, marketing) della Cina contemporanea, con particolare riferimento alla comprensione di testi, all'approfondimento del loro contesto di produzione e fruizione, all'analisi del loro significato culturale, nonché alle scelte di traduzione/adattamento al di fuori della Cina.
L’obiettivo del corso è quello di rendere gli studenti in grado di applicare le proprie abilità linguistiche in situazioni comunicative specifiche legate, in particolare, a contesti commerciali e turistici, oltre che di comprendere ed interpretare correttamente testi di livello intermedio di argomento economico, politico e sociale che possano rappresentare uno strumento di approfondimento della conoscenza della società cinese contemporanea.
Al termine dell’insegnamento lo studente:
1) avrà migliorato le competenze linguistiche, traduttologiche e comunicative nell’ambito dei linguaggi specialistici del cinese, con particolare riferimento a fenomeni comunicativi promozionali quali pubblicità, branding, marketing, ecc.;
2) sarà in grado di leggere, analizzare e tradurre una varietà di testi in lingua cinese;
3) dimostrerà conoscenza e comprensione di fonti secondarie, teorie e metodologie indispensabili per l'approfondimento critico dei vari contenuti affrontati durante l'insegnamento (ad esempio, la pubblicità cross-culturale) ed utilizzerà un linguaggio scientifico/accademico per esprimersi;
4) riuscirà a contestualizzare gli argomenti trattati a lezione a livello economico, politico e sociale, con particolare riferimento alla Cina contemporanea.
L’insegnamento è indirizzato agli studenti del terzo anno che abbiano acquisito le competenze linguistiche necessarie per poter affrontare il programma previsto e che, preferibilmente, abbiano superato l'esame di Lingua Cinese I.
L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali nel primo semestre dell'anno accademico 2022/2023. Sono previste attività da svolgere in maniera autonoma, sia individuale sia di gruppo (traduzioni, ricerche online, visione di audiovisivi, compilazione di brevi glossari).
La frequenza è fortemente consigliata.
L’insegnamento è incentrato sull'approfondimento di tre aree relative alla comunicazione promozionale nella Cina contemporanea:
- pubblicità;
- branding;
- marketing.
L'insegnamento prevede la lettura e l'analisi di testi in lingua cinese, l'approfondimento delle caratteristiche lessicali e strutturali dei linguaggi promozionali, attività di traduzione di testi dal cinese all'italiano (e viceversa), nonché la riflessione sulle tecniche e scelte traduttologiche.
Il programma è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
I materiali in lingua cinese verranno forniti dalla docente prima o durante le lezioni, assieme ad eventuali link per accedere a contenuti di approfondimento (anche audiovisivi) e ad ulteriori letture di approfondimento.
Tra le letture obbligatorie:
Canigiani, E. 2001. “Introduzione allo studio dei marchi cinesi e delle traduzioni dei nomi dei marchi stranieri in cinese”, Mondo Cinese 106, 41-53 https://www.tuttocina.it/Mondo_cinese/106/106_Cani.htm
Eckhardt, G. M. and Bengtsson, A. (2010). ‘A Brief History of Branding in China’, Journal of Macromarketing 30(3): 210-221.
Puppin, G. 2014. ‘Advertising and China: How Does a Love/hate Relationship Work?’ In The Changing Landscape of China’s Consumerism, edited by Alison Hulme, 177–95. Oxford: Chandos/Elsevier.
Puppin, G. 2020. 'Forty Years of the Return of Advertising in China (1979-2019): A Critical Overview', Jomec (Journalism, Media and Cultural Studies) 15, 1-19, https://jomec.cardiffuniversitypress.org/articles/abstract/10.18573/jomec.201/
Testi obbligatori (uno a scelta tra):
Dong, L. and Tian, K. (2010) Consumer-Citizens of China: The Role of Foreign Brands in the Imagined Future China, London: Routledge.
Li, H. 2016. Advertising and Consumer Culture in China. Cambridge: Polity.
Wang, J. 2008. Brand New China: Advertising, Media, and Commercial Culture. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Cheng, H. & Chan, K. (eds.) 2009. Advertising and Chinese Society: Impacts and Issues. Gylling, Denmark: Copenhagen Business School Press.
Ricevimento: Si prega di contattare la docente via email: giovanna.puppin@unige.it
Le lezioni si terrano nel primo semestre dell'anno accademico 2022/2023, con inizio nel mese di ottobre 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Stesura di un elaborato scritto (tesina) su uno dei temi/argomenti trattati durante l'insegnamento e che verrà concordato precedentemente a approvato dalla docente via email.
Tutte le indicazioni specifiche sulla preparazione della tesina (tematiche da trattare, lunghezza minima, tempistiche e modalità di consegna, ecc.) saranno rese disponibili su Aulaweb, alla pagina del corso.
L'elaborato scritto (tesina) mira a verificare le conoscenze teoriche e metodologiche per l'analisi di testi promozionali il lingua cinese, in particolare:
1) le competenze linguistiche, traduttologiche e comunicative;
2) la capacità di leggere, analizzare e tradurre una varietà di testi in lingua cinese;
3) la comprensione di fonti secondarie, teorie e metodologie per l'approfondimento critico dei contenuti affrontati durante l'insegnamento e nei testi indicati in bibliografia (in particolare, analisi semiotica), nonché la padronanza di linguaggio scientifico/accademico;
4) la capacità di contestualizzare gli argomenti trattati a lezione a livello economico, politico e sociale e rispetto alla letteratura esistente.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.