CODICE 64445 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento tratta temi avanzati di gestione delle banche e degli intermediari finanziari. Approfondisce lo studio delle funzioni manageriali e delle peculiarità che presentano nelle aziende di credito, trattando in particolare: strategia, governance, organizzazione, marketing, controllo di gestione, risk management, sistema dei controlli interni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine dell’insegnamento gli studenti conosceranno i principi di progettazione e funzionamento dei sistemi di governance e delle funzioni manageriali in banca: sistemi di pianificazione strategica, organizzazione, marketing, programmazione e controllo, risk management, controlli interni. Conosceranno le componenti fondamentali di tali sistemi: finalità, ruoli organizzativi, fasi, strumenti, flussi informativi. Saranno consapevoli delle significative peculiarità che tali funzioni assumono nelle banche e che le distinguono dagli altri settori. Infine saranno in grado di valutare efficacia di tali sistemi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento fornisce agli studenti conoscenze avanzate in materia di gestione delle aziende di credito e degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alle funzioni manageriali. Il corso prevede da un lato uno stretto raccordo tra modelli teorici e pratiche aziendali, dall’altro un coinvolgimento attivo da parte degli studenti. Le lezioni del docente si alternano quindi, rispettivamente, a testimonianze provenienti da qualificati operatori del settore e a momenti di lavoro di gruppo e di discussione plenaria aventi ad oggetto materiale aziendale (bilanci, notizie di stampa, siti aziendali) e casi aziendali. Tutto ciò al fine di sviluppare nello studente l’approccio critico, la capacità di ricerca delle informazioni rilevanti, la capacità di analisi e interpretazione dei problemi, la visione sistemica e la capacità di individuare le relazioni tra fenomeni (tra determinanti e risultati, tra variabili esterne e variabili interne, tra processi di progettazione e processi di attuazione, tra l’operato delle diverse funzioni aziendali, ecc.). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - analizzare e interpretare i cambiamenti dell'ambiente e del settore e i loro possibili riflessi sulla gestione e i risultati delle banche - conoscere i modelli teorici, i principi e gli strumenti alla base della strategia, dell’organizzazione, del marketing, del controllo di gestione e del risk management nelle banche - conoscere le principali practices aziendali nelle aree sopra indicate; - affrontare e risolvere "problemi strategici"- analizzare e interpretare i piani industriali delle banche; - analizzare e interpretare gli equilibri economici delle banche: scomposizione e analisi della redditività, analisi del rischio, analisi dell'adeguatezza del capitale; - misurare la performance delle banche. I risultati di apprendimento previsti sono i seguenti: Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze in merito ai modelli teorici, agli strumenti utilizzati e alle principali practices aziendali nel campo della strategia, della governance, dell’organizzazione, del marketing, del controllo di gestione e del risk management nelle banche. Le sopra citate conoscenze verranno trasmesse attraverso lezioni frontali del docente, interventi di esponenti del mondo bancario, analisi dei dati di settore, analisi di casi aziendali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per identificare e analizzare le sfide portate dall’attuale contesto competitivo del settore (regolamentazione, tecnologia, sostenibilità), stimarne gli impatti sulla gestione e sugli equilibri economici, identificare le più coerenti risposte strategiche e organizzative a tali sfide e valutarne l’efficacia e i rischi. Autonomia di giudizio Gli studenti acquisiranno autonoma capacità di valutazione sia delle tendenze di cambiamento del settore e dei loro impatti, sia delle possibili risposte fornite dalle banche. Saranno in grado di prevedere le conseguenze delle scelte delle banche e identificarne i vantaggi e i rischi, anche assumendo diverse ipotesi di scenario macroeconomico e di sviluppo competitivo del settore. La presentazione di alternativi modelli gestionali, di differenti practices di settore e dei diversi punti di vista della teoria e della pratice contribuirà a sviluppare lo spirito critico degli studenti. Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresa l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di documentazione, nonché delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie argomentazioni. Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche affrontate nell’insegnamento, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà a conoscere le principali fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, società di consulenza, editoria on line) e le principali basi dati. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, discussioni guidate dal docente, testimonianze aziendali, analisi di casi, lavori di gruppo e relative presentazioni. Qualora a causa della situazione sanitaria ed epidemiologica non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal Consiglio di Dipartimento (modalità mista in presenza e on line) rinviando ad Aulaweb per le necessarie comunicazioni ed aggiornamenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: LE VARIABILI DI CONTESTO E I LORO IMPATTI SUL BUSINESS Il cambiamento ambientale. Le grandi tendenze: globalizzazione, regolamentazione, tecnologia, evoluzione nelle caratteristiche e nei comportamenti della clientela, cambiamento negli assetti proprietari, orientamento alla sostenibilità sociale, climatica e ambientale Gli impatti dei fattori di contesto sulla competitività del settore e sui risultati ed equilibri aziendali L’evoluzione della struttura del mercato bancario italiano, europeo e internazionale L’andamento delle principali grandezze e indicatori di bilancio e degli equilibri economici delle banche italiane e relativi confronti internazionali PARTE II: LA RISPOSTA STRATEGICA E ORGANIZZATIVA DELLE BANCHE Il processo di pianificazione strategica I modelli di business; modelli value-based, stakeholder oriented, ESG Le diverse e possibili risposte strategiche delle banche alle nuove sfide competitive: strategia di gruppo, competitive e funzionali Gli assetti istituzionali e organizzativi e i sistemi di governance La gestione del marketing mix: politiche di prodotto, di prezzo, distributive I sistemi di controlli di gestione e di misurazione della performance I sistemi di risk management Le politiche di gestione del capitale I sistemi di controllo interno. TESTI/BIBLIOGRAFIA - P. MOTTURA, Banche. Strategie, organizzazione e concentrazioni, Milano, EGEA, 2011 DOCENTI E COMMISSIONI MARCO DI ANTONIO Ricevimento: DOCENTE: MARCO DI ANTONIO Ricevimento: Orario ricevimento: Martedì ore 16.30 http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docent… Commissione d'esame MARCO DI ANTONIO (Presidente) FRANCESCA QUERCI LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso viene erogato nel secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è scritto, ha una durata di 80 minuti e consiste in quattro domande prevalentemente aperte. La prova potrebbe svolgersi in modalità orale qualora la situazione sanitaria ed epidemiologica lo richiedesse, e in tal caso verranno date tempestive ed adeguate comunicazioni su Aulaweb. Il programma e la relativa prova di esame sono differenziati è differenziati tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nelle sessioni con 3 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) nel primo appello, non è possibile presentarsi al secondo appello immediatamente successivo. Alla votazione finale concorrono i risultati dei lavori individuali e di gruppo svolti durante il corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame è teso a verificare la conoscenza dei contenuti trasmessi a lezione da parte degli studenti, nonché le loro capacità di applicarli in modo critico alle diverse situazioni e problematiche gestionali, proporre soluzioni fondate e anche originali ai problemi posti dal docente, ottimizzare la gestione del tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta, esprimersi in forma scritta in modo corretto, chiaro e con appropriata terminologia. Nelle sessioni con 3 appelli d'esame, in caso di votazione gravemente insufficiente riportata nel primo appello (inferiore a 16), lo studente non può presentarsi al secondo appello. Lo studente che si ritira dalla prova di esame prima della consegna del compito può ripresentarsi nell'appello successivo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2023 09:00 GENOVA Scritto 01/02/2023 09:00 GENOVA Scritto 15/02/2023 09:00 GENOVA Scritto 10/05/2023 15:00 GENOVA Scritto 07/06/2023 09:00 GENOVA Scritto 22/06/2023 09:00 GENOVA Scritto 06/07/2023 09:00 GENOVA Scritto 13/09/2023 09:00 GENOVA Scritto