Salta al contenuto principale della pagina

FILOLOGIA ROMANZA LM

CODICE 65573
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Approfondimento in chiave monografica degli argomenti linguistici e letterari affrontati nel corso di Filologia Romanza I

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento mira ad approfondire la conoscenza dell'origine ed evoluzione delle lingue romanze (limitatamente all'epoca medievale), delle letterature ad esse collegate, dei testimoni che ne conservano i reperti, del modo e dei metodi per custodire, comprendere ed editare i medesimi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso mira a fornire un quadro degli elementi fondamentali relativi all’origine, struttura ed evoluzione delle lingue romanze in età medievale; a presentare l’articolazione e la storia delle letterature romanze in rapporto ai testi medievali; a far acquisire agli studenti competenze iniziali sugli aspetti comparatistici del settore e sulle procedure della critica del testo manoscritto e della filologia materiale.

    Il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze:

    1 - capacità di accedere ai testi letterari medievali nella loro lingua originale

    2 - capacità di contestualizzare questi ultimi nel panorama storico-culturale in cui sono stati prodotti

    3 - praticare una basilare analisi linguistica e retorica dei testi medesimi

    PREREQUISITI

    Aver superato l'esame di Filologia romanza I

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in aula con supporti multimediali.

    È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame.

    Saranno disponibili files testuali su AulaWeb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso avrà come oggetto

    «L'Oriente 'meraviglioso' di Sant'Antonio Abate»

    Durante il medioevo la Vita di Sant’Antonio Abate fu un soggetto ricorrente nelle arti figurative. La fonte primaria di tali rappresentazioni è usualmente la Vita di sant’Antonio di Attanasio, ma in alcuni casi vengono tuttavia privilegiati testi meno ‘canonici’, e più inclini al ‘meraviglioso’ esotico di un Oriente favoleggiato. Ciò accade per la Legenda breviarii che ispirò un affresco del XV secolo presente nella chiesa di San Fiorenzo a Bastia, e per la Legenda mirabilis tradotta dall’arabo in latino da Alfonsus Bonihominis riprodotta in molte miniature del prezioso codice Vita et acta Antonii abbatis (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mediceo Palatino, 143).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    L. Fenelli, Dall’eremo alla stalla. Storia di sant’Antonio Abate e del suo culto, Laterza, Roma-Bari, 2011.

    F. Halkin, «La légende de Saint Antoine traduite de l’arabe par Alphonse Bonhome O.P.», Analecta Bollandiana 60 (1942), pp. 143-212. (il testo verrà fornito in versione digitale all’interno del corso)

    P. Noordeloos, F. Halkin, «Une histoire latine de S. Antoine: la Légende de Patras», Analecta Bollandiana 61 (1943), pp. 211-250. (il testo verrà fornito in versione digitale all’interno del corso)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURA SONIA BARILLARI (Presidente)

    ELENA MUZZOLON

    FEDERICO GUARIGLIA (Supplente)

    GIANLUCA OLCESE (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

     

    Orari delle lezioni

    FILOLOGIA ROMANZA LM

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso e sulla bibliografia critica di approfondimento attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato si chiederà di leggere, tradurre e commentare uno o più testi analizzati a lezione nonché di discutere criticamente gli argomenti trattati nel corso degli incontri seminariali. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. 
    Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame solo dopo aver concordato con il docente lo studio di un testo aggiuntivo.

    Le competenze acquisite durante il corso verranno accertate attraverso

    1 - prova di traduzione dei brani presentati a lezione

    2 - contestualizzazione storico-culturale dei brani medesimi e del loro autore

    3 - analisi linguistica e stilistica dei brani

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello.
    31/01/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello.
    09/05/2023 13:30 GENOVA Orale Appello riservato a 1) studenti FUORI CORSO 2) Laureandi della SESSIONE ESTIVA
    06/06/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello.
    06/06/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello
    27/06/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello
    27/06/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello.
    15/09/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello
    15/09/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello.
    29/09/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello.
    29/09/2023 09:00 GENOVA Orale Si prega vivamente di presentarsi PUNTUALI in aula per l'appello

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.