Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA INGLESE MOD.2

CODICE 65279
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    I corsi, comprensivi di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, mirano a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di aspetti e momenti della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento alla fine del Novecento, nonché del dibattito critico e storiografico che ha accompagnato la formazione del canone e le sue recenti revisioni.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti che frequenteranno le lezioni e studieranno i materiali in programma saranno in grado di:

    - comprendere e assimilare le linee di sviluppo della letteratura e cultura britannica contemporanea in un'ottica interdisciplinare, mediante un dialogo costante con la cultura europea e americana.

    - riconoscere le forme dela poesia più recente e alcuni concetti essenziali del pensiero teorico e filosofico contemporaneo;

    - analizzare testi complessi utilizzando una strumentazione teorica e critica fondamentale per la comprensione del clima culturale contemporaneo;

    - lavorare in gruppo alla presentazione dei testi proposti sotto forma di seminario o piccolo simposio;

     

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento è tenuto in inglese e consiste in:

    - lezioni frontali.

    - lezioni interattive e a carattere interdisciplinare.

    - presentazioni orali e discussioni seminariali;

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il modulo: metamorphosis of the body in contemporary Anglo - American poetry e' dedicato alla cultura britannica con incursioni in quella americana ed europea in una prospettiva interdisciplinare, con particolare attenzione alla rappresentazione del corpo nei testi letterari da un punto di vista antropologico.

    La prima parte del corso è finalizzata a familiarizzare gli studenti sia con le principali voci della poesia angloamericana dagli anni sessanta ai nostri giorni, nonche' con testi teorici di antropologia legati allo studio di culture altre. Particolare attenzione verrà data alla musica e alla danza e ad altri mezzi di comunicazione non verbale.

    La seconda parte sara' dedicata allo analisi della metamorfosi corporea nell'opera del poeta angloamericano Thom Gunn.

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    - Una raccolta di poesie curata dalla docente delle maggiori voci della poesia angloamericana dagli anni sessanta ai nostri giorni. La dispensa sara' disponibile  in aulaweb a partire da febbraio 2023

    - Francesco Remotti, Luoghi e corpi. Antropologia dello spazio, del tempo e del potere, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, i capitoli "cultura" e "convenzione",.

    Altri materiali critici saranno resi disponibili in aulaweb.  

    Per gli studenti impossibilitati a frequentare sarà disponibile in aulaweb una reading list apposita a paritire da febbraio 2023.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUISA VILLA (Presidente)

    LAURA COLOMBINO

    STEFANIA MICHELUCCI (Presidente Supplente)

    DENYS EDWARD JONES (Supplente)

    ANNA SBORGI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    22 Febbraio 2023.

    11-13 Aula H, Polo

    Ricevimento: studio della docente, DLCM, Piazza Santa Sabina 2, V piano. Durante il secondo semestre e precisamente da metà febbraio a metà maggio ogni mercoledì con orario 9.30-10.30. Si invitano gli studenti a controllare i messaggi in aulaweb per eventuali variazioni.

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per gli studenti che frequenteranno con regolarità, la valutazione si baserà sulla partecipazione alle attività seminariali e sulla prova d'esame orale.

    Per tutti gli altri studenti la prova d'esame sarà orale e prevederà domande a risposte aperte e analisi dei testi poetici.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i testi e la bibliografia critica, di saper padroneggiare questioni e approcci teorici e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari. Sarà valutata anche la sua capacità di esprimersi efficacemente in lingua inglese.

    ALTRE INFORMAZIONI

    • La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. L’iscrizione al corso va effettuata tramite registrazione in Aulaweb e l’iscrizione agli esami sul sito di ateneo (www.unige.it)

      Questo programma è valido fino a luglio 2024.

    • “Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.”