Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA FRANCESE I (LM)

CODICE 55919
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04
    LINGUA Francese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (coorte 2022/2023)
    • LINGUA FRANCESE II (LM) 61341
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Titolo del corso: Le discours médiatique dans la presse française de vulgarisation

    L'insegnamento si inserisce all'interno degli obiettivi formativi generali della LM37/38, in particolare per quanto riguarda l'acquisizione di competenze di analisi testuale applicate alla comunicazione mediatica in lingua francese.

    L’insegnamento ha un valore di 9 CFU per la LM 37/38, comprensivi del lettorato e del modulo teorico.

    Moduli del lettorato: Lettorato LM 37-38 I anno– Recherche documentaire (Prof. Nagot), Analyse de la presse (Prof. Bianchini), Lettorato LM 37-38 II anno – Analyse de la presse francophone (Prof. Bianchini), Introduction à l’audiovisuel (Prof. Nagot).

    Tutte le informazioni sui lettorati sono disponibili all’indirizzo https://lingue.unige.it/node/1007

    L’insegnamento ha un valore di 6 CFU per la LM94, comprensivi del solo modulo teorico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica di area francese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi i diversi linguaggi mediatici, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    - comprendere il funzionamento di un ipertesto giornalistico che affronta problematiche relative all'attualità scientifica;

    - identificare i meccanismi propri al linguaggio mediatico, con particolare riferimento al linguaggio della stampa;

    - analizzare le dinamiche di testi giornalistici attraverso gli strumenti dell'analisi del discorso di stampo francese (AD).

    PREREQUISITI

    Livello di lingua francese pari ad almeno il livello C1 del CECR

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale in aula e attività di consolidamento tramite Aulaweb. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    Per gli studenti non frequentanti, si consiglia la preparazione approfondita del testo Sophie Moirand, Les Discours de la Presse quotidienne. Observer, analyser, comprendre, Paris, PUF, "Linguistique nouvelle", 2007.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento presenta una panoramica degli strumenti dell'analisi del discorso nell'ambito della comunicazione mediatica. In particolare, verrà affrontata la comunicazione giornalistica in lingua francese, con riferimento alla diffusione delle conoscenze specialistiche in ambito scientifico. La frontiera tra informazione e divulgazione verrà approfondita attraverso l'analisi di corpora.

    Argomenti principali:

    - la nozione di divulgazione scientifica e il paradigma del terzo uomo;

    - storia della divulgazione scientifica in lingua francese;

    - strategie argomentative e retoriche nella divulgazione scientifica;

    - il concetto di autorità nella divulgazione scientifica;

    - analisi linguistica del linguaggio mediatico e nozione di iperstruttura – elementi di analisi delle iperstrutture.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Patrick Charaudeau, La manipulation de la vérité, Paris, Lambert-Lucas, 2020.

    Sophie Moirand, Les Discours de la Presse quotidienne. Observer, analyser, comprendre, Paris, PUF, "Linguistique nouvelle", 2007.

    Sophie Moirand, « Instants discursifs d’une pandémie sous l’angle des chiffres, des récits médiatiques et de la confiance » , Repères DoRiF, n. 24 – Constellations discursives en temps de pandémie, DoRiF Università, Roma luglio 2021, https://www.dorif.it/reperes/sophie-moirand-instants-discursifs-dune-pandemie-sous-langle-des-chiffres-des-recits-mediatiques-et-de-la-confiance/

     

    Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso attraverso l'istanza Aulaweb dell'insegnamento.

    Le informazioni relative al lettorato sono disponibili all’indirizzo https://lingue.unige.it/node/1007

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICAELA ROSSI (Presidente)

    STEFANO VICARI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre 2022-23.

    Il lettorato è annuale - per informazioni, consultare l'Aulaweb dell'insegnamento.

    Orari delle lezioni

    LINGUA FRANCESE I (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Lettorato LM 37-38 I anno– Recherche documentaire (Prof. Nagot), Analyse de la presse (Prof. Bianchini), Lettorato LM 37-38 II anno – Analyse de la presse francophone (Prof. Bianchini), Introduction à l’audiovisuel (Prof. Nagot). Il programma dettagliato dei lettorati è disponibile all’indirizzo https://lingue.unige.it/node/1007

     

    Per il modulo teorico, l'esame consisterà in un colloquio orale che verterà sulle competenze di analisi dei testi acquisite durante il corso. Verranno quindi prese in considerazione le competenze acquisite nell'ambito dell'analisi del discorso mediatico, tramite l'analisi di testi autentici, e le competenze nell'espressione orale in lingua francese. Valutazione in trentesimi.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche relativamente alla disciplina dell'analisi del discorso di stampo francese e la capacità di applicarle all’analisi concreta di uno o più testi mediatici.

    Le prove relative al lettorato hanno la funzione di verificare l’acquisizione di competenze di comprensione e produzione di testi complessi in lingua francese al livello C1-C2.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/05/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aula H e I polo didattico
    25/05/2023 12:30 GENOVA Scritto + Orale Studio lettori francesistica
    22/06/2023 14:00 GENOVA Orale 19 gennaio: aula A polo didattico 2 febbraio: aula F polo didattico 22 giugno: aula F polo didattico 20 luglio: aula F polo didattico 14 settembre: aula F polo didattico 27 settembre: aula F polo didattico
    20/07/2023 14:00 GENOVA Orale 19 gennaio: aula A polo didattico 2 febbraio: aula F polo didattico 22 giugno: aula F polo didattico 20 luglio: aula F polo didattico 14 settembre: aula F polo didattico 27 settembre: aula F polo didattico
    14/09/2023 14:00 GENOVA Orale 19 gennaio: aula A polo didattico 2 febbraio: aula F polo didattico 22 giugno: aula F polo didattico 20 luglio: aula F polo didattico 14 settembre: aula F polo didattico 27 settembre: aula F polo didattico
    27/09/2023 14:00 GENOVA Orale 19 gennaio: aula A polo didattico 2 febbraio: aula F polo didattico 22 giugno: aula F polo didattico 20 luglio: aula F polo didattico 14 settembre: aula F polo didattico 27 settembre: aula F polo didattico