CODICE | 55926 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Lingua Spagnola 1 (9CFU) comprende un Lettorato annuale impartito dalla prof.ssa Morena C. Lanieri e un Modulo Teorico impartito al 2º semestre dalla prof.ssa Laura Sanfelici.
Il modulo teorico è mutuato dal corso LINGUISTICA SPAGNOLA 55962
Scopo del corso è fornire le basi teoriche e metodologiche per l'uso dei supporti audiovisivi nell'aula ELE (Español Lengua Extranjera). Le lezioni saranno tenute in lingua spagnola.
MODULO TEORICO (Laura Sanfelici)
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze per usare materiali audiovisivi nell'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera.
LETTORATO (M. C. Lanieri):
- Perfezionare e consolidare le conoscenze linguistiche e culturali acquisite, onde raggiungere competenze di livello C1+.
- Sviluppare e affinare un'adeguata coscienza interculturale (QCERL).
- Perfezionare le abilità di scrittura e di strutturazione logica del discorso (testo argomentativo) su tematiche di attualità di una certa complessità, applicate a contesti reali e concreti di partecipazione attiva (lettera al direttore di un giornale di lingua spagnola).
- Rafforzare la competenza comunicativa orale, onde esprimersi con fluidità ed efficacia in diversi ambiti, sia professionali che sociali (dibattiti, forum).
- Comprendere e analizzare criticamente prodotti culturali di vario genere, sia testi scritti che discorsi concettualmente e linguisticamente complessi.
- Ampliare il repertorio lessicale relativo a tematiche di attualità di carattere artistico-culturale, socio- linguistico e politico-economico.
Livello C1 del QCER
Lezioni ed esercitazioni
Modulo teorico:
Le risorse audiovisive nell'insegnamento dello spagnolo come LS.
Lettorato:
Analisi di prodotti culturali (manifestazioni artistiche appartenenti ad ambiti diversi del mondo ispanoparlante) e del loro impatto, anche come fenomeno linguistico, sulla società e sul mercato.
Modulo teorico:
María Martínez-Atienza de Dios, Alfonso Zamorano Aguilar (eds), Teoría y metodología para la enseñanza de ELE. Vol I: Fundamentos, enfoques y tendencias, Madrid, enClaveELE , 2018
Ilda Peralta Ferreyra, Descubriendo el lenguaje del cine, Aularia, Revista Digital de Comunicación, Vol. 7, Nº. 2, 2018, págs. 95-102.
Ulteriore materiale bibliografico sarà comunicato su aulaweb.
Lettorato
AA.VV. Vitamina C1, Madrid: SGEL, 2018.
AA.VV. Gramática y recursos comunicativos 4 (C1), Salamanca: Santillana, 2008 (verrà confermato a lezione).
Ricevimento: Su appuntamento (in ufficio o su Microsoft TEAMS), da concordare via mail. Per tutti i docenti del corso: consultare la pagina personale e aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento, via TEAMS.
Modulo teorico: 2° semestre
Lettorato: annuale
Orario delle lezioni:
Lunedì, 15-16:30 (15:00-16:30), aula F, lezione in presenza
Martedì, 12-14 (12:00- 13:30), aula F, lezione in presenza
Inizio lezioni: 10 ottobre
Modulo teorico
Gli studenti frequentanti il 70% delle lezioni saranno valutati in itinere, attraverso l'esaborazione di materiali didattici, della guida docente, adeguatamente commentati attraverso la bibliografia di riferimento.
Il contenuto dell'esame è lo stesso (frequentanti e non frequentanti).
Gli studenti non frequentanti potranno presentarsi nelle date previste dal calendario esami. L'iscrizione avviene solo attraverso il portale di Ateneo
Lettorato
MODALITÀ D’ESAME
L’esame consiste in due prove: una scritta e una orale.
La parte scritta è costituita da:
a) una lettera di 350 parole al direttore di un giornale (testo argomentativo) sulle tematiche di attualità esaminate durante il corso; b) un commento breve di 60 parole su un frammento di un brano letterario (tra i testi analizzati nell’arco dell’anno); c) un quiz con esercizi lessicali e grammaticali (livello C1+).
La prova orale riguarderà i vari progetti svolti nei due semestri su argomenti di attualità.
Modulo teorico:
Verrà valutata la padronanza dei contenuti studiati nella bibliografia e soprattutto la capacità di applicarli in termini di riflessione critica.
Verranno inoltre tenute in considerazione la correttezza e l'adeguatezza della scrittura in spagnolo.
Lettorato: Le prove mirano ad accertare le competenze di livello C1/C2, in particolare: la correttezza e l’adeguatezza della produzione scritta e dell’esposizione orale in lingua spagnola, la capacità di strutturare un discorso argomentativo in modo coeso e coerente, avvalendosi di un vocabolario pertinente, nonché la capacità di analizzare e di riflettere criticamente sulle problematiche esaminate (rielaborazioni artistiche su temi di attualità).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Lingua Spagnola I LM37/38 55926 - LETTORATO Aula H - Polo didattico |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Lingua Spagnola - Lettorato LM37/38 Aula G Polo Didattico delle Fontane |
06/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | Linguistica Spagnola Aula E Polo didattico delle Fontane |
Si consigliano gli studenti con certificazione DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare la docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti Erasmus devono contattare la prof.ssa Sanfelici: laura.sanfelici@unige.it