Salta al contenuto principale
CODICE 90386
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento costituisce lo sviluppo del corso di Didattica delle Lingue Moderne e introduce lo studente alla valutazione linguistica nella sua accezione più ampia e sul suo ruolo sia nella didattica sia nella certificazione. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Indagare la relazione tra tecnologie e apprendimento delle lingue; progettare e sviluppare contenuti multimediali e didattici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende introdurre lo studente alla valutazione intesa nel suo significato più ampio, e cioè non solo come test linguistico, ma declinata a seconda della sua funzione e delle sue modalità. Al termine del corso lo studente avrà acquisito sia le conoscenze teorico/nozionistiche legate sia le competenze pratiche per realizzare prove di valutazione.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
-descrivere i diversi task di valutazione delle abilità linguistiche
-identificare vantaggi e svantaggi nelle diverse modalità di valutazione (es. test informatizzato e non)
-applicare i principi dell'assessment for learning alla diattica
-decostruire prove di valutazione relativamente a obiettivi e metodi di accertamento
-progettare task di valutazione per i diversi livelli/abilità
-progettare scale di valutazione per task di produzione per i diversi livelli/abilità
-costruire test informatizzati sulla piattaforma Moodle

 

PREREQUISITI

Fondamenti di Didattica delle Lingue (v. omonimo corso dellla laurea triennale). Per colamre eventuali lacune rivolgersi la docente per concordare una bibliografia di recupero.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni. Le esercitazioni, che hanno l'obiettivo di applicare le conoscenze a casi concreti, saranno svolte in autonomia e discusse durante le lezioni oppure svolte durante le lezioni stesse.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Principi di valutazione linguistica
  2. Struttura del test linguistico
  3. Task, abilità e livelli del QCER
  4. Il test informatizzato
  5. L'assessment for learning e il feedback

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Brown (2004), Language assessment, Pearson

Fulcher (2010), Practical language Testing, Hooder

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONE TORSANI (Presidente)

CATERINA BRAGHIN

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d'esame è scritta e sarà svolta su Aulaweb. 
La prova è articolata in:

-12 domande a scelta multipla (4 risposte, una sola corretta)
-5 domande aperte

NB. Le modalità d'esame potranno variare a seconda delle disposizioni di Ateneo.
I dettagli delle diverse prove (così come esempi di domande) saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande a scelta multipla verificano la conoscenza delle nozioni

Le domande aperte richiedono al candidato di argomentare, valutare o progettare prove di valutazione (v. obiettivi formativi)

Per esempio, può essere chiesto al candidato di progettare una prova per una specifica abilità linguistica tenuto per un dato livello del QCER (v. obiettivi formativi "progettare task di valutazione per i diversi livelli/abilità"), oppure può essere chiesto al candidato di illustrare i vantaggi e gli svantaggi di una modalità di accertamento (v. obiettivi formativi "decostruire prove di valutazione relativamente a obiettivi e metodi di accertamento")

Le domande aperte sono valutate con una scala olistica da 0 a 4 che tiene conto dei seguenti criteri:

  • esecuzione del compito richiesto (per es. se la domanda chiede di "illustrare ed esmplificare" un concetto occorre spiegarlo e portare esempi a supporto)
  • completezza e correttezza delle informazioni
  • qualità della lingua e organizzazione del testo
  • terminologia 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
23/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
06/02/2023 10:00 GENOVA Scritto
05/05/2023 11:00 GENOVA Scritto
09/06/2023 14:00 GENOVA Scritto
04/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
19/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
19/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
08/09/2023 10:00 GENOVA Scritto
22/09/2023 10:00 GENOVA Scritto
16/11/2023 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Maggiori dettagli circa il programma e le modalità d'esame saranno rese disponibili sulla pagina Aulaweb del corso 

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.