Dal margine. Il testo e la favela
Il corso si pone l'obiettivo di perfezionare le competenze culturali relative ai contesti portoghese, brasiliano e africano di lingua portoghese e di approfondire la riflessione sulle letterature lusofone con particolare attenzione al discorso postcoloniale. In particolare, nel caso portoghese la storia del romanzo novecentesco sarà luogo per interpretare questioni legate al potere, al totalitarismo e all’imperialismo.
Il corso si prefigge un’incursione storico-culturale nell’universo del disagio urbano, del margine e del rapporto egemonia-subalternità partendo dal luogo favela/comunidade in Brasile e si sviluppa attraverso tre discorsi: il primo, a carattere sociologico; il secondo letterario (con una storia della cosiddetta “literatura marginal”); il terzo testuale (con un’analisi del linguaggio e delle forme in alcuni romanzi, poesie, graphic novel e audiovisivi).
le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.
Parole chiave dell’insegnamento: Letteratura brasiliana, letteratura del margine, favela
R. Francavilla (a cura), Voci dal Margine, Roma, Artemide, 2012
M. Quintanilha, Ascolta, bellissima Marcia, Roma, Fandango, 2022
G. Martins, Il sole in testa, Milano, Mondadori, 2017
Testi tratti da “Literatura Marginal”
Filmografia:
“City of god”
“Tropa de elite
Serie “Irmandade”
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.
Ricevimento: Mercoledì ore 11
Il corso è annuale con inizio martedì 4 ottobre e con il seguente orario:
martedì 11-13 Aula 11 albergo dei Poveri
mercoledì 12-13 Aula I del Polo didattico di Lingue
LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE (LM)
Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.
Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono e l'acquisizione di competenze nell'ambito della teoria e della pratica della traduzione letteraria.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi