CODICE | 68629 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/11 |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I corsi, inseriti nel percorso di laurea magistrale, intendono fornire agli studenti conoscenze approfondite della letteratura e cultura degli Stati Uniti dal periodo coloniale all’inizio del ventesimo secolo. I corsi intendono sia individuare la relazione fra i testi letterari e il loro contesto culturale, storico e sociale sia proporre strumenti essenziali all’analisi e interpretazione del testo letterario attraverso l’approfondimento del dibattito critico nato attorno ai testi presi in considerazione.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Mandare una mail a paola.nardi@unige.it
PAOLA ANNA NARDI (Presidente)
GABRIELE FERRACCI
STEFANIA MICHELUCCI (Supplente)
Per gli studenti frequentanti la valutazione si formerà sulla base della partecipazione alle attività proposte in classe, inclusa la presentazione (25%), sulla scrittura di un essay/guided report (25%) sulla prova di esame scritta (50%).
Per gli altri studenti la valutazione si baserà sulla scrittura di un essay/guided report (25%) e sulla prova di esame scritta (75%).
L'esame della durata di due ore è scritto e consiste in 5 domande a risposta aperta (con risposte di almeno 15 righe) sul contesto storico-culturale, sulla storia della letteratura, oltreché sugli autori, testi e il materiale critico studiati nello specifico.
L'esame è in lingua inglese.
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di conoscere in modo approfondito gli autori e i testi proposti oltre al loro contesto culturale. Si valuterà la capacità dello studente/la studentessa di analizzare, contestualizzare un testo letterario padroneggiando anche questioni e approcci teorici.
Si valuterà anche la competenza della lingua inglese.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto e dura due ore secondo le indicazioni su aulaweb. L'esame sarà in aula G, polo didattico. Iscrizioni aperte da 30 a 7 giorni prima della data. Ricordarsi di portare fogli possibilmente a righe per la prova scritta |
01/02/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto e dura due ore secondo le indicazioni su aulaweb. L'esame sarà in aula H, polo didattico. Iscrizioni aperte da 30 a 7 giorni prima della data. Ricordarsi di portare fogli possibilmente a righe per la prova scritta |
12/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Esame ESCLUSIVAMENTE per Laureandi fuori corso con discussione tesi nella sessione estiva. Esame della durata di due ore. Polo didattico Aula A. Portate fogli, l'esame è scritto. |
15/06/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto e dura due ore secondo le indicazioni su aulaweb. L'esame sarà in aula M, polo didattico. Iscrizioni aperte da 30 a 7 giorni prima della data. Ricordarsi di portare fogli possibilmente a righe per la prova scritta |
28/06/2023 | 16:30 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto e dura due ore secondo le indicazioni su aulaweb. L'esame sarà in aula L, polo didattico. Iscrizioni aperte da 30 a 7 giorni prima della data. Ricordarsi di portare fogli possibilmente a righe per la prova scritta |
08/09/2023 | 16:30 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto e dura due ore secondo le indicazioni su aulaweb. L'esame sarà in aula L, polo didattico. Iscrizioni aperte da 30 a 7 giorni prima della data. Ricordarsi di portare fogli possibilmente a righe per la prova scritta |
26/09/2023 | 15:30 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto e dura due ore secondo le indicazioni su aulaweb. L'esame sarà in aula L, polo didattico. Iscrizioni aperte da 20 a 7 giorni prima della data. Ricordarsi di portare fogli possibilmente a righe per la prova scritta |