CODICE 65287 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 12 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 12 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA MOD.1 LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA MOD.2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce alla letteratura scritta da donne nel secolo XX in Spagna, con particolare riferimento alle autrici silenziate dalla dittatura militare franchista e dimenticate nell’epoca della Transizione, nel tentativo di inserirle nel canone della letteratura contemporanea spagnola dal quale sono state escluse. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIA CASSANI Ricevimento: Vedere la sezione "Altre informazioni" Inoltre, è possibile richiedere un ricevimento via Teams o di persona, concordando data e ora con la docente mandando una mail a alessia.cassani@unige.it Commissione d'esame ALESSIA CASSANI (Presidente) MARCO SUCCIO LEZIONI Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in un colloquio orale in spagnolo sugli argomenti oggetto del corso. Durante l’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche generali e anche di sapere commentare e inquadrare i testi letterari che verranno proposti (previamente analizzati a lezione). Si valuterà positivamente la capacità di rielaborare criticamente i contenuti studiati e di stabilire collegamenti e analogie tra opere, autori e correnti letterarie. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, parafrasare, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Gli studenti dovranno dimostrare di: - Conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica e ideologica della letteratura spagnola dei periodi studiati; - Sapere commentare e analizzare i testi letterari proposti e contestualizzarli; - Comprendere i testi originali, la letteratura primaria e secondaria sui temi proposti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 17/01/2023 10:00 GENOVA Orale 23/01/2023 14:00 GENOVA Orale 01/02/2023 10:00 GENOVA Orale 06/02/2023 14:00 GENOVA Orale 12/05/2023 14:30 GENOVA Orale 14/06/2023 09:00 GENOVA Orale 05/07/2023 14:00 GENOVA Orale 07/09/2023 10:00 GENOVA Orale 22/09/2023 10:00 GENOVA Orale 10/11/2023 11:00 GENOVA Orale 23/01/2024 14:00 GENOVA Orale 06/02/2024 14:00 GENOVA Orale 13/06/2024 10:00 GENOVA Orale 26/06/2024 10:00 GENOVA Orale 11/09/2024 10:00 GENOVA Orale 25/09/2024 10:00 GENOVA Orale