CODICE 65288 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente conoscerà l’evoluzione ideologica della Spagna dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli inizi del XXI secolo, con particolare riferimento alle prime politiche a favore dell’emancipazione femminile, inserendole nel contesto storico-politico e culturale nel quale esse si sono sviluppate. Sarà in grado di mettere in relazione le grandi correnti culturali europee con le opere e gli autori studiati, stabilendo anche collegamenti tra di essi. Lo studente saprà leggere, contestualizzare e parafrasare in lingua spagnola i testi letterari proposti. Saprà inoltre commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata, identificando stilemi letterari e figure retoriche. MODALITA' DIDATTICHE 36 ore di lezioni in lingua spagnola con l’ausilio di materiale multimediale. Prima di ogni lezione saranno resi disponibili su Aulaweb i testi letterari che saranno oggetto di commento, in modo che gli studenti possano averli con sé in classe. Aulaweb sarà anche il luogo in cui per ogni argomento trattato sarà caricato materiale di supporto, approfondimenti di vario tipo e suggerimenti per chi volesse ampliare autonomamente lo studio di un tema specifico. La docente utilizzerà Aulaweb anche per comunicare con gli studenti, che sono quindi invitati a iscriversi alla pagina del corso su questa piattaforma. Particolare rilievo verrà dato alla lettura, al commento e all’analisi di una selezione di testi proposti. PROGRAMMA/CONTENUTO Gli albori dei movimenti femministi nel XIX secolo. Le istituzioni e i centri culturali che hanno promosso l’educazione e l’emancipazione femminile in Spagna. I diritti civili e le battaglie parlamentari per ottenerli; il dibattito politico sul suffragio universale. Le precorritrici: María de Maeztu, Clara Campoamor, Victoria Kent, Carmen de Burgos. Las Sinsombrero e la Generazione del 27: María Zambrano, María Teresa León, Josefina de la Torre, Rosa Chacel, Ernestina de Champourcín, Concha Méndez, Margarita Manso, Luisa Carnés, Elisabeth Mulder, Carmen Conde, Gloria de la Prada, Pilar de Valderrama. Presenza delle scrittrici negli ambienti letterari degli anni ’20 e ’30. La guerra civile e l’esilio. La ricostruzione della memoria storica culturale. Le nuove tendenze della critica letteraria e la proposta di un nuovo canone della letteratura spagnola contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per frequentanti: Appunti delle lezioni Antología di testi reperibile in Aulaweb Alessia Cassani, María de Maeztu: los conflictos de la hora actual, in Carmen Gil Fombellida e Larraitz Ariznabarreta (coordinadoras), Exilio y humanidades. Las rutas de la Cultura. Ochenta años después, San Sebastián, Hamaika Bide Elkartea, 2021, pp. 125-140 (Reperibile su Aulaweb). Castillo Martín, Marcia, Contracorriente: Memorias de escritoras de los años veinte, “Espéculo (Revista de estudios literarios)”, Madrid, 17, 2001 (online). Nuñez Rey, Concepción, El ensayismo de Carmen de Burgos, Colombine, en defensa de la igualdad de la mujer, “Estudios Románicos”, Vol. 27, 2018, pp. 61-74 (reperibile su Aulaweb) Un testo a scelta di una delle autrici studiate, da concordare con la docente Per non frequentanti: AA.VV., Peces en la tierra. Antología de mujeres poetas en torno a la Generación del 27, Edición de Pepa Merlo, Sevilla, Fundación José Manuel Lara, 2010. AA.VV., Con voz propia. La mujer en la literatura española de los siglos XIX y XX, Valladolid, Instituto Castellano y Leonés de la Lengua/Junta de Castilla y León, 2006. Castillo Martín, Marcia, Contracorriente: Memorias de escritoras de los años veinte, “Espéculo (Revista de estudios literarios)”, Madrid, 17, 2001 (online). Nuñez Rey, Concepción, El ensayismo de Carmen de Burgos, Colombine, en defensa de la igualdad de la mujer, “Estudios Románicos”, Vol. 27, 2018, pp. 61-74 (reperibile su Aulaweb). Cassani, Alessia, María de Maeztu: los conflictos de la hora actual, in Carmen Gil Fombellida e Larraitz Ariznabarreta (coordinadoras), Exilio y humanidades. Las rutas de la Cultura. Ochenta años después, San Sebastián, Hamaika Bide Elkartea, 2021, pp. 125-140 (Reperibile su Aulaweb). Un testo a scelta di una delle autrici studiate, da concordare con la docente Ulteriore bibliografía di riferimento: Alonso Valero, Encarna, Feminismo y vanguardia. La producción literaria femenina en la España de los años 20 y 30, “Pandora: Féminité(s), Revue de l’Université Paris VIII” (5): (2005), pp. 163-169. Castillo Martín, Marcia, Las convidadas de papel. Mujer, memoria y literatura en la España de los años veinte, Ayuntamiento de Alcalá de Henares, Centro Asesor de la Mujer, 2001. Miró, Emilio, Antología de poetisas del 27, Madrid, Castalia, 1999. Zavala, Iris M., Breve historia feminista de la Literatura Española (en lengua Castellana): V. La literatura escrita por mujer (Del siglo XIX a la actualidad), Barcelona, Anthropos, 1998. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIA CASSANI Ricevimento: Vedere la sezione "Altre informazioni" Inoltre, è possibile richiedere un ricevimento via Teams o di persona, concordando data e ora con la docente mandando una mail a alessia.cassani@unige.it Commissione d'esame ALESSIA CASSANI (Presidente) MARCO SUCCIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Giovedì 16 febbraio 2023 Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA MOD.1 ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in un colloquio orale in spagnolo sugli argomenti oggetto del corso. Durante l’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche generali e anche di sapere commentare e inquadrare i testi letterari che verranno proposti (previamente analizzati a lezione). Si valuterà positivamente la capacità di rielaborare criticamente i contenuti studiati e di stabilire collegamenti e analogie tra opere, autori e correnti letterarie. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, parafrasare, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Gli studenti dovranno dimostrare di: - Conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica e ideologica della letteratura spagnola dei periodi studiati; - Sapere commentare e analizzare i testi letterari proposti e contestualizzarli; - Comprendere i testi originali, la letteratura primaria e secondaria sui temi proposti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2023 10:00 GENOVA Orale 23/01/2023 14:00 GENOVA Orale 01/02/2023 10:00 GENOVA Orale 06/02/2023 14:00 GENOVA Orale 12/05/2023 14:30 GENOVA Orale 14/06/2023 09:00 GENOVA Orale 05/07/2023 14:00 GENOVA Orale 07/09/2023 10:00 GENOVA Orale 22/09/2023 10:00 GENOVA Orale 10/11/2023 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.