CODICE | 65036 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende approfondire approcci e metodologie teoriche alla traduzione così come sono stati formulati storicamente: da Benjamin a Ortega y Gasset; da Vinay&Darbelnet e Jakobson a Nida; da Levy a Toury con qualche affondo negli anni novanta, ovvero Sherry Simon e 'postcolonial translation theory'. Il percorso storico-teorico è affiancato ad attività di traduzione pratica per una messa a confronto di strumenti diversi e, al contempo, una presa di coscienza dell'evoluzione della disciplina. Teoria e pratica verranno affiancate costantemente durante le lezioni nell'intento di creare un percorso di apprendimento dinamico, interattivo e collaborativo attraverso tecniche didattico-pedagogiche come World café, flipped classroom, TBL, collective reading e forum. La valutazione sarà sia formativa che sommativa.
Ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica e di teoria della traduzione, sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali e mediatici. Prevede anche il supporto di corsi tenuti da figure varie, come ad esempio, traduttori e collaboratori di madrelingua inglese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno esercitate tecniche di base dell'interpretazione consecutiva.
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
Laurea triennale in traduzione o in Lingue e letterature straniere moderne e/o titolo equivalente, con tre annualità di lingua inglese nel percorso di laurea triennale.
Il corso "Lingua e traduzione inglese I" è costituito da quattro parti: un Modulo Teorico e tre moduli linguistici o esercitazioni, questi ultimi affrontano in particolare l'Inglese Economico, la Revisione Testuale e le tecniche per l'Interpretariato. Tutte le lezioni si tengono in presenza salvo diversa comunicazione.
Il Modulo Teorico si articola su lezioni settimanali di due ore ciascuna sull'arco dei due semestri, è quindi un insegnamento annuale.
Ogni variazione circa le modalità didattiche verrà tempestivamente diffusa in comunicazioni via Aulaweb. Si raccomanda a studentesse e studenti di controllare spesso il loro account di posta elettronica Unige in cui vengono recapitate le informazioni ufficiali su corsi ed esami.
Il corso si articola in tre moduli di lettorato più un modulo teorico. Tutti i moduli, sia lettorato che teorico, sono tenuti in lingua inglese e sono annuali.
I moduli di lettorato sono i seguenti:
Il modulo teorico coniuga teoria e pratica per affrontare la traduzione in tutta la sua complessità. A partire da concetti teorici portanti, utili alla lettura critico-analitica di testi di varie tipologie e generi. Il corso prevede metodologie didattiche attive e partecipative che includono lo svolgimento di attività in autonomia, in piccoli gruppi, forme di didattica innovativa tra cui la classe capovolta (flipped class), World café per discussioni tematiche, collective reading per letture condivise e partecipative e il Team-Based Learning (TBL). Studentesse e studenti saranno chiamate/i a essere protagoniste/i durante l'attività didattica (in presenza o in remoto), con la presentazione di letture e di progetti traduttivi sviluppati in autonomia individualmente o in piccoli gruppi, previa discussione di linee guida fornite dalla docente. Le attività pratiche di traduzione avverranno prevalentemente dall'inglese verso l'italiano.
TestI obbligatori:
Venuti L. (ed.), The Translation Studies Reader (2000) - selected chapters (details in the syllabus).
Altri materiali saranno resi disponibili sulla pagina dedicata al corso su Aulaweb.
Ricevimento: Si prega di accedere alla pagina Aulaweb per questo corso LINGUA INGLESE B2 - codice 108708 su cui si troveranno tutte le informazioni aggiornate.
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Teams.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Il ricevimento si terra' nell'aula alla fine della lezione oppure su appuntamento nell'ufficio "Docenti Lingue", secondo piano. Per fare un'appuntamento, scrivere a susan.campbell@unige.it.
LAURA SANTINI (Presidente)
ILARIA RIZZATO
Consultare la pagina del corso su Aulaweb (ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION I - 65036) o la pagina della docente sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne (DLCM) oppure la pagina con i dati della docente sul sito di Ateneo.
La valutazione per il Modulo Teorico sarà sia formativa (in itinere) che sommativa con esame orale alla fine del corso. La valutazione formativa in itinere prevede la creazione di un portfolio individuale costituito da tutte le attività svolte durante il corso: circa 4/5 traduzioni brevi; contributi ai forum di discussione o altra forma di discussione partecipativa per esempio 'collective reading' su app Perusall; un lavoro individuale guidato, ‘First assignment’ (FA), da svolgere alla fine del primo semestre in 3 settimane.
I Moduli pratici o esercitazioni sono in modalità scritta per "Traduzione Economica" e per "Revisione testuale". Per la parte sulle tecniche di Interpretariato, la prova è orale.
I voti dei Moduli di Lingua (Lettorati) varranno nel loro insieme il 50% del voto complessivo. L’altro 50% sarà costituito dal voto del Modulo Teorico basato su una griglia di valutazione (condivisa sulla pagina di Aualweb del corso fin dall'inizio delle lezioni) che prevede sia la valutazione formativa sia quella sommativa.
Per sostenere gli esami studentesse e studenti dovranno iscriversi tramite il sito di prenotazione ufficiale Unige. La mancata iscrizione comporta l'impossibilità di sostenere l'esame in quella data.
Per la parte di Modulo Teorico, l’esame orale avrà la durata di circa 20 minuti. Il colloquio, in inglese, verte su tutto il programma (diffuso nel dettaglio a fine corso via Aulaweb) e prevede sia la discussione di parti del portfolio individuale - ovvero le attività svolte durante il corso incluso il ‘First assignment’ - sia l’eventuale analisi e traduzione di un breve testo affine a quelli trattati durante il corso.
Dalla discussione, analisi e traduzione dovrà emergere competenza nell’uso del metalinguaggio e della terminologia, capacità di applicazione degli strumenti della linguistica affrontati, dei metodi analitici e delle nozioni teoriche apprese nel corso dell’insegnamento, incluse riflessioni su modelli e approcci alle pratiche traduttive.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La prova d'esame si terrà nell'edificio del Polo Didattico, in aula L, dalle ore 14.00 alle ore 16.00. |
23/01/2023 | 16:15 | GENOVA | Scritto | La prova si terrà nell'edificio del Polo Didattico, in aula L, dalle ore 16.15 alle ore 18.30. |
24/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Questa è la prenotazione per la prova orale del Modulo Teorico Lingua Inglese I LM94 (L. SANTINI). La prenotazione per accedere all'esame è obbligatoria e chiude 5gg prima della data d'appello. La prova si terrà nell'edificio dell’Albergo dei Poveri in Aula 18. |
09/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Questa è la prenotazione per la prova orale del Modulo Teorico Lingua Inglese I LM94 (L. SANTINI). La prenotazione per accedere all'esame è obbligatoria e chiude 5gg prima della data d'appello. La prova si terrà nell'edificio dell’Albergo dei Poveri in Aula 18. |
29/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | This is the online booking for: Lettorato Linguaggio Economico (J. Rainey) - Lingua Inglese I - LM94 The exam starts at 2pm and it is held at Polo Didattico. Please be there 15 minutes before scheduled time. |
29/05/2023 | 16:15 | GENOVA | Scritto | This is the online booking for: Lettorato Revisione testuale (S. Campbell) - Lingua Inglese I - LM94 The exam starts at 4:15pm and it is held at Polo Didattico. Please be there 15 minutes before scheduled time. |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Discussione | This is the online booking for: Modulo Teorico Lingua Inglese I LM94 (L. SANTINI). This is labelled "Discussione" in order to avoid clashes with the "interpreting" booking Exam booking is compulsory and shuts 5 days before the exam sitting date. |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | This is the online booking for: Modulo Teorico Lingua Inglese I LM94 (L. SANTINI). This is labelled "Discussione" in order to avoid clashes with the "interpreting" booking Exam booking is compulsory and shuts 5 days before the exam sitting date. |
26/06/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | This is the online booking for: Lettorato Interpretariato (L. Bertolotto) - Lingua Inglese I LM94 Exam is held in Aula D at Polo Didattico delle Fontane (GE). |
11/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La prova d'esame si terrà nell'edificio del Polo Didattico, in aula L, dalle ore 14.00 alle ore 16.00. |
11/09/2023 | 16:15 | GENOVA | Scritto | La prova si terrà nell'edificio del Polo Didattico, in aula L, dalle ore 16.15 alle ore 18.30. |
13/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Discussione | Questa è la prenotazione per la prova orale del Modulo Teorico Lingua Inglese I LM94 (L. SANTINI). La prenotazione per accedere all'esame è obbligatoria e chiude 5gg prima della data d'appello. La prova si terrà in aula 1, Palazzo Serra, in p.zza Santa Sabina 2. |
29/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Questa è la prenotazione per la prova orale del Modulo Teorico Lingua Inglese I LM94 (L. SANTINI). La prenotazione per accedere all'esame è obbligatoria e chiude 5gg prima della data d'appello. La prova si terrà nell'edificio dell’Albergo dei Poveri in Aula 18. |
Studentesse e studenti dovranno iscriversi alla pagina di Aulaweb dedicata al corso (ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION I - 65036) sulla piattaforma Moodle (Aulaweb) appena possibile. Si consigliano studentesse e studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente del modulo teorico all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si segnala inoltre che l'ateneo offre informazioni dettagliate sui servizi disponibili verso persone con disturbi specifici dell'apprendimento e altre specifici bisogni, tutte le informazioni a questo link: https://unige.it/disabilita-dsa.
Per sostenere gli esami studentesse e studenti dovranno necessariamente iscriversi tramite il sito di prenotazione ufficiale Unige: https://servizionline.unige.it/
La mancata iscrizione alla data d'esame comporta l'impossibilità di sostenere l'esame in quella data.