Salta al contenuto principale della pagina

LINGUISTICA SPAGNOLA (LM)

CODICE 55962
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
    LINGUA Spagnolo
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Linguistica Spagnola (6CFU) è costituito da 36 ore frontali impartite al 2º semestre.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo del corso è fornire le basi teoriche e metodologiche per l'uso dei supporti audiovisivi nell'aula ELE (Español Lengua Extranjera). Le lezioni saranno tenute in lingua spagnola.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi specifici:

    Creare unità didattiche attraverso l'uso di supporti audiovisivi concentrandosi sulla tipologia dei destinatari, sulla varietà dei contenuti e delle tematiche che possono essere introdotte, considerando il livello linguistico dei discenti e del materiale selezionato.

    Risultati attesi:

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di elaborare in modo autonomo esercizi e attività originali per un gruppo classe specifico. Saprà elaborare una guida didattica. Sarà inoltre in grado di sviluppare le competenze proprie e dei discenti.

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni in classe

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Dopo una breve introduzione ai "fundamentos del ELE", si analizzerà il linguaggio del cinema. Questa prima parte, propedeutica, permetterà di passare poi a una seconta parte, in cui teoria e pratica si fonderanno in attività in aula.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    María Martínez-Atienza de Dios, Alfonso Zamorano Aguilar (eds), Teoría y metodología para la enseñanza de ELE. Vol I: Fundamentos, enfoques y tendencias, Madrid, enClaveELE , 2018

    Ilda Peralta Ferreyra, Descubriendo el lenguaje del cine, Aularia, Revista Digital de Comunicación, Vol. 7, Nº. 2, 2018, págs. 95-102.

    Ulteriore materiale bibliografico sarà comunicato su aulaweb.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA SANFELICI (Presidente)

    ALICE PAGANO

    MORENA LANIERI

    ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si terrà nel secondo semestre

    Orari delle lezioni

    LINGUISTICA SPAGNOLA (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti frequentanti il 70% delle lezioni saranno valutati in itinere, attraverso l'esaborazione di materiali didattici, della guida docente, adeguatamente commentati attraverso la bibliografia di riferimento.

    Gli studenti non frequentanti potranno presentarsi nelle date previste dal calendario esami. L'iscrizione avviene solo attraverso il portale di Ateneo. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente all'inizio del corso. 

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verrà valutata la padronanza dei contenuti studiati nella bibliografia e soprattutto la capacità di applicarli sia in termini di riflessione critica, sia nell'applicazione pratica. Verranno inoltre tenute in considerazione la correttezza e l'adeguatezza della lingua.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/06/2023 15:00 GENOVA Orale Linguistica Spagnola - 55962 - Sanfelici Aula B polo didattico
    03/07/2023 09:00 GENOVA Orale Linguistica Spagnola - 55962 - Sanfelici Aula B polo Didattico

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti  con certificazione DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di conattare la docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità individuali e forniscano idonei strumenti di compensativi.

    Gli studenti Erasmus devono contattare il docente.