CODICE | 65037 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è suddiviso in quattro parti:
- un modulo teorico di 30 ore, tenuto dalla prof.ssa Ilaria Rizzato, che si svolgerà nel secondo semestre;
- una parte pratica di 40 ore sui linguaggi tecnico-scientifici, tenuta dalla dott.ssa Susan Campbell, che si svolgerà nel primo semestre;
- una parte pratica di 40 ore sui linguaggi giuridici, tenuta dal dott. Justin Rainey, che si svolgerà nel primo e nel secondo semestre;
- una parte pratica di 40 ore di interpretariato, tenuta dalla dott.ssa Bertolotto, che si svolgerà nel primo e nel secondo semestre.
Ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica e di teoria della traduzione, sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali e mediatici. Prevede anche il supporto di corsi tenuti da figure quali traduttori professionisti e collaboratori di madrelingua inglese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno approfondite tecniche dell'interpretazione consecutiva.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese sia sotto l’aspetto teorico sia sotto l’aspetto pratico, al fine di evidenziare le caratteristiche delle diverse tipologie testuali affrontate e stimolare un uso critico e consapevole delle strategie traduttive e degli strumenti linguistici individuati. I risultati attesi comprendono una maggiore consapevolezza ed efficacia nell'analisi del testo preparatoria alla traduzione e nella resa traduttiva.
Modulo teorico: 30 ore totali (3 ore settimanali per 10 settimane) di lezioni, che si svolgono prevalentemente in presenza.
Linguaggi tecnico-scientifici, Linguaggi giuridici e Interpretazione: 40 ore ore per ciascun modulo, da svolgersi prevalentemente in presenza.
Il modulo teorico si svolge in inglese e prevede l'applicazione dei principi teorici della stilistica all'analisi del testo fonte e del testo tradotto. La traduzione, principalmente in direzione inglese-italiano, ha per oggetto testi di varia tipologia. Si richiede la partecipazione attiva da parte degli studenti. Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo dei frequentanti.
Il modulo di Linguaggi tecnico-scientifici prevede esercitazioni di traduzione di svariate tipologie testuali in quest'ambito, con un'attenzione particolare alla terminologia e agli stili specialistici. Gli incontri prevedono una discussione generale dei punti piu’ difficili della traduzione assegnata e un esercizio di peer-editing nella prima lezione della settimana, seguita dalla seconda lezione in cui la classe intera esamina la traduzione di una/o partecipante e riceve il feedback dell'esercitatrice.
Il modulo di Linguaggi giuridici sviluppa le abilità necessarie per la traduzione giuridica dall'inglese all’italiano. Visto il rapporto tra il diritto e lingua, si focalizza sui sistemi di Common Law (lingua inglese) e Civil Law (italiano). I testi fonte si distinguono tra quelli che ‘fanno legge’ (ad es. contratti, codice civile, legge dello stato) e quelli che ‘parlano di legge’ (ad es. testi accademici, commenti giurisprudenziali). Elemento essenziale nel processo traduttivo è la valutazione dei bisogni dell’utente finale del testo d’arrivo. Viene esaminato il supporto pratico di machine translation neurale come Google Translate, DeepL, Systran Translate. Il modulo verte sui seguenti ambiti del diritto: contratto, societario, trasporto e assicurazione marittimo.
Il modulo di Interpretazione si svolge nel laboratorio linguistico e/o in cabina di simultanea. Ciò consente agli studenti di interpretare tutti contemporaneamente il relatore di volta in volta proposto, mediante la proiezione di video di congressi reali o di interviste o tramite la presentazione simulata di una conferenza da parte dell'esercitatrice. L’interpretazione proposta è principalmente di tipo simultanea con l’aggiunta di esercizi propedeutici alla tecnica d’interpretazione in consecutiva. Nel corso del secondo anno si richiede una maggiore velocità e capacità di resistenza sia nell’interpretazione di simultanea che in quella di consecutiva. Anche oggi che le lezioni sono nuovamente in presenza, si propongono comunque alcune lezioni da remoto. Questa nuova modalità di lavoro offre agli studenti la possibilità di imparare ad utilizzare le nuove piattaforme per l’interpretariato di simultanea, al momento ampiamente utilizzate nel mondo congressuale, ma consente anche agli studenti di fare esercizio di cabina muta (a microfono spento) mentre si svolge un congresso in diretta.
Per il modulo teorico:
Leech G. & Short M. (2007) Style in Fiction. London: Routledge
Mary Snell-Hornby (2006) The Turns of Translation Studies. New paradigms or shifting viewpoints? Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins
Per tutti i moduli (teorico ed esercitazioni): materiali pubblicati sulle rispettive pagine di Aulaweb.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito del Dipartimento di Lingue.
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Teams.
Ricevimento: Il ricevimento si terra' nell'aula alla fine della lezione oppure su appuntamento nell'ufficio "Docenti Lingue", secondo piano. Per fare un'appuntamento, scrivere a susan.campbell@unige.it.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
ILARIA RIZZATO (Presidente)
LAURA SANTINI
Per il modulo teorico: 20 febbraio 2023
Modulo teorico: prova scritta della durata di 90 minuti.
Linguaggi tecnico-scientifici: prova scritta della durata di 120 minuti.
Linguaggi giuridici: prova scritta della durata di 120 minuti.
Interpretazione: prova orale.
L'esame del modulo teorico si svolge in forma scritta e in inglese. Prevede l'analisi linguistica di un breve testo inglese o di un breve testo inglese e di una sua traduzione italiana. Attraverso l'analisi linguistica e il commento al testo e/o alla traduzione si verificherà la capacità della studentessa/dello studente di applicare le nozioni teoriche apprese durante il corso e di riconoscere le situazioni e questioni linguistiche e traduttive affrontate in classe. Si accerterà inoltre che la studentessa/lo studente abbia le competenze critiche necessarie per trovare soluzioni traduttive adeguate in modo consapevole e autonomo. La valutazione terrà conto inoltre di come la studentessa/lo studente si esprime in lingua inglese.
Il voto di tale esame contribuirà per il 50% alla determinazione del voto dell'esame di Lingua e traduzione inglese II (12 CFU). Il restante 50% verrà determinato in parti uguali dai risultati delle prove delle esercitazioni di Interpretariato, Linguaggi giuridici e Linguaggi tecnico-scientifici.
Le prove scritte di Linguaggi tecnico-scientifici e di Linguaggi giuridici e la prova orale di Interpretazione verificano la corretta applicazione di quanto appreso attraverso le esercitazioni pratiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 08:30 | GENOVA | interpretariato | Prova di Interpretazione di Lingua e traduzione inglese II (dott.ssa Bertolotto). |
18/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Compitino | Prova di Linguaggi tecnico-scientifici (dott.ssa Campbell). Aule A e L (Polo). |
18/01/2023 | 16:15 | GENOVA | Compitino | Prova di Linguaggi giuridici (dott. Rainey). Aule A e L (Polo). |
26/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Prova scritta del modulo teorico di Lingua e traduzione inglese II e di Linguistica inglese. Aula 11 Albergo dei poveri. |
09/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Prova scritta del modulo teorico di Lingua e traduzione inglese II e di Linguistica inglese. Aula 11 Albergo dei poveri. |
24/05/2023 | 14:00 | GENOVA | ling. tec-sci | Prova di Linguaggi tecnico-scientifici (dott.ssa Campbell). Aule A e L (Polo). |
24/05/2023 | 16:15 | GENOVA | ling.giur. | Prova di Linguaggi giuridici (dott. Rainey). Aule A e L (Polo). |
06/06/2023 | 14:00 | GENOVA | MT Rizzato LM94 | Prova scritta del modulo teorico di Lingua e traduzione inglese II e di Linguistica inglese. Aula 15 Albergo dei Poveri. |
09/06/2023 | 08:30 | GENOVA | interpretazione1a | Prova di Interpretazione di Lingua e traduzione inglese II (dott.ssa Bertolotto). Aula D. |
26/06/2023 | 08:30 | GENOVA | interpretazione2ap | Prova di Interpretazione di Lingua e traduzione inglese II (dott.ssa Bertolotto). Aula D. |
26/06/2023 | 14:00 | GENOVA | MT Rizzato LM94 | Prova scritta del modulo teorico di Lingua e traduzione inglese II e di Linguistica inglese. Aula 15 Albergo dei Poveri. |
06/09/2023 | 14:00 | GENOVA | lin. tec-sci | Prova scritta di Linguaggi tecnico-scientifici (dott.ssa Campbell). Aule A e L (Polo). |
06/09/2023 | 16:15 | GENOVA | lin.giur. | Prova scritta di Linguaggi giuridici. Aule A e L (Polo). |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | MT Rizzato LM94 | Esame del modulo teorico di Lingua e traduzione inglese II e di Linguistica inglese. Aula 18 (AdP). |
14/09/2023 | 08:30 | GENOVA | interpretazione1ap | Prova orale delle esercitazioni di Interpretazione (dott.ssa Bertolotto). Aula D (Polo). |
27/09/2023 | 14:00 | GENOVA | MT Rizzato LM94 | Esame del modulo teorico di Lingua e traduzione inglese II e di Linguistica inglese. Aula 15 (AdP). |
28/09/2023 | 08:30 | GENOVA | interpretazione2ap | Prova orale delle Esercitazioni di interpretazione (dott.ssa Bertolotto). Aula D (Polo). |
Si consiglia caldamente di effettuare l'iscrizione al modulo teorico su Aulaweb prima possibile.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.