Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I (LM)

CODICE 65034
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04
    LINGUA Francese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (coorte 2022/2023)
    • LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II (LM) 65035
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento si articola in un modulo teorico ed esercitazioni pratiche di mediazione interlinguistica scritta e orale.

    Le cours se compose d’un module théorique et d’exercices pratiques de médiation interlinguistique écrite et orale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica francese, della terminologia multilingue, della traduzione francese-italiano, e ne avrà approfondito singoli aspetti, ivi compresi i linguaggi settoriali come quello dell’economia, del diritto e dei linguaggi tecnico-scientifici, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da professionisti della mediazione scritta e orale e da collaboratori di madrelingua francese e italiana, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno esercitate tecniche di base dell'interpretazione dialogica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Modulo teorico: al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

    • conoscere le basi teoriche della traduzione teatrale;
    • realizzare una traduzione teatrale;
    • riflettere criticamente e autovalutare la propria pratica traduttiva.

    Esercitazioni: al termine del corso, lo studente avrà acquisito competenze specializzate negli ambiti della mediazione interlinguistica scritta e orale.

    Module théorique : à la fin du cours, l’étudiant sera en mesure de :

    • connaitre les bases théoriques de la traduction théâtrale ;
    • réaliser une traduction théâtrale ;
    • réfléchir de manière critique et autoévaluer sa propre pratique de la traduction.

    Exercices pratiques : à la fin du cours, l’étudiant aura acquis des compétences spécialisées dans les domaines de la médiation interlinguistique écrite et orale.

    PREREQUISITI

    Gli studenti dovranno possedere una competenza di lingua francese par al livello C1. Nozioni pratiche e teoriche nell’ambito della traduzione sono auspicabili.

    Les étudiants doivent posséder un niveau C1 de compétence en langue française. Des notions pratiques et théoriques en traduction sont souhaitées.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni presenziali con supporto Aulaweb, team based learning.

    Leçons présentielles avec support Aulaweb, team based learning.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso avrà per oggetto la traduzione teatrale, che si inserisce nell’area della traduzione plurisemiotica. Verranno analizzate le caratteristiche generali di questo medium ed effettuate esercitazioni pratiche di traduzione, tenendo conto delle particolarità del genere.

    Traduzione e interpretazione: Il modulo teorico è affiancato da esercitazioni tenute da professionisti e/o ricercatori del settore della mediazione scritta e orale. Per ulteriori informazioni si veda la pagina della sezione di francesistica (http://www.lingue.unige.it/?op=sections&sub=view&section=4).

    Le cours aura pour objet la traduction théâtrale, qui fait partie du plus vaste domaine de la traduction plurisémiotique. Les caractéristiques générales de ce médium seront analysées et des exercices pratiques de traduction seront effectués, en tenant compte des particularités du genre.

    Traduction et interprétation : Le module théorique est accompagné d’exercices pratiques spécialisés de traduction et d’interprétation. Pour information consultez la page de la section de français (https://lingue.unige.it/node/44).

    Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Calamai, Silvia, «Dalla parola al palcoscenico: le lingue di Chiti, Malpeli, Maraini, Russo, Scimone, Tarantino», in Varietà dell’italiano nel teatro contemporaneo, a cura di Stefania Stefanelli, Atti della giornata di studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 11 dicembre 2006), Pisa 2009, pp. 195-238.

    Menin, Roberto, «Il concetto di recitabilità e la sua applicazione nella traduzione teatrale», Studi Germanici, 5, 2014, 302-328.

    Pym, Anthony, Translation and Text Transfer.  An Essay on the Principles of Intercultural Communication, Tarragona, Intercultural Studies Group, 2010.

    Regattin, Fabio, «Traduire des théâtres: stratégies, formes, skopos», Repères Dorif, 2013, online.

    Podeur, J. (2002), La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano al francese, Napoli, Liguori Editore, 1993.

    Podeur, J. (2008), Jeux de traduction, Napoli, Liguori Editore.

    Verranno fornite integrazioni bibliografiche durante il corso. Gli studenti possono far riferimento alla piattaforma AulaWeb per informazioni su dispense, bibliografia, ecc.

    Des intégrations bibliographiques seront fournies pendant le cours. Les étudiants peuvent consulter Aulaweb pour les informations concernant les notes de cours, la bibliographie, etc.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA GIAUFRET (Presidente)

    MICAELA ROSSI

    STEFANO VICARI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Modulo teorico: II semestre 

    Esercitazioni: annuali; inizio lezioni interpretazione (Prof.ssa Parricchi) e traduzione (Prof. Bernard Mesmaeker): 11 ottobre; traduzione (Prof.ssa Oddone): 18 ottobre

    Orario disponibile su Aulaweb

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Preparazione di un dossier a fine corso sulla base del lavoro effettuato durante il corso. La prova finale consisterà in un commento orale al dossier presentato.

    Esercitazioni: prove scritte per traduzione; prove orali per interpretazione.

    Attenzione: le modalità d’esame potranno essere adattate alle condizioni imposte dalle norme di sicurezza anti-Covid e potranno subire variazioni.

    Préparation d’un dossier à la fin du cours sur la base du travail effectué pendant le cours. L’épreuve finale consistera dans un commentaire oral du dossier présenté.

    Exercices pratiques : épreuves écrites pour la traduction ; épreuves orale pour l’interprétation.

    Attention : le modalités d’examen pourront être adaptés aux conditions imposées par les normes de sécurité anti-Covid et pourront être modifiés.

    Per tutte le informazioni sulle modalità d'esame, si invita a far riferimento alla pagina della sezione di francesistica: Francesistica | DLCM (unige.it)

    Informations sur les examens/information about exams : Francesistica | DLCM (unige.it)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova relativa al modulo teorico mira ad accertare le competenze acquisite dagli studenti nel campo della traduzione plurisemiotica. Il dossier da presentare a fine corso consisterà nel commento di un segmento tradotto, mentre il colloquio orale punterà a verificare le capacità del candidato a riflettere sulla propria pratica traduttiva.

    Le esercitazioni prevedono prove di base di traduzione specializzata (traduzione tecnico-scientifica e revisione testuale oppure traduzione giuridica ed economica) e prove di interpretazione (traduzione a vista, consecutiva, simultanea).

    L’examen concernant le module théorique vise à vérifier l’acquisition de compétences dans le domaine de la traduction plurisémiotique. Le dossier que chaque candidat présentera à la fin du cours consistera dans commentaire d’un segment traduit, alors que l’entretien visera à vérifier la capacité du candidat à réfléchir sur sa propre pratique de la traduction.

    Les exercices pratiques seront testés par des épreuves de traduction spécialisée (traduction technique et scientifique et révision textuelle ou traduction juridique et économique) ainsi que des épreuves d’interprétation (traduction à vue, consécutive, simultanée).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 14:00 GENOVA Lingua e traduzione francese I e II LM - revisione testuale Aula L polo didattico
    16/01/2023 16:00 GENOVA Lingua e traduzione francese I e II LM - Linguaggio economico Aula L polo didattico
    17/01/2023 09:30 GENOVA interpretazione francese - Parricchi Sala Consiglio III piano Dipartimento
    17/01/2023 14:00 GENOVA Linguaggio tecnico-scientifico Aule H, I, M polo didattico
    17/01/2023 16:00 GENOVA Linguaggio giuridico Aule H, I, M polo didattico
    24/01/2023 14:00 GENOVA Lingua e traduzione francese LM I e II - MT Aula A albergo dei poveri
    07/02/2023 14:00 GENOVA Lingua e traduzione francese LM I e II - MT Aula A polo didattico
    14/06/2023 14:00 GENOVA Lingua e traduzione francese LM I e II - MT Aula F polo didattico
    28/06/2023 14:00 GENOVA Lingua e traduzione francese LM I e II - MT Aula F polo didattico
    07/09/2023 14:00 GENOVA Interpretazione Lingua traduzione francese LM aula B Polo
    07/09/2023 14:00 GENOVA Interpretazione Lingua francese LM94 aula B Polo Didattico
    15/09/2023 14:00 GENOVA Lingua e traduzione francese LM I e II - MT Aula A polo didattico
    28/09/2023 14:00 GENOVA Lingua e traduzione francese LM I e II - MT Aula F polo didattico

    ALTRE INFORMAZIONI

    L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. L’iscrizione agli esami è obbligatoria e va effettuata entro 7 giorni lavorativi prima dell’appello (salvo disposizioni diverse).

    L’inscription à l’espace Aulaweb est obligatoire pour les étudiants qui fréquentent les cours comme pour ceux qui ne les fréquentent pas. L’inscription aux examens est obligatoire et doit être faite au moins 7 jours ouvrables avant la date de l’appel (sauf consignes différentes).

    Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
    La prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) è la referente di dipartimento.