CODICE | 65044 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso di 12 CFU comprendente modulo teorico, esercitazioni di interpretazione, traduzione di linguaggio tecnico-scientifico tra lo spagnolo e l'italiano.
Ha come scopo quello di fornire agli studenti gli strumenti per consolidare conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della traduzione e dell’interpretariato spagnolo-italiano-spagnolo, sia per quanto riguarda gli strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti e settori specialistici. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da traduttori, interpreti ed esperti linguistici.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti consolidino conoscenze, abilità e competenze relative alla traduzione e all’interpretazione, con particolare riferimento per la traduzione tecnico-scientifica e l'interpretazione simultanea. L'obiettivo è che gli studenti acquisiscano una buona competenza metatraduttiva, tecniche e strumenti adeguati per affrontare in maniera adeguata ed efficace un incarico di traduzione specializzata e un incarico di interpretazione in tutte le loro fasi e una solida capacità di autovalutazione e di riflessività in contesti complessi.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Propedeuticità con Lingua e Traduzione Spagnola 1
Modulo teorico: lezioni frontali con esercitazioni in classe.
Il corso prevede anche team work ed esercitazioni di traduzione e interpretazione.
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata.
Il programma è lo stesso, per frequentanti e non frequentanti.
Modulo teorico: la traduzione audiovisiva: aspetti linguistici
Esercitazioni:
I semestre:
Traduzione economica e finanziaria - Cristina Balletto
Traduzione audiovisiva - Alice Pagano
I e II semestre:
Interpretazione: esercitazioni di interpretazione simultanea da e verso lo spagnolo. - Matteo Anfuso
II semestre:
Traduzione giuridica - Cristina Balletto
Traduzione tecnico-scientifica - Silvina Dell'Isola
Frederic, Chaume Valera, Cine y Traducción, Madrid, Cátedra: 2004.
Beatrice Garzelli, La traducción audiovisual español-Italiano. Películas y cortos entre humor y habla soez, Peter Lang, Bern: 2020
Roales Ruiz, Antonio, Técnicas para la Traducción Audiovisual: subtitulación, Salamanca, Escolar y Mayo Editores: 2017.
Ricevimento: Su appuntamento (in ufficio o su Microsoft TEAMS), da concordare via mail. Per tutti i docenti del corso: consultare la pagina personale e aulaweb.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
LAURA SANFELICI (Presidente)
MATTEO ANFUSO
ALICE PAGANO
Modulo teorico - Laura Sanfelici
Martedì 16-17 aula G - polo didattico
Mercoledì 16-18 aula G - polo didattico
dal 22 febbraio
Esercitazioni linguistiche:
Interpretazione: esercitazioni di interpretazione simultanea da e verso lo spagnolo. - Matteo Anfuso - Venerdì 14-16 aula L Polo didattico - dal 17 febbraio
II semestre:
Traduzione giuridica - Cristina Balletto Giovedì 8-10 aula L Polo Didattico dal 16 febbraio
Traduzione tecnico-scientifica - Silvina Dell'Isola Lunedì 10-12 aula I Polo Didattico dal 14 febbraio
L'esame sarà lo stesso (per frequentanti e non frequentanti)
Modulo teorico: controllo orale costituito dalla presentazione di un lavoro concordato con il docente supportato da aun'analisi teorica.
Traduzione tecnico-scientifica: una prova dallo spagnolo all’italiano e una dall’italiano allo spagnolo.
Interpretazione: controllo orale costituito da due parti: simultanea spagnolo-italiano e italiano-spagnolo
L'iscrizione all'esame deve avvenire esclusivamente attraverso il sito di Ateneo.
Il voto finale sarà dato dalla media delle prove del modulo teorico (25%) e delle esercitazioni (75%).
Nella valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti: adeguatezza e funzionalità; accuratezza, precisione e affidabilità sia dei contenuti sia dal punto di vista formale (per esempio: aspetti paralinguistici e paraverbali nella prova di interpretazione; aspetti legati al formato e alla gestione dell’incarico nel caso della traduzione).
Valutazioni dell'andamento del percorso di apprendimento realizzate mediante molteplici strumenti: in progress (attraverso strumenti e metodi quali la valutazione tra pari durante l'apprendimento a distanza, correzioni di prodotti sia scritti sia orali, feedback di esterni nel caso di simulazioni, ecc.) e con prove finali sia scritte sia orali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e Traduzione Spagnola II LM94 - Trad. Tecnico scientifica Aula L |
08/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - LM 94 - Orale Lettorato cod.65044 Aula Koch - Piazza Santa Sabina |
29/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e Traduzione Spagnola II - LM94 - 65044 - LETTORATO SCRITTO Aula L - Polo Didattico |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e Traduzione Spagnola II - LM94 - 65044 - Ling. Ec. Aula L Polo Didattico |
16/06/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - LM94 - 65044 - Modulo Teorico Sanfelici - Pagano Aula 18 AdP |
21/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - LM94 - 65044 - Orale prof. Anfuso Interpretazione simultanea Aula B |
12/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | Lingua e Traduzione Spagnola II - LM94 - 65044 - Interpretazione simultanea Prof. Anfuso Aula B Polo Didattico |
Lezioni in presenza
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti Erasmus devono contattare la docente prima di inserire l'insegnamento nel learning agreement.