CODICE | 65039 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Russo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si compone di diversi moduli, tre pratici e uno teorico, sebbene tutti gli insegnamenti siano mirati a fornire spiegazioni teoriche (se necessarie) e anche il Modulo Teorico non trascuri le competenze procedurali.
Tutte le lezioni sono in lingua e si differenziano tra 1 e 2 anno solo per gli insegnamenti di interpretazione (gli altri corsi sono comuni, ma non si ripetono mai nel biennio).
Gli scambi con la Federazione Russa sono sospesi a causa della situazione internazionale
Il corso, svolto in lingua, è mirato a sviluppare ed esercitare competenze bilingui: 1) nella lingua standard, sensibilizzando alle differenze di registro, alla pragmatica comunicativa, alla creatività linguistica; 2) in ambito settoriale, in particolare economico-commerciale. Gli studenti lavoreranno soprattutto in traduzione passiva, mirando a raffinare le tecniche di revisione testuale, con utilizzo mirato dei corpora generici e specializzati. Al corso sarà affiancato un modulo di tecniche elementari di interpretazione orale (la presa di appunti e procedure di traduzione sincronica).
Il corso è mirato a sciluppare competenze bilingui applicabili nelle diverse forme della traduzione interlinguistica, orale e scritta, con prevalente interesse per la traduzione specializzata negli ambiti economico, giuridico, politico. Tuttavia, al fine di ampliare la cultura linguistica e trasversale dei futuri professionisti, viene addestrata la competenza analitica con testi ad alta complessità. Le lezioni in lingua russa e il programma di addestramento in aula e di autoaddestramento a casa concorrono a sviluppare i requisiti per esercitare le competenze traduttive anche nel campo dell'interpretazione orale (in netta prevalenza passiva e consecutiva). Gli studenti saranno inoltre indirizzati all'autoanalisi per abituarsi a monitorare le proprie competenze, lacune e sviluppare in modalità sempre più autonoma i metodi per una costante crescita professionale nel campo della traduzione dal russo.
E' richiesta una conoscenza solida della morfologia, della sintassi e del lessico di ampio uso. Livello B2/C1.
IL CORSO SI SVOLGERA' in presenza
Il Modulo Teorico si svolgerà su 30 ore (10 il 1 semestre e 20 il secondo).
Il corso comprende esercitazioni di traduzione giuridico-economica verso il russo (40 ore) e di revisione testuale (40 ore), nonché 40 ore di interpretazione consecutiva. Ogni set di esercitazioni è affidata a un singolo docente specializzato.
Le lezioni sono sempre in lingua russa, fatta eccezione per il corso di interpretazione, qualora sia opportuno esercitare proprio la LA.
Tutti i corsi si basano su metodologie atte a innescare abilità procedurali che siano basate, tuttavia, su una consapevole conoscenza della lingua russa in tutti i suoi aspetti.
Tutte le lezioni si tengono in russo.
MODULO TEORICO
Il Modulo Teorico (MT) 2022-23 è dedicato alla lingua della letteratura nel suo aspetto più complesso, quello della poesia dei testi "cult" della tradizione letteraria russa. Verrà usato come corpus di riferimento il testo dell'Evgenij Onegin, che sarà analizzato durante le lezioni, utilizzandolo per riflessioni e verifiche di tipo grammaticale, sintattico, pragmatico e lessicale. L'edizione utilizzata, col testo a fronte, contiene una recentissima, affidabile traduzione italiana (v. bibliografia). A questo testo si aggiunge anche quello del Banchetto al tempo della peste. Parallelamente, il MT prevede anche istruzioni per l'autoaddestramento alla comunicazione attiva, mirate a compensare le specifiche lacune teoriche e pragmatiche di ogni singolo studente.
Per il MT: A.S. Puskin, Evgenij Onegin, Milano, Mondadori, 2022 (traduzione di G. Ghini) A.S. Puskin, Il banchetto al tempo della peste, a cura di A. Shishkin e L. Salmon, Brescia, Morcelliana, 2021.
I testi delle opere in lingua russa sono reperibili in open access sui siti russi
Ricevimento: I ricevimenti si svolgono con cadenza settimanale in presenza (salvo assenze della docente) il MARTEDI' dalle 14.00 alle 15.00 nello studio della docente (Sezione di Slavistica, 2 piano, Piazza Santa Sabina 2), ma sono anche disponibili in modalità telematica, mediante Teams, previa richiesta dello studente (mediante la chat di Teams), secondo un orario consono a entrambi.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
LAURA SALMON (Presidente)
Cecilia POZZI
RAISA SALAKHOVA (Supplente)
ORARIO I-2 anno LM94, 1 semestre: INIZIO 5 OTTOBRE 2022
MODULO TEORICO (Prof. L.P. Salmon) : MERC. 16-17 aula F
Gli orari delle altre parti del corso saranno comunicati su aulaweb e inseriti nella scheda quando definitivi
Il corso prevede cinque prove:
Modulo Teorico: prova scritta in aula: analisi linguo-traduttologica di due strofe dell'Evgenij Onegin di Puskin (oggetto del corso): 1 ora.
Traduzione specializzata: 3) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Revisione testuale: 4) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Interpretazione: 5) prova pratica di traduzione di trattativa o consecutiva (simulazione) dal russo in italiano (durata massima della sequenza della consecutiva: 8 minuti), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
E' prevista una prova di accesso che comprenderà la riformulazione in russo (30 min) di un testo dialogico in italiano, mirata a valutare le competenze linguistiche (lessicali, grammaticali, sintattiche, pragmatiche, ortografiche) nonché la capacità di trovare soluzioni alternative alla traduzione equifunzionale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula I Albergo dei Poveri |
06/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula M Polo Didattico Prenotazione obbligatoria |
20/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula M Polo Didattico Prenotazione obbligatoria |
20/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula H Polo Didattico Prenotazione obbligatoria |
28/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula M Polo Didattico Prenotazione obbligatoria |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.