Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA RUSSA

CODICE 65283
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 12 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di 36 ore (pari a 6 cfu) sarà svolto in presenza al I semestre. Destinato agli studenti della LM37/38 e disponibile ad altri studenti magistrali come scelta libera; corrisponde ai codici 65283 (I anno, 6 cfu), 65284 (II anno, 6 cfu) e 65285 (I-II anni, 12 cfu). Gli studenti con 12 cfu di letteratura russa nel piano di studio dovranno combinare questo esame (2022/2023) con quello dell'anno precedente (per chi al II anno della LM37/38) o dell'anno prossimo (per chi al I anno della LM37/38) per un singolo voto.

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    OBIETTIVI FORMATIVI (fissi): L’insegnamento approfondisce momenti e problemi della tradizione letteraria e culturale russa dalle origini al Novecento in rapporto al contesto culturale e letterario europeo. Durante le lezioni saranno letti e tradotti brani tratti dalle opere di autori russi particolarmente significativi nonché brani di saggi critici ad essi relativi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornirà (1) una familiarità con gli elementi di base dell'analisi del testo letterario; (2) un'introduzione a problemi collegati con la formazione di uno scrittore; (3) una conoscenza approfondita dell'opera di Lev Tolstoj, dei suoi temi e della sua problematica; (4) una conoscenza della tecnica di ostranenie

    PREREQUISITI

    Il corso richiede familiarità con la lingua russa.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula con eventuale supporto Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Esamineremo in dettaglio alcuni racconti e romanzi brevi di Lev Tolstoj nel contesto della sua vita, del suo pensiero e del suo secolo. Prenderemo in considerazione la sua tecnica di auto-analisi, lo sfondo artistico fornito allo scrittore dai conflitti vissuti in prima persona in Crimea e nel Caucaso, il suo interessamento nella figura dell'Altro e l’approccio tolstoiano (insieme alle sue contraddizioni) ai problemi morali ed esistenziali. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi necessari per questo corso si trovano, come indicato nell'elenco qui sotto, nelle dispense da fotocopiare (a NonSoloCopie a metà via Balbi) e/o in varie biblioteche, librerie, e online. NB. in quanto classici, questi testi sono disponibili in molteplici edizioni e in varie biblioteche e librerie, sia in traduzione che in lingua originale. Siete liberi di scegliere quelle che preferite. Ovviamente, gli studenti in grado di leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo; gli altri sono incoraggiati a guardare passaggi dei testi in originale e confrontarli con le versioni tradotte.

    BIBLIOGRAFIA - Per cambiamenti e precisazioni vedi sempre Aulaweb.

    Tolstoj, estratto da "I diari" (gli anni 1847-1851) – NonSoloCopie

    Viktor Šklovskij, “L’arte come artificio” – NonSoloCopie, pp. 16-23.

    Tolstoj, “L’infanzia” (1852) – breve romanzo

    Tolstoj, “L’incursione” (1853) – NonSoloCopie, circa 30 pp.

    Tolstoj, “I racconti di Sebastopoli” (1855-56)

    Tolstoj, “I cosacchi” (1863)

    Tolstoj, “La morte di Ivan Ilič” (1886)

    Tolstoj, "Chadži-Murat"

    Per approfondimenti – sull’epoca di Tolstoj in generale:

    Nicholas V. Riasanovsky, Storia della Russia (Bompiani, 1984), pp. 323-452.

    Roger Bartlett, Storia della Russia (Mondadori, 2005), pp. 114-94.

    su Tolstoj in generale:

    Ettore Lo Gatto, Profilo della letteratura russa dalle origini a Solženicyn (Mondadori, 1975), pp. 221-42, 258-76.

    Marija Pljuchanova ,“Tolstoj”, in AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa (Utet, 1997), pp. 690-721.

    Dmitrij Mirskij, Storia della letteratura russa (Garzanti, 1995), pp. 217-32, 250-72.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    martedì 17 ottobre 2017

    Orari delle lezioni

    LETTERATURA E CULTURA RUSSA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    2022/2023 Prova scritta e/o orale a fine modulo. Lo svolgere dei compiti assegnati può allegerire il peso dell’esame finale (vedi sotto).

    Questo insegnamento è concepito come un laboratorio che richiede la partecipazione attiva degli studenti. Chi partecipa assiduamente non dovrà sostenere l’esame finale orale (ma solo un breve colloquio per parlare dei lavori svolti). “Partecipare assiduamente” significa (1) frequentare almeno 67% delle lezioni (2) completare i compiti e i progetti assegnati (individuali e/o di gruppo) in modo accurato e tempestivo (e non oltre la fine di febbraio 2023). I progetti saranno spiegati a lezione e su Aulaweb e svolte, in parte, insieme. Al compimento dei progetti assegnati, ci sarà un breve colloquio orale sui risultati.

    Studenti che frequento meno del 67% ma che riescono completare i progetti assegnati in modo adequato possono sostenere un esame orale ridotto.

    Studenti che frequentano almeno 67% delle lezioni, ma che non riescono o non vogliono completare i progetti assegnati come sopra hanno due opzioni: (a) discutere la propria situazione con la docente per capire se altri sconti o prolungamenti siano possibili (nel caso si tratti della scadenza dei compiti); (b) optare per l'esame orale “completo”, cioè con programma di lettura più lungo; e/o (c) fare l’esame con un altro programma tra un anno.

    Ci saranno appelli a gennaio/febbraio 2023, a giugno/luglio 2023 e a settembre 2023. Successivamente, l'esame sarà svolto su appuntamento. Gli studenti che non sosterranno l'esame intero (con esito positivo) entro febbraio 2024 dovranno completare l'esame con il programma del 2023/24.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    2022/23 -- Ci si iscrive all'esame orale tramite il sito di ateneo. L’esame potrà essere svolto in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello studente. Verrà verificata insieme ad una conoscenza generale del contesto storico, la effettiva lettura da parte dello studente delle opere letterarie in programma e valutata la capacità di sottoporle all'analisi critica. È necessaria la lettura attenta dei testi in programma e la formulazione di un’opinione propria sui testi. Parte integrante dell'esame sarà la discussione dei brani in lingua originale. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico.

    2022/2023 ALTRE INFORMAZIONI --

    FREQUENZA: La frequenza regolare del corso è fortemente raccomandata in quanto l’esame si basa sull’analisi individuali dei testi E su una combinazione di spiegazioni dal docente e discussioni tra gli studenti dei materiali in programma. Di conseguenza, chi non frequenta regolarmente o non completa i compiti potrebbe avere difficoltà a sostenere la prova.

    AULAWEB: Come indicato sopra, l’iscrizione al corso su Aulaweb è assolutamente necessario per questo corso. Non solo riceverete degli avvisi in via automatica, ma troverete su Aulaweb anche informazioni ed indicazioni importanti relative al programma, alle lezioni e alle modalità d'esame. N.B. Il corso Aulaweb è aperto alla lettura senza l’iscrizione, ma finché il vostro nome non si vede nell’elenco dei “partecipanti”, non siete ancora iscritti e non riceverete avvisi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 14:00 GENOVA Orale APPELLI 2022/23 N.B. gli appelli cominciano alle h. 14/14.30, un orario preciso sarà girato prima di ogni appello tramite Aulaweb con indicazione anche dell'aula. GEN/FEB: venerdì 20.01.23 e giovedì 09.02.23 – ultimi appelli per il programma dell'a.a. 2021/22 e primi appelli per l'a.a. 2022/2023. GIU/LUG: giovedì 15.6.23 e lunedì 17.7.23 SETT: mercoledì 13.9.23 e giovedì 28.9.23 GEN/FEB 2024: due date da determinare
    09/02/2023 14:00 GENOVA Orale APPELLI 2022/23 N.B. gli appelli cominciano alle h. 14/14.30, un orario preciso sarà girato prima di ogni appello tramite Aulaweb con indicazione anche dell'aula. GEN/FEB: venerdì 20.01.23 e giovedì 09.02.23 – ultimi appelli per il programma dell'a.a. 2021/22 e primi appelli per l'a.a. 2022/2023. GIU/LUG: giovedì 15.6.23 e lunedì 17.7.23 SETT: mercoledì 13.9.23 e giovedì 28.9.23 GEN/FEB 2024: due date da determinare
    15/06/2023 14:00 GENOVA Orale APPELLI 2022/23 N.B. gli appelli cominciano alle h. 14/14.30, un orario preciso sarà girato prima di ogni appello tramite Aulaweb con indicazione anche dell'aula. GEN/FEB: venerdì 20.01.23 e giovedì 09.02.23 – ultimi appelli per il programma dell'a.a. 2021/22 e primi appelli per l'a.a. 2022/2023. GIU/LUG: giovedì 15.6.23 e lunedì 17.7.23 SETT: mercoledì 13.9.23 e giovedì 28.9.23 GEN/FEB 2024: due date da determinare
    17/07/2023 14:00 GENOVA Orale APPELLI 2022/23 N.B. gli appelli cominciano alle h. 14/14.30, un orario preciso sarà girato prima di ogni appello tramite Aulaweb con indicazione anche dell'aula. GEN/FEB: venerdì 20.01.23 e giovedì 09.02.23 – ultimi appelli per il programma dell'a.a. 2021/22 e primi appelli per l'a.a. 2022/2023. GIU/LUG: giovedì 15.6.23 e lunedì 17.7.23 SETT: mercoledì 13.9.23 e giovedì 28.9.23 GEN/FEB 2024: due date da determinare
    13/09/2023 14:00 GENOVA Orale APPELLI 2022/23 N.B. gli appelli cominciano alle h. 14/14.30, un orario preciso sarà girato prima di ogni appello tramite Aulaweb con indicazione anche dell'aula. GEN/FEB: venerdì 20.01.23 e giovedì 09.02.23 – ultimi appelli per il programma dell'a.a. 2021/22 e primi appelli per l'a.a. 2022/2023. GIU/LUG: giovedì 15.6.23 e lunedì 17.7.23 SETT: mercoledì 13.9.23 e giovedì 28.9.23 GEN/FEB 2024: due date da determinare
    28/09/2023 14:00 GENOVA Orale APPELLI 2022/23 N.B. gli appelli cominciano alle h. 14/14.30, un orario preciso sarà girato prima di ogni appello tramite Aulaweb con indicazione anche dell'aula. GEN/FEB: venerdì 20.01.23 e giovedì 09.02.23 – ultimi appelli per il programma dell'a.a. 2021/22 e primi appelli per l'a.a. 2022/2023. GIU/LUG: giovedì 15.6.23 e lunedì 17.7.23 SETT: mercoledì 13.9.23 e giovedì 28.9.23 GEN/FEB 2024: due date da determinare

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è fortemente consigliata. E' essenziale, data la natura di questo corso (che si basa sulla discussione in aula), che gli studenti si preparino per le lezioni di volta in volta. Agli studenti che frequentano regolarmente possono essere offerti progetti specifici o altri compiti che ridurrano le dimensioni dell'esame finale o addirittura lo rimpiazzeranno.

    L'iscrizione al corso su Aulaweb è necessario per rimanere aggiornati al corso. Il programma aggiornato si trova su Aulaweb.