Il corso ha lo scopo di introdurre alla conoscenza della storia delle idee latinoamericana dei secoli XV e XVI. Verranno analizzati testi significativi della cultura del periodo che consentiranno di interpretare la dialettica tra discorsi, concetti, idee e storia. Si rifletterà, in particolar modo, sulla costruzione dei saperi e sulla loro rappresentazione: processi di istituzionalizzazione, elaborazioni teorico-concettuali, produzione di testi.
L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i momenti salienti della storia culturale e letteraria dei Paesi ispanoamericani. Momenti rappresentati dal periodo della Conquista, della Colonia e dell’Indipendenza.
Durante il corso si presenteranno le cause - culturali, politiche, ideologiche - che hanno determinato il processo di Conquista e Colonizzazione del Nuovo Mondo. Si presterà particolare attenzione ai meccanismi di imposizione, da parte del conquistatore spagnolo, linguistici, culturali e religiosi. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze della storia culturale del periodo studiato necessarie per:
- conseguire un metodo teorico dell’analisi del discorso che permette di collegare le condizioni sociali di produzione, i contenuti simbolici e le forme di enunciazione;
- esaminare le rappresentazioni ideologiche presenti nel corpus dei testi proposti attraverso la configurazione di temi, concetti e trame argomentative;
- analizzare i contesti in cui si produce la conoscenza e i modi in cui viene rappresentata;
- comprendere il significato e l'importanza della cultura del periodo a partire dalle chiavi contemporanee;
- identificare momenti significativi nella storia della cultura del periodo;
-promuovere la lettura critica e argomentativa su temi e problemi della cultura del periodo;
- osservare lo stile nella scrittura dei testi proposti.
Nessuno
36 ore di lezione, tenute nel 2° semestre, caratterizzate da approfondimenti culturali, sociali, storici e ideologici. Gli studenti, del 1° anno della LCM e di TTMI, saranno invitati a partecipare attivamente all’analisi dei testi presentati.
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Il corso analizzerà premesse e conseguenze - filosofiche/culturali - connesse all'evento della Scoperta/Conquista dell'America. Premesse e conseguenze indagate sia nel mondo dei conquistatori, sia in quello dei conquistati
T. Todorov, La Conquista de América. El problema del otro; (Testo disponibile in rete)
E.Dussel, El encubrimiento del otro. Hacia el origen de la modernidad; (Testo disponibile in rete).
B. Pastor, Discursos narrativos de la conquista: mitificación y emergencia, 1° e 2° parte. (Il libro, fotocopiato, è disponibile presso la biblioteca di lingue);
A. Rosenblat, Los conquistadores y su lengua, cap.I e II. (Il libro, fotocopiato, è disponibile presso la biblioteca di lingue);
Un libro a scelta tra:
A.Carpentier, El arpa y la sombra;
J.J. Saer, El Entenado;
C. Fuentes, El Naranjo.
Appunti del docente.
Gli studenti non frequentanti, dovranno concordare il programma con il docente.
Ricevimento: Il ricevimento, previo appuntamento, si svolgerà su Teams.
MICHELE PORCIELLO (Presidente)
ALESSIA CASSANI
L'inizio del corso verrà comunicato in AulaWeb.
L'orario delle lezioni è pubblicato in EasyAcademy.
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE I
Orale
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.