CODICE 57204 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (L-12) - GENOVA 6 cfu anno 1 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso semestrale 6 CFU, 1 semestre, mira a fornire le basi epistemologiche, storiche, tecniche e culturali della Teoria della traduzione, con particolare riferimento alla psico- e neurolinguistica del bilinguismo, ai differenti ambiti della traduzione professionale, alla storia della teoria e alle tecniche di traduzione utilizzate nei vari ambiti professionali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone una riflessione sulla traduzione dal punto di vista storico, epistemologico, neuro-scientifico e professionale. Viene offerto in tutta la sua ampiezza, diacronica e sincronica, un complesso quadro multidisciplinare che va dal funzionamento del cervello bilingue alla storia del pensiero traduttologico, dalla diatriba universalisti/relativisti agli ostacoli della traduzione elettronica, dalla deontologia al ruolo giuridico del traduttore. In particolare, viene illustrato un modello teorico sui processi traduttivi umani (PPT), applicabile all’attività professionale e verificabile empiricamente. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso fornisce le nozioni indispensabili a chiunque voglia esercitare la traduzione o conoscerne gli aspetti teorici e tecnici, nonché a chi abbia interessi nello studio del bilinguismo dal punto di vista psico- e neurolinguistico. In particolare, viene fornito agli studenti un MODELLO TEORICO fondamentale per operare le selezioni indispenzabili al PROCESSO TRADUTTIVO. Ciò affinché gli studenti dispongano dei parametri e delle tecniche per affrontare testi di qualsiasi genere testuale e difficoltà, a prescindere dalle lingue di lavoro e di sviluppare con l'esperienza un approccio sistematico alla traduzione. Per gli studenti magistrali il corso fornisce le basi teoriche per il laboratorio di traduzione a cui è previsto siano applicate con lavoro individuale. Finalità primaria del corso resta comunque lo sviluppo del pensiero critico, responsabile e dell'autonomia del soggetto rispetto alle potenzialità interpretative e professionali PREREQUISITI Auspicabile: cultura generale, curiosità e disponibilità a sviluppare il senso critico MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolgerà in lingua italiana in aula. In caso eccezionale sul Team del corso codice: wtfru4z. Verranno affrontate le tematiche più complesse analizzate nei due testi fondamentali, discutendone in prospettiva critica. Su richiesta degli studenti sarà possibile registrare parte delle lezioni e (per gli studenti non italofoni) chiedere spiegazioni in lingua inglese (repetita iuvant). Durante le lezioni è possibile fare domande alla docente in qualsiasi momento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso verte su un'analisi del pensiero teorico sulla traduzione in chiave diacronica (passando in rassegna in modalità critica le intuizioni, i postulati e le idee dei grandi pensatori della teoria occidentale partendo da San Gerolamo) e sincronica (offrendo un modello attuale, il più possibile formalizzato, utile all'applicazione effettiva in ambito professionale). In secondo luogo, affronta la storia e le conoscenze attuali delle neuroscienze, con particolare riferimento alle ricerche sul cervello bilingue. Inoltre, affronta le caratteristiche della traduzione per l'editoria, lo spettacolo e l'ambito tecnico delle professioni. Infine, illustra le tecniche di traduzione (esplicitazione, spostamento, compensazione) e le strategie inerenti al processo di traduzione (attualizzazione/storicizzazione; omologazione/straniamento). Un PROGRAMMA DETTAGLIATO comprensivo dell'elenco dei testi di lettura a scelta sarà reso disponibile con l'apertura del corso in accesso libero online sul sito della docente. Il programma dettagliato del 2021-22, che non si prevede subisca variazioni, è scaricabile dal Team [codice] wtfru4z: TESTI/BIBLIOGRAFIA Per tutti gli studenti sono obbligatori due manuali di studio: L. Salmon, Teoria della traduzione, Milano, FrancoAngeli, 2017 L. Salmon, M. Mariani, Bilinguismo e traduzione. Dalla neurolinguistica alla didattica delle lingue, Milano, FrancoAngeli, 2012. Inoltre, ogni studente dovrà selezionare e leggere 2 articoli tratti da antologie di saggi teorici rilevanti storicamente o contemporanei, nonché dovrà leggere due volumi a scelta, tratti da una lista riguardante: storia della teoria, neuroscienze, filologia, traduttologia, intelligenza artificiale, linguistica. Infine, dovrà proporre un argomento di suo personale interesse accompagnato da una breve lettura su tema del tutto libero, anche vagamente attinente al corso. I titoli delle antologie e dei volumi tra cui selezionare le letture saranno forniti in una lunga lista acclusa al PROGRAMMA DETTAGLIATO che sarà reso disponibile con l'apertura del corso in accesso libero online sul sito della docente. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA SALMON Ricevimento: I ricevimenti si svolgono con cadenza settimanale in presenza (salvo assenze della docente) il MARTEDI' dalle 14.00 alle 15.00 nello studio della docente (Sezione di Slavistica, 2 piano, Piazza Santa Sabina 2), ma sono anche disponibili in modalità telematica, mediante Teams, previa richiesta dello studente (mediante la chat di Teams), secondo un orario consono a entrambi. Commissione d'esame LAURA SALMON (Presidente) GUIDO GIOVANNI BORGHI MARTA ALBERTELLA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI SOLO PRIMO SEMESTRE inizio:4 ottobre orario: mart. 12-13 Aula Magna; merc. 11-13 Aula Magna Orari delle lezioni TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale, si svolge 5 volte all'anno: due in sessione invernale (preappello e ultima sessione dell'anno precedente), tre appelli in sessione estiva e due in sessione autunnale. Il candidato viene interrogato alla presenza di due membri della Commissione e alla presenza di almeno un altro studente. La durata è di circa mezzora e l'esame può essere sostenuto in italiano, inglese, francese, tedesco, russo e polacco. Per la preparazione all'esame è disponibile un file con l'elenco delle domande frequenti (sul Team del corso: codice wtfru4z): Lo studente deve necessariamente presentarsi all'esame con il proprio programma, precedentemente compilato e approvato dalla docente via Teams o via mail (per favore: NON inviarlo IN ALLEGATO, ma direttamente nella mail). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nessuna Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 10:30 GENOVA Orale 31/01/2023 10:00 GENOVA Orale 08/06/2023 10:00 GENOVA Orale 27/06/2023 10:00 GENOVA Orale 18/07/2023 10:30 GENOVA Orale 14/09/2023 10:30 GENOVA Orale 28/09/2023 10:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti Erasmus possono negoziare un programma ridotto. Non ci sono varianti per freqentanti e non frequentanti Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.