CODICE | 106692 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Geografia umana si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione dal punto di vista geografico delle modalità secondo cui le popolazioni e le società nelle loro manifestazioni materiali (attività economiche, infrastrutture, ecc.) si distribuiscono sul territorio e con esso interagiscono.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della Geografia umana. In particolare esse riguarderanno: le relazioni tra organizzazione politica e sociale ed ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo. Lo studente inoltre avrà maturato conoscenze di base circa la distribuzione geografica dei principali fenomeni religiosi e linguistici.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di 9 Crediti
- Comprendere e sintetizzare i principali concetti e temi alla base della Geografia Umana
- Conoscere i principali metodi di indagine geografica e gli strumenti utilizzati dai geografi
- Sintetizzare gli elementi alla base dell’agire delle comunità umane in relazione alla conformazione fisica del territorio
- Comprendere le motivazioni che inducono una nuova distribuzione della popolazione, delle religioni e delle lingue del mondo
- Comprendere e analizzare il paesaggio in ambito urbano e rurale
- Conoscere i principali approcci allo studio della regione come oggetto di analisi geografica
- Comprendere le dinamiche legate alla geografia della globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di 6 Crediti
- Comprendere e sintetizzare i principali concetti e temi alla base della Geografia Umana
- Conoscere i principali metodi di indagine geografica e gli strumenti utilizzati dai geografi
- Sintetizzare gli elementi alla base dell’agire delle comunità umane in relazione alla conformazione fisica del territorio
- Comprendere le motivazioni che inducono una nuova distribuzione della popolazione, delle religioni e delle lingue del mondo
- Comprendere e analizzare il paesaggio in ambito urbano e rurale
None
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 o 54 ore (pari rispettivamente a 9 CFU e 6 CFU) , volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia umanna tramite l’utilizzo di esempi pratici.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
I principali temi trattati riguardano (9 CFU)
Concetti chiave della geografia umana (luogo, spazio, territorio, scala)
Gli strumenti della geografia
Le problematiche ambientali
La popolazione mondiale, le migrazioni, le politiche demografiche
Le lingue e le religioni
Geografia urbana
Le attività economiche e la loro distribuzione
Le reti di comunicazione e i trasporti
Il polimorfismo del concetto di regione
Globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo
Governace territoriale e prospettive di sviluppo sostenibile
****************************************************
I principali temi trattati riguardano (6 CFU)
Concetti chiave della geografia umana (luogo, spazio, territorio, scala)
Gli strumenti della geografia
Le problematiche ambientali
La popolazione mondiale, le migrazioni, le politiche demografiche
Le lingue e le religioni
Geografia urbana
Le attività economiche e la loro distribuzione
Le reti di comunicazione e i trasporti
LIBRO DI TESTO:
9 CREDITI
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo). Esclusi i capitoli: 1, 2, 5.
TUTTI I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB RELATIVI AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI.
6 CREDITI
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo). Esclusi i capitoli: 1, 2, 5.
TUTTI I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB RELATIVI AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI.
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Tuttavia, fino a nuove disposizioni, il ricevimento si tiene nel medesimo giorno e nel medesimo orario sul canale TEAMS "Mangano_Ricevimento", codice: g3272ro. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail stefania.mangano@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
GABRIELE CASANO
PIETRO PIANA (Presidente Supplente)
Secondo semestre, 13 Febbraio 2023.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto in forma scritta.
La prova scritta consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
26/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto |
Per gli studenti DSA: si applicano gli strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal referente di Dipartimento, Prof.ssa Sara Dickinson, e dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.