Un preparatore atletico è sempre punto di riferimento per lo sportivo ed è considerato, talvolta prima del medico curante, una figura autorevole da cui avere pareri, diagnosi o consigli su terapie. La conoscenza del corretto impiego di farmaci ad uso comune e dei danni che derivano dall'abuso di sostanze a scopo di doping sono requisiti fondamentali di chiunque voglia insegnare a fare della ricerca del risultato sportivo e del miglioramento del proprio stato di salute una cosa sola.
L’insegnamento della Farmacologia costituisce un momento didattico importante per sviluppare i concetti di interazione fra i farmaci e l’attività motorio-sportiva, con le valutazioni farmacodimaniche e di interessamento dei vari apparati, con particolare riferimento alle dinamiche del Doping.
L’insegnamento di Farmacologia per il Corso di Laurea Triennale in Scienze motorie, Sport e Salute è stato progettato in modo da formare personale competente nel campo della somministrazione di attività motoria (insegnanti di educazione fisica, preparatori atletici, esperti in riabilitazione motoria…etc) in grado di conoscere gli aspetti più importanti (indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali indesiderati) delle terapie farmacologiche utilizzate per la terapia di patologie di frequente riscontro in ambito sportivo. A questo scopo la prima parte del corso prende in considerazione argomenti di farmacologia generale nella quale saranno studiate le modalità con le quali i farmaci interagiscono con l’organismo e come sono da questo metabolizzati ed eliminati. La seconda parte del corso sarà dedicata alla cosiddetta farmacologia speciale nella quale sono considerate le categorie di farmaci più utilizzate nella popolazione, approfondendo lo studio delle caratteristiche dei farmaci che sono più spesso impiegati in associazione all’attività sportiva; tra questi sarà dato particolare risalto ai farmaci utilizzati nella terapia dell’infiammazione e del dolore associati a traumatismi, e ai farmaci impiegati nel trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio. Infine saranno presi in esame quei farmaci che, pur dotati di capacità terapeutica, sono abusati in individui sani, spesso seguendo protocolli terapeutici abnormi, allo scopo di ottenere miglioramenti nelle prestazioni sportive. Il trattamento non giustificato da patologie ed il frequente sovradosaggio mettono l’atleta nelle condizioni di soffrire delle loro reazioni indesiderate con grave danno per la sua salute che può manifestarsi a breve, medio e lungo termine con conseguenze talvolta fatali.
L'insegnamento si terrà sotto forma di lezioni frontali presso il campus di Savona.
Durante la lezione saranno proiettate immagini in formato powerpoint per permettere agli studenti una migliore comprensione degli argomenti svolti. Tuttavia il contenuto delle diapositive deve essere inteso solamente come un completamento delle informazioni date dal docente in aula.
Le immagini proiettate in aula saranno poi rese disponibili agli studenti nella sezione aulaweb del portale unige e su microsoft teams, (codice:r3f12f6).
Programma dell’insegnamento di farmacologia
Farmacologia generale
Testo consigliato : "Le basi della farmacologia" Autori: Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Casa editrice Zanichelli.
Sul portale unige aulaweb saranno anche didponibili le slides mostrate a lezione ed alcuini quiz di autovalutazione
Ricevimento: I ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'ex Istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonici o via e-mail. Tel. 010 3538884. email stefano.thellung@unige.it Resterà attiva la possibilità di utilizzare la piattaforma di microsoft teams alla quale si potrà accedere con il codice aro0gzd
SERGIO AGOSTI
MARA BOSCHETTI
CRISTIANO NOVELLI
ANNA MARIA RICCIO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si terranno in forma di lezioni frontali in presenza presso il campus universitario di Savona a partire dal mese di marzo 2023
La prova sarà svolta sotto forma di colloquio da svolgere in presenza.
Le domande che saranno proposte nel quiz riguardano gli argomenti che sono stati analizzati in maggior dettaglio durante le lezioni frontali. in particolare agli studenti sarà richiesto di conoscere le caratteristiche delle modalità di somministrazione dei farmaci, di saper distinguere le fasi salienti della farmacocinetica e di conoscere le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti collaterali delle classi di farmaci che sono state presentate durate lo svolgimento delle loezioni frontali.