CODICE | 80888 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’ insegnamento è volto a rendere familiare per Studenti di LSM informazioni sull’App cardiovasc, ai vantaggi ed a i rischi di “mettere in moto” un soggetto adulto sedentario, un paziente con problemi clinici associati a malattie dei suoi vasi cardiaci e /o con cardiopatia strutturale. Le lezioni di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare tratteranno i principali capitoli della patologia cardiovascolare, con particolare attenzione alle implicazioni sulla capacità di esercizio fisico
Approfondire la fisiologia, la fisiopatologia e la clinica delle malattie cardiovascolari è l’obiettivo didattico di tale insegnamento, avendo l’apparato cardiovascolare un ruolo di interesse clinico nella valutazione della prestazione e nel miglioramento della performance.
La proposta di questo Insegnamento è di:
1.fare conoscere agli Studenti di LSM i più importanti e rappresentativi fattori di rischio associati allo sviluppo della vasculopatia coronarica,
2.fornire una conoscenza generale dei meccanismi e delle manifestazioni di malattie cardiovascolari congenite ed acquisite,
3. acquistare confidenza con lo svolgimento di una modalità di esercizio aerobico standardizzato per derivare informazioni cliniche.
Conoscere le principali patologie dell’apparato cardiovascolare e gli effetti che esse hanno sulla risposta all’esercizio fisico
Lezioni frontali del Docente, con discussione e commenti da parte degli Studenti di Tabelle e dati mostrati a lezione
Lezioni frontali
Fattori di rischio per malattie cardiovascolari: stadi delle transzioni epidemiologiche, classificazione, concetto di continuum di rischio;
2.Quadri clinici di aterosclerosi coronarica: correlazioni con lesioni di placca, triggers di precipitazione;
3.Test provocativi in cardiologia: tests da sforzo, six minute walking test. Variabili da misurare in corso di test provocativi. Concetto di METS.
4.Quadri clinici di Valvulopatia e di Scompenso Cardiaco.
Epidemiologia, fisiopatologia, cenni di presentazione clinica e di terapia di cardiopatia ischemica, cardiopatia valvolare mitralica ed aortica, tachicardiomiopatia da fibrillazione atriale cardiopatie congenite e scompenso cardiaco
L’esercizio fisico nelle malattie cardiovascola
Trasmissione a Studenti di lezioni con Diapositive commentate a lezioni;
ulteriore materiale didattico derivato da articoli (PDF) spediti dal Docente agli Studenti
Le diapositive utilizzate a lezione saranno date agli studenti e costituiranno il materiale didattico di riferimento
Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente)
PIETRO AMERI
GIORGIO GHIGLIOTTI
GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II SEMESTRE DA MARZO 2017
Tests con quiz a risposta multipla (cinque scelte) e/o aperte
Studente che sbaglia risposta NON ha decurtazione di voto.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali dell’insegnamento
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
17/01/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Studenti di LSM hanno possibilità di osservare modalità di svolgimento di Tests provocativi non invasivi cardiaci (test da sforzo al cicloergometro, test su tappeto) previo accordi con Dr Ghigliotti.
Per la partecipazione a questi tests provocativi, viene richiesto di indossare camice bianco.