CODICE | 80900 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira ad approfondire gli istituti giuridici rilevanti nell’organizzazione e nell’esercizio dell’attività sportiva
Lo studente, in questo modulo didattico, acquisisce le conoscenze relative agli aspetti giuridici, contrattuali e di responsabilità professionale dell’attività sportiva individuale e/o di squadra; vengono analizzati inoltre i profili giuridici e contrattuale di un’impresa sportiva.
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire le nozioni di diritto privato con particolare riferimento all'attività sportiva e con esempi tratti dalla casistica che tenderanno ad evidenziare come le caratteristiche dei diversi sport (visibilità mediatica, violenza, contatto fisico, grado di pericolosità ecc.) influenzino la contrattualistica e l'applicazione delle norme in tema di responsabilità nei diversi ambiti dell'attività sportiva e quali siano le problematiche interprettative emerse in giurisprudenza.
Lezioni frontali con ausilio di slides messe a disposizione degli studenti su aulaweb; analisi di casi tratti dalla giurisprudenza, in particolre in tema di responsabilità civile in ambito sportivo. La casistica sarà messa a disposizione degli studenti su aulaweb per favorire la discussione in aula.
Oggetto dell'insegnamento saranno: l'ordinamento sportivo; i soggetti dell’attività sportiva, in particolare l'atleta, il professionista e il dilettante; la contrattualistica sportiva, con particolare riferimento ai contratti di sponsorizzazione e al procuratore-agente sportivo; la responsabilità civile nell’esercizio delle attività sportive, in particolare dell'atleta, del gestore di impianti sportivi, dell'organizzatore di eventi sportivi; il doping e le sue conseguenze; la giustizia sportiva ed i suoi organi.
Si consiglia un manuale aggiornato di diritto dello sport.
Ad esempio:
Diritto privato dello sport, a cura di E. Battelli, ed. Giappichelli, 2° ed. 2021, 1-335
Liotta-Santoro, Lezioni di diritto sportivo, ed. Giuffrè, 5° ed. 2020, limitatamente ai cap. III, IV e V, pp. 48-285
Ricevimento: Orario di ricevimento: martedì mattina ore 12-14 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. È consigliato prendere appuntamento inviando una e-mail a : giovanna.savorani@unige.it Nel II semestre, durante lo svolgimento delle lezioni, è possibile concordare con la docente un appuntamento anche prima o dopo l’orario delle lezioni. In stato di limitazioni per COVID-19 - per il ricevimento è opportuno contattare la docente via e-mail per concordare o un appuntamento in dipartimento, se possibile e con i necessari presidi, ovvero un colloquio su team.
PIERPAOLO VARALDO (Presidente)
GIOVANNA SAVORANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II SEMESTRE 2022-23 |
ASPETTI LEGALI, CONTRATTUALI E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NELLO SPORT
L'esame si svolgerà con un un colloquio orale
La discussione in aula dei casi proposti consentirà al docente la valutazione in itinere dell'apprendimento dei frequentanti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2024 | 14:00 | GENOVA | Orale |