CODICE | 80889 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/09 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di dare un adeguato inquadramento sulle patologie che possono insorgere acutamente in corso di attività sportiva, in particolare quelle cardiache, respiratorie e allergiche, e quali farmaci sia indicati nel loro trattamento.
L’interazione fra i farmaci e la prestazione sportiva attraverso l’analisi dei profili di farmacodinamica e farmacocinetica delle principali categorie di farmaci, costituiscono l’obiettivo formativo del modulo didattico; vengono approfonditi aspetti importanti delle proprietà dopanti dei farmaci e della problematica del Doping in generale. Inoltre il corso contiene elementi base di assistenza in tema di emergenza medica nello sport.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di medicina dello sport con particolare riguardo alle più comuni patologie acute (shock anafilattico, dolore toracico) e croniche (asma bronchiale allergico e non allergico) che possono insorgere durante l’attività sportiva soprattutto a livello agonistico, sulle tecniche di BLS e sui farmaci dopanti.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di riconoscere i sintomi e/o segni delle più comuni patologie acute e croniche che possono insorgere durante la pratica sportiva soprattutto a livello agonistico e di valutare criticamente il coinvolgimento di altre figure professionali sanitarie in primo luogo medici dello sport o di primo soccorso (personale del 118 o dei pronto soccorso ospedalieri al fine di programmare un iter diagnostico-terapeutico adeguato al singolo caso. Lo scopo del corso è di permettere agli studenti del corso di laurea in scienze e tecniche dello sport di conoscere patologie che potrebbero incontrare nei soggetti che seguiranno nel corso della loro attività lavorativa futura. L’ampliamento delle conoscenze internistiche permetterà ai futuri tecnici dello sport di programmare anche un percorso atletico più adeguato al singolo caso e di conoscere l’effetto dannoso dei farmaci dopanti.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali.
Il programma di farmacologia nella medicina dello sport e di tecniche di BLS è:
Il programma di cardiologia è:
Nessun testo specifico è consigliato. Sono sufficienti le slides delle lezioni
Ricevimento: Lo studente può contattare il Docente tramite mail all’indirizzo: giuseppe.murdaca@unige.it
Ricevimento: I ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'ex Istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonici o via e-mail. Tel. 010 3538884. email stefano.thellung@unige.it Resterà attiva la possibilità di utilizzare la piattaforma di microsoft teams alla quale si potrà accedere con il codice r3f12f6.
Le lezioni sono previste nel secondo semestre a partire dal mese di marzo.
LA FARMACOLOGIA NELLA MEDICINA DELLO SPORT E TECNICHE DI BLS
Orale e scritto
Domande sul programma svolto a lezione
Risposte orali e a quiz
Non sono previsti attività particolari aggiuntive.